Alle 18 in punto di ieri, nella splendida cornice della Navarra Arena di Pamplona, si è alzato ufficialmente il sipario sulla 38ª edizione dei Campionati del Mondo di Trampolino Elastico, Double Mini Tramp e Tumbling. Ad inaugurare la rassegna spagnola è stata la nuova specialità del Synchro Misto, introdotta quest’anno in alcune tappe di World Cup e per la prima volta inserita nel programma iridato. Protagonisti anche gli azzurri Silvia Coluzzi e Marco Tonelli, entrambi al debutto mondiale e al primo anno tra i senior. Il programma prevedeva quattro gruppi di gara per un totale di 31 coppie in pedana (sulle 39 iscritte inizialmente), intervallati dalla cerimonia di apertura.

Lo spettacolo si è aperto con un suggestivo show di flamenco contaminato da ritmi hip hop, seguito dalla sfilata virtuale delle 38 nazioni partecipanti, le cui bandiere hanno illuminato l’imponente ledwall che circonda la balconata dell’impianto. Spazio poi ai giuramenti ufficiali e ai discorsi di benvenuto: a prendere la parola Jesús Carballo, presidente della federazione spagnola RFEG e del comitato organizzatore locale, e Morinari Watanabe, numero uno della FIG. Toccante il momento dedicato al ricordo di Pablo Hinojar, tecnico spagnolo scomparso prematuramente lo scorso anno, la cui eredità tecnica e umana continua a ispirare tutto il movimento del trampolino mondiale.

Nel quarto e ultimo gruppo di giornata è toccato agli azzurri Coluzzi e Tonelli chiudere il programma. Nonostante lo stato influenzale che ha rallentato Silvia nei giorni scorsi, il duo italiano ha portato in pedana una seconda routine di grande livello, conquistando un prezioso 18° posto — appena tre centesimi dietro l’ultima coppia qualificata per la Q2, gli ucraini Veronika Piatakova e Davyd Sandomyrskyi (45.580 contro 45.550). Il loro piazzamento vale, dunque, il ruolo di seconda riserva per la semifinale di venerdì sera, un risultato di rilievo considerando la concorrenza e le condizioni fisiche non ottimali di Silvia.

Se fino a qualche mese fa molti big avevano snobbato la nuova specialità, stavolta il Synchro Misto ha attirato nomi altisonanti del panorama mondiale. Sul trampolino si sono visti, per la prima volta in questa disciplina, i campioni olimpici di Parigi 2024, Bryony Page (GBR) e Ivan Litvinovich (AIN-BLR), in gara rispettivamente con i connazionali Zak Perzamanos e Yana Lebedeva. Le due coppie hanno chiuso al 4° e 3° posto della classifica provvisoria. Ma la lista degli atleti olimpici non finisce qui: in pedana anche i neozelandesi Madaline Davidson e Dylan Schmidt, l’azera Seljan Mahsudova, la giapponese Hikaru Mori, la russa Anzhela Bladcheva (AIN), l’americana Jessica Stevens e il tedesco Fabian Vogel. Una concentrazione di stelle che rende ancora più significativo il risultato dei nostri due giovani azzurri, capaci di ben figurare in un contesto di altissimo livello tecnico.

La giornata di oggi è dedicata alle gare individuali: Trampolino maschile e femminile, Tumbling femminile e Double Mini Tramp maschile e femminile. Per l’Italia aprirà la giornata Marco Lavino, seguito da Marco Tonelli nella seconda rotazione. Nel pomeriggio sarà la volta di Silvia Coluzzi e Sofia Pellissier, mentre in serata chiuderà la giornata FGI Samuele Patisso Colonna, impegnato nel nono e ultimo gruppo di gara.

CLASSIFICHE E RISULTATI LIVE

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });