Reggio Emilia - Le dichiarazioni di autorità e capitane. Grand Prix quasi sold out...è iniziato il countdown del grande show emiliano
Ecco le dichiarazioni delle autorità presenti alla conferenza stampa di presentazione del Freddy Grand Prix 2025. L’appuntamento della stagione della ginnastica italiana è quasi sold out e cresce l’attesa dei tanti appassionati, per lo show in pedana e per i superospiti che hanno confermato la loro partecipazione.
Roberta Frisoni, Assessora Regionale a Turismo, Commercio e Sport:
“Anche quest’anno torniamo a celebrare le stelle della ginnastica italiana con una grande festa dello sport a Reggio Emilia, grazie al Freddy Gran Prix 2025 di Ginnastica. Un evento straordinario che vedrà in pedana vere icone della Ginnastica Artistica come Milena Baldassarri e Giorgia Villa, capitane delle squadre, esempi di talento e dedizione per le ragazze e i ragazzi dell’Emilia-Romagna. È una serata speciale, che unisce lo sport allo spettacolo, con la presenza di Francesca Michielin, e destinata a conquistare sempre più appassionati. Una manifestazione che si inserisce nella collaborazione tra Regione e Federazione Ginnastica d’Italia e fa parte del calendario regionale degli eventi sportivi. Un appuntamento che racconta un’altra splendida pagina della nostra Sport Valley, costruita giorno dopo giorno insieme alle associazioni sportive del territorio, e che fa crescere l’amore per lo sport, generando un importante ritorno economico e turistico per tutta l’Emilia-Romagna”.
Stefania Bondavalli Assessora a Economia urbana e Sport, con deleghe a Commercio, Turismo, Città storica, Sport:
“Per Reggio Emilia, ospitare il Freddy Grand Prix è motivo di grande orgoglio. Non si tratta solo di una competizione di altissimo livello, che porta in città i migliori talenti della Ginnastica italiana, ma di un vero spettacolo sportivo, capace di emozionare, appassionare e unire. Per me, che vengo dal mondo della Ginnastica e che ho vissuto in prima persona la passione, la disciplina e la bellezza di questo sport, l’emozione di accogliere un evento di tale rilievo è davvero speciale. Vedere la nostra città diventare palcoscenico di una manifestazione così importante significa valorizzare non solo lo sport, ma anche i valori che esso rappresenta: impegno, sacrificio, determinazione e spirito di squadra. La grande risposta del pubblico e delle società sportive reggiane dimostra quanto ci sia entusiasmo, partecipazione e attenzione attorno a questo evento. Desidero ringraziare il Comitato Organizzatore, la Federazione Ginnastica d’Italia, la Regione Emilia-Romagna, i partner e gli sponsor che hanno reso possibile tutto questo. Un ringraziamento speciale va a Giorgia e Milena, che con grande disponibilità incontreranno gli studenti e le giovani ginnaste delle nostre società alla Sala degli Specchi del Teatro Valli: un momento prezioso di incontro, ispirazione e condivisione. Il Freddy Grand Prix a Reggio Emilia è un segno concreto di come lo sport possa essere motore di energia, passione e comunità, oltre a una grande opportunità di promozione del nostro territorio.”
Giammaria Manghi, Coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna:
“È motivo di particolare soddisfazione poter accogliere e ospitare un grande evento sportivo come il Freddy Grand Prix di Ginnastica 2025 a Reggio Emilia, la Città che ha dato i natali al Tricolore, in Emilia-Romagna. Si tratta, infatti, di un appuntamento di particolare pregio, poiché dà spazio allo sport di altissimo livello, connotato dal possesso e dall’espressione di particolari abilità, che si rivolge ad un ampio pubblico, plurale per anagrafe e appartenenze generazionali. Un’occasione di promozione dello sport e del territorio, resa possibile dall’accordo di collaborazione, avviato da anni, tra Regione Emilia-Romagna e Federazione Ginnastica d’Italia, la più antica tra quelle presenti nel nostro Paese, in sinergia con il Comune di Reggio Emilia, mediante un’ottica di sistema che dà luce ed evidenza al valore della pratica sportiva.”
Andrea Facci, Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia:
“Il Gran Prix è un momento significativo nel quale la ginnastica si ritrova per festeggiare tutti insieme il percorso che i ginnasti, i tecnici, le affiliate e la Federazione stanno svolgendo. Un momento di confronto, una festa, un momento importante per tutta la nostra comunità ginnica. Ci siamo spostati a Reggio Emilia, per celebrare al PalaBigi lo spettacolo del Freddy Grand Prix 2025, giunto alla sua 33ª edizione, la 19ª organizzata in partnership con la SG Plus. Sarà l’occasione per riunire tutto il mondo della ginnastica e, soprattutto, per festeggiare i nostri campioni, al termine di un’altra stagione ricca di soddisfazioni. Dai Mondiali agli Europei, dall’Artistica maschile e femminile, alla Ritmica, dall’Aerobica al Parkour passando per il Trampolino Elastico, l’Acrobatica, il Team Gym e la Ginnastica per Tutti. Sarà una gioia vedere gli spalti pieni di appassionati o semplici amanti dello sport. Ci tengo a ringraziare chi ci ha sempre sostenuto, a cominciare dai nostri sponsor commerciali e istituzionali, i gruppi sportivi dell’Aeronautica Militare, delle Fiamme Oro della Polizia di Stato e dell’Esercito Italiano, e le amministrazioni locali: dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, costantemente al fianco della Ginnastica azzurra insieme, nei rispettivi ruoli, alle Assessore Roberta Frisoni e Stefania Bondavalli, al Coordinatore delle politiche sportive Giammaria Manghi e al padrone di casa, il sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari. La Regione Emilia-Romagna ha sostenuto e sta sostenendo in maniera importante la Ginnastica Italiana e di questo tutto il nostro movimento ne è estremamente grato. Il ringraziamento più grande, però, voglio rivolgerlo a tutti i nostri tesserati – ginnasti, tecnici, dirigenti e giudici – a tutte le società e associazioni dilettantistiche affiliate alle FGI, alla Regione Emilia-Romagna per il sostegno alla manifestazione, al Comitato Regionale FGI Emilia-Romagna, nella persona del suo presidente Corrado Dones e al Comitato Organizzatore guidato dal presidente Roberto Lamborghini. Alla direzione artistica di Giulia Staccioli e a tutti i protagonisti di questa edizione, che sarà certamente emozionante, va il mio ringraziamento e un grande in bocca al lupo!”
Franco Mantero, Vicepresidente Vicario della FGI:
“Desidero unirmi alle parole del Presidente Facci nel sottolineare quanto il Freddy Grand Prix rappresenti, per tutto il nostro movimento, un momento di coesione e di orgoglio. Ogni anno questa manifestazione ci ricorda la forza del lavoro di squadra che anima la ginnastica italiana: atleti, tecnici, dirigenti, giudici e società, uniti dalla stessa passione. È bello ritrovarci qui, a Reggio Emilia, per celebrare non solo i risultati sportivi, ma anche i valori che ci contraddistinguono – impegno, dedizione e spirito di comunità. Ringrazio anch’io la Regione Emilia-Romagna e le istituzioni locali per la vicinanza e il sostegno, così come i nostri partner e sponsor che credono nel progetto federale. A tutti i protagonisti di questa edizione va il nostro augurio di vivere una serata indimenticabile, nel segno della gioia e della condivisione che fanno grande la Ginnastica Italiana.”
Roberto Lamborghini, Presidente del Comitato Organizzatore del Freddy Grand Prix:
“Siamo orgogliosi di presentare la 33ª edizione del Grand Prix di Ginnastica, la seconda con la nuova formula introdotta nel 2024 che ha già saputo conquistare pubblico e appassionati. Tornare in Emilia-Romagna, che negli anni si è affermata come casa della ginnastica, significa ritrovare una regione che crede nello sport come valore e come strumento di crescita. Un ringraziamento particolare va anche al Comune di Reggio Emilia, che ci ospita al PalaBigi, e alla Federazione Ginnastica d’Italia, che da anni ci sostiene nell’organizzazione. Anche quest’anno, grazie al talento degli atleti e al supporto dei tanti appassionati che lo seguiranno, il Grand Prix sarà uno spettacolo di altissimo livello”.
Carlo Freddi, Presidente di Freddy:
“Siamo orgogliosi di essere al fianco della Federazione Ginnastica d’Italia anche in questa edizione del Grand Prix, un appuntamento che consolida il nostro impegno nel mondo della ginnastica, disciplina che più di ogni altra esprime la sinergia tra tecnica, eleganza e controllo del movimento. Il Freddy Grand Prix rappresenta un momento importante per confermare la nostra vicinanza agli atleti e al pubblico che condivide la nostra idea di movimento come forma di espressione e stile di vita. Vestire le squadre e le capitane Giorgia Villa e Milena Baldassarri con le divise ufficiali dell’evento è per noi una testimonianza tangibile del legame autentico tra Freddy e la ginnastica, nel segno della nostra filosofia The Art of Movement.”
Cristian Berselli, responsabile Direzione Regionale Emilia Ovest di BPER:
“Anche quest’anno siamo presenti al Grand Prix di Ginnastica, un evento di rilevanza nazionale che incarna principi fondamentali come impegno, determinazione e passione. La nostra partecipazione conferma la volontà di sostenere iniziative che promuovono lo sport e i suoi valori, offrendo al pubblico un’esperienza di alto livello e di grande prestigio".
Giorgia Villa, medaglia d’argento a squadre ai Giochi Olimpici di Parigi 2024
“A Reggio mi sono trovata subito bene, stamattina abbiamo parlato della nostra storia coi ragazzi e le ragazze del Liceo Sportivo Ariosto-Spallanzani e ho trovato curiosità e attenzione. Si sono interessati alle nostre emozioni, alla nostra vita da atlete ed entrambe abbiamo ribadito che la passione e il focus sugli obiettivi che ci hanno “tenuto” tanto in palestra sono stati superiori a ogni rinuncia. Sabato sarà una competizione, ma sarà anche divertente e sarà un evento unico. È vero, è pur sempre una sfida, ma sarà con un bel clima. Uno scontro che definirei divertente, stimo molto Milena, sarà difficile perché abbiamo squadre forti, ma che vinca il migliore.”
Milena Baldassarri, finalista olimpica a Tokyo 2021 e Parigi 2024
“Io sono una vostra vicina di casa perché sono di Ravenna. Sono certa anche io, come Giorgia, che sarà una bella sfida perché nelle due squadre abbiamo scelto grandi atleti e grandi atlete di ogni disciplina della ginnastica. Siamo quasi sold out, il Freddy Grand Prix sarà speciale anche perché noi della ginnastica siamo una grandissima famiglia e poter veder gli amici delle altre discipline è il bello, è un modo diverso di ritrovarsi. Abbiamo provato l’una la disciplina dell’altra, ma l’esito non è stato positivo, io sono negata nell’artistica e lei nella ritmica, a conferma che abbiamo fatto la scelta giusta”.


