Il programma della Ginnastica in Festa, oltre a tutte le gare che si stanno susseguendo giorno dopo giorno, prevede anche una serie di attività collaterali pensate per dare un contributo di esperienze e formazione agli “addetti ai lavori” di questo splendido mondo che è la Ginnastica. Un esempio è stato il “Corso per Direttori di Gara”, svoltosi il 20 e 21 giugno nella Sala Montefeltro della Fiera delle Marche. Il Corso, fortemente voluto dal Presidente della FGI, prof. Riccardo Agabio e da tutto il Consiglio Direttivo Federale è stato egregiamente diretto da Fabio Gaggioli, Consigliere referente della Sezione della Ginnastica per Tutti. Vari punti erano all’ordine del giorno: l’illustrazione generale delle normative federali e del suo Organigramma; il protocollo per l’organizzazione delle competizioni per conto della Federazione Ginnastica; i compiti che il Direttore di Gara deve svolgere durante una competizione di primo o secondo livello; le norme generali che regolano le competizioni delle sezioni olimpiche come di quelle non olimpiche. “Ormai le nostre competizioni hanno raggiunto un livello qualitativo e quantitativo di eccellenza soprattutto per le gare di primo livello – ci dice Fabio Gaggioli al termine della lezione – Questo necessita maggiore cura nell’aspetto mediatico e nell’organizzazione proprio perché sono stati fatti investimenti per far sì che il nostro Sport abbia la visibilità che merita. Quando si hanno numeri di spettatori come quelli raggiunti nella Serie A di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile di quest’anno – ricordiamo i 7000 spettatori al Forum di Assago – la Competizione deve diventare uno spettacolo. Perchè questo avvenga, dietro la macchina organizzativa, devono essere identificati delle figure di riferimento che devono assicurarsi che tutto si realizzi nel migliore dei modi e secondo dei tempi prestabiliti. Con me, oltre a Gherardo Tecchi, Consigliere nazionale Responsabile della Sezione Femminile, c’era Elisabetta Preziosa che ha raccontato la sua esperienza da Ginnasta. Ha portato testimonianza diretta di organizzazioni imponenti come quella di un’Olimpiade e credo sia stato un utilissimo spunto dal quale partire per esaminare i punti che il corso prevedeva. Tra i partecipanti alla lezione c’erano Dirigenti di Società, Tecnici, Giudici, Atleti e questo ci fa piacere perché dimostra che la strada intrapresa dalla Federazione Ginnastica è quella giusta”. Nei prossimi giorni la formazione avrà ampio spazio all’interno della Festa della Ginnastica con le Riunioni tenute dai Direttori Tecnici Nazionali di Ginnastica Artistica Femminile, Maschile e del Trampolino Elastico.



 


 


Dal nostro inviato Federico Calabrò

Allegati

Programma Attività collaterali

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });