Fabriano – La squadra di casa trionfa in una gara avvincente e mai scontata
Uno dei campionati più numerosi della stagione, uno degli appuntamenti più colorati e divertenti, uno dei momenti di maggiore entusiasmo societario che l’universo ginnico conosce, il campionato italiano di serie C di ginnastica ritmica, è tornato, dopo il break dello scorso anno, nella città di Fabriano. Le 300 ginnaste in gara, così come le 80 società partecipanti e le altrettante tecniche, hanno animato il Palazzetto dello Sport G. Guerrieri, così come il pubblico accorso in loro sostegno, che ha movimentato le tribune della sede di gara. Le squadre in competizione si sono confrontate nella giornata di sabato e nella prima mattina di domenica, impegnando cinque pedane dislocate in ben tre palazzetti attigui. A partire dalle ore 12 del 18 maggio, invece, la pedana è stata dedicata esclusivamente alle migliori 20 classificate, le quali hanno avuto la possibilità di una seconda esecuzione, decisiva e conclusiva del match. Il podio marchigiano ha visto, nel primo pomeriggio, risplendere il metallo più prezioso al collo delle stelle di casa, della Società Ginnastica Fabriano. L’eccezionale risultato delle baby ginnastine allenate dall’ex campionessa italiana Julieta Cantaluppi, ormai dedita (evidentemente con grande successo) all’insegnamento, è stato sancito da un ottimo 41.750 totale. Talisa Torretti, Giulia Fattorini e Sofia Raffaelli sono tutte ginnaste di altissimo livello nazionale ed anche oggi non hanno smentito il loro valore. Le beniamine fabrianesi hanno eseguito con grande convinzione e precisione ed hanno scatenato il pubblico accorso numeroso per dar loro il giusto supporto. Il punteggio, quindi, ben ripaga il lavoro condotto da Juli e dalla tecnica Ghiurova che compiono l’impresa di migliorare di due piazzamenti lo score 2013. A premiare le piccole campionesse è stata il Consigliere Federale Grazia Ciarlitto, presente in veste ufficiale già da inizio giornata. “Sono molto contenta che le ragazze abbiano retto la tensione” ci ha confessato Juli a giochi fatti. “Anche se piccole, si sono rese conto dell’importanza della gara e della responsabilità, ed hanno mantenuto la concentrazione fino alla fine. Tutte e tre sono molto brave e hanno brillato anche perché molto omogenee tra di loro”. E rispetto alla sua nuova veste di istruttrice confessa: “è dura, quando io gareggiavo sapevo quello che dovevo fare, ma trasmetterlo è diverso: bisogna infondere controllo, sicurezza, grinta. Tutto questo non è mai scontato e va di volta in volta adattato ai caratteri di ognuna”. Solo 0.200 punti hanno staccato le più agguerrite rivali, le pluricampionesse in carica del team Aurora Fano, che arriva a quota 41.550 confermando il valore delle proprie ragazze e del proprio staff. Sofia Bevilacqua, Ellen Sofia Garcia e Giulia Zandri sono state protagoniste di un corpo libero straordinario, in grado di coinvolgere ed appassionare il pubblico presente. La parte sostanziosa, però, è stato fatta dalla giovane étoile Bevilacqua, interprete elegante e ginnasta incisiva, quasi perfetta in finale e giustamente premiata dalla giuria marchigiana con alti punteggi. Infine, chiudono il podio medagliato, le sangiorgine che agguantano in finale un brillante complessivo di 40.300. Martina Brambilla, Erica Falcomer e Chiara Ferri, ben sincronizzate all’esercizio collettivo e davvero pulite nelle esecuzioni individuali, hanno retto la tensione fino alla fine, facendo la felicità del proprio tifo e delle proprie allenatrici. Le ragazze di Desio hanno conquistato il bronzo con grande merito, in una gara fatta dai millesimi e di sicuro non scontata. Al lavoro al tavolo di giuria, sono state impegnate: Marisa Medda, Sarah Lopes, Carmela Serrone e Irina Roudaia (Difficoltà), Ilaria Pecorari, Liliana Leone, Stefania Turbessi ed Elena Bordini (Esecuzione), Lora Temelkova, Erica Buratti e Smoli Svetlana (Giudice di Linea), Michela Ceccarelli (Giudice Assistente), presiedute da Speda Mohar Dragas e con, in Giuria Superiore, Alexia Agnani e la DTN prof.ssa Marina Piazza. Michela Lazzari e Silvano Serrani sono stati rispettivamente computista e cronometrista. Cinzia Bruschi ha vestito i panni di Ufficiale di Gara e Achille Rosica quelli del Direttore di Gara, impegnando la propria voce al microfono in entrambe le giornate. Una menzione speciale va fatta per la società organizzatrice dell’evento e per tutti coloro che hanno contribuito, volontariamente, alla riuscita dell’evento e alla gestione dei grandi numeri già detti. La società ginnastica Fabriano, presieduta dalla prof.ssa Angela Piccoli e con la direzione tecnica di Kristina Ghiurova, ha fatto si che la manifestazione (patrocinata dal Comune di Fabriano e sponsorizzata dalla Fondazione CARIFAC) fosse piacevole sotto tutti i punti di vista e si rivelasse un appuntamento di successo per atlete, tecniche, giudici e pubblico. Il campionato è stato, così, un appuntamento focalizzato sulla gara e sugli aspetti più piacevoli della stessa. Le ginnaste partecipanti hanno potuto esprimere il loro meglio e far conoscere il lavoro svolto durante l’anno.Insomma, dal campionato di serie C è emerso un movimento in grande fermento. Difatti, l’ottimo livello generale della ritmica italiana è stato confermato dalle società big, ma la bella sorpresa sono state le società new entry dell’olimpo del settore. Si tratta di team che si affacciano per le prime volte a competizioni nazionali di livello o che comunque si sono fatte notare perché continuano a portare avanti un lavoro di qualità costante e sempre più apprezzato. La classifica ha mostrato dei distacchi marginali nei punteggi ottenuti (tra la prima e l’ultima società ci sono stati pochi punti di differenza), dato significativo che conferma un lavoro generale in progressiva crescita omogenea. “Quello che mi piace sottolineare” ci ha riferito la DTN Marina Piazza a fine gara, “è che la ritmica italiana sta crescendo bene e lo sta facendo in modo uniforme. Tutte le regioni stanno dando il proprio meglio dal nord al sud. Oggi, sia la classifica che i punteggi sono stati testimoni di questo lavoro e di questo successo”. Molto bene, quindi, soprattutto in vista degli imminenti campionati d’insieme e assoluti d’inizio giugno. Non perdetevi lo spettacolo! A presto, con i piccoli attrezzi, a Rimini, tra soli 15 giorni! Dalla nostra inviata Cecilia Festa