Ai 53° Campionati Mondiali di Ginnastica Artistica, è arrivato un doppio trionfo simbolico: la squadra femminile degli Stati Uniti e il team maschile del Giappone hanno conquistato il Fujitsu Infinity Award, riconoscimento che celebra l’eccellenza, l’innovazione e lo spirito umano che uniscono sport e tecnologia. Istituito nel 2021 grazie alla collaborazione tra la Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG) e Fujitsu Ltd., l’Infinity Award premia ogni anno le federazioni che incarnano al meglio i valori di precisione, creatività e progresso. A selezionare i vincitori è una giuria congiunta FIG–Fujitsu, che quest’anno ha scelto di premiare due squadre simbolo di talento, spirito di gruppo e visione futura della ginnastica. Le formazioni premiate hanno ricevuto un trofeo e un premio di 10.000 dollari, da dividere tra gli atleti protagonisti delle loro imprese. La cerimonia di consegna si è svolta subito dopo le finali di corpo libero maschile e volteggio femminile, alla presenza del presidente FIG Morinari Watanabe e di Naoko Otsuka, vicepresidente esecutiva del Global Solutions Business Group di Fujitsu. Nel corso degli anni, il Fujitsu Infinity Award è diventato un simbolo di riconoscimento internazionale: tra i vincitori delle passate edizioni figurano Giappone, Russia, Francia e Svizzera, nazioni che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione nella ginnastica artistica. Con il premio assegnato a USA e Giappone, l’edizione 2025 conferma una volta di più che il futuro di questo sport passa attraverso la fusione tra tecnologia, eleganza e ambizione umana. E chissà che, in un futuro non troppo lontano, anche le nazionali italiane di ginnastica artistica, protagoniste di una crescita costante e di un movimento sempre più competitivo, non possano un giorno alzare al cielo il prestigioso Infinity Award, portando il tricolore tra le eccellenze mondiali di questo sport. Intanto la FGI, con il Presidente Facci in prima fila all'Indonesia Arena di Giacarta, fa i complimenti al Team USA GAF, composto da Leanne WONG, Skye BLAKELY, Dulcy CAYLOR e Joscelyn ROBERSON, e allo squadrone nipponico presente con Daiki HASHIMOTO, Shinnosuke OKA, Kazuki MINAMI, Hiroto ISHIZAWA, Kiichi KANETA e Tomoharu TSUNOGAI, per il prestigioso premio 2025. 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });