Il presidente Facci tra Arezzo e Firenze: due serate dedicate ai valori dello sport e all’inclusione sociale con Raffaeli e Dragas
Due appuntamenti di rilievo nazionale hanno visto protagonista il presidente Facci, tra sport, cultura e impegno civile. Una serata di storie, emozioni e grandi campioni ha animato il Teatro Petrarca di Arezzo giovedì 16 ottobre, in occasione della quinta edizione del Festival dello Sport “Aquila d’Oro – Città di Arezzo”, organizzato dalla Ginnastica Petrarca 1877 presieduta da Simone Rossi. L’evento, condotto da Sergio Sgrilli - volto noto di Zelig - e patrocinato dal Comune di Arezzo e dal CONI Toscana, ha celebrato i valori più autentici dello sport — impegno, rispetto, inclusione e passione — premiando testimonial che incarnano queste virtù.
Sul palco si sono alternati protagonisti d’eccezione: la schermitrice Valentina Vezzali, il calciatore Giuseppe Giannini, il karateka Luigi Busà e il giornalista sportivo Leo Turrini. Non sono mancati gli intermezzi spettacolari della Gymnaestrada della Ginnastica Petrarca, che ha portato in scena coreografie di grande impatto visivo. Tra le autorità presenti figuravano l’assessore allo sport del Comune di Arezzo Federico Scapecchi, il delegato provinciale del Coni Alberto Melis, il prefetto Clemente Di Nuzzo, il provveditore agli studi di Arezzo Lorenzo Pierazzi, il presidente del Comitato Regionale FGI Toscana, Sandra Fei e il numero uno della FederVela Francesco Ettorre, in rappresentanza del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Luciano Buonfiglio. Con Ettorre e Facci si è tenuto anche un vivace talk dedicato al futuro dello sport e ai suoi valori educativi.
Il giorno dopo il presidente della FGI ha preso parte anche al Festival Luce! 2025, svoltosi il 17 e 18 ottobre nel magnifico Palazzo Vecchio di Firenze, nel Salone dei Cinquecento, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Giunto alla sua quinta edizione e promosso dal progetto editoriale Luce! del gruppo Monrif–QN, in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il festival ha messo al centro temi come coesione sociale, sostenibilità e diritti civili, sotto il titolo “Senza filtri”. Durante l’incontro Facci ha omaggiato Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale di cui fanno parte il Quotidiano Nazionale, La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno, con il libro sul 150° di fondazione della Federazione Ginnastica d’Italia.
L’attenzione si è poi spostata sul ruolo dello sport come strumento di inclusione e crescita personale, insieme alle campionesse Sofia Raffaeli e Tara Dragas, protagoniste di un intenso dialogo sul valore della disciplina e dell’autenticità nella vita e nella competizione. L’occasione è stata importante non solo per ricordare i successi dei due agenti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato ma anche per condividere le emozioni vissute da entrambe alle ultime gare internazionali a cui hanno partecipato, come il Mondiale di Rio de Janeiro, lo scorso agosto, o l’Olimpiade di Parigi 2024 che, per Raffaeli, ha significato una medaglia di bronzo e dei ricordi che rimarranno impressi in maniera indelebile e “senza filtri” nella sua mente.
Attraverso incontri, dibattiti e testimonianze, il Festival Luce! si è confermato uno spazio di confronto aperto, dove istituzioni, cittadini e atleti si sono ritrovati per costruire un futuro più coeso e solidale. Due serate diverse ma unite dallo stesso filo conduttore: la forza dei valori, la passione per lo sport e la convinzione che solo attraverso il dialogo, l’impegno e la partecipazione si possa costruire una società più giusta e consapevole.