Un vero carnevale sportivo è in arrivo, con le più grandi stelle impegnate nella corsa a nove titoli ai 41esimi Campionati Mondiali di Ginnastica Ritmica, in programma a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 20 al 24 agosto.

Per la prima volta nella storia, i Mondiali si svolgeranno in Sud America e gli organizzatori promettono una celebrazione indimenticabile. Parteciperanno ginnaste provenienti da un numero record di 76 nazioni, con oltre 100 individualiste e 36 squadre composte da cinque o sei ginnaste.

La Ginnastica Ritmica è una disciplina in cui il movimento incontra la musica, e la grazia incontra la forza - ha dichiarato il Presidente FIG Morinari Watanabe – Quale posto migliore per mostrare questa magia se non il Brasile, dove la gioia e il colore fanno parte dell’identità nazionale? I 41esimi Campionati Mondiali di Ginnastica Ritmica promettono non solo prestazioni di livello planetario, ma anche un’atmosfera piena di energia, calore ed emozione - ha proseguito Watanabe - Sarà una vera celebrazione dello sport, della bellezza e della passione”.

Questi Campionati iridati saranno anche i primi disputati con il nuovo Codice dei Punteggi, introdotto all’inizio del 2025 per il nuovo ciclo olimoico che si concluderaà con l’Olimpiade di Los Angeles 2028. Per la prima volta sono previste giurie in diretta per la nota artistica e per quelle d’esecuzione, sotto la guida della Presidente del Comitato Tecnico, l’egiziana Noha Abou Shabana.

La competizione durerà cinque giorni, iniziando con due giornate di qualificazioni individuali, dove un massimo di due ginnaste per nazione potranno presentare esercizi con ciascuno dei quattro attrezzi: cerchio, palla, clavette e nastro. Al termine del secondo giorno si conosceranno le 18 migliori individualiste qualificate per la finale All-Around, oltre alle otto finaliste per ciascuno dei quattro attrezzi. Il terzo giorno sarà dedicato alla prima cerimonia di premiazione, con l’assegnazione del titolo più ambito: l’All-Around individuale che decreterà la regina di questa edizione. La campionessa in carica è la tedesca Darja Varfolomeev, che ha vinto quelli di Valencia 2023.

Tra le protagoniste più attese figurano appunto la campionessa olimpica di Parigi 2024 Darja Varfolomeev, la medaglia di bronzo a 5 Cerchi Sofia Raffaeli, l’ucraina Taisiia Onofriichuk, la bulgara Stiliana Nikolova, l’eroina di casa Barbara Domingos e il recente oro al nastro alla Coppa del Mondo di Milano, Tara Dragas.

Le competizioni a squadre inizieranno invece al quarto giorno. Ogni Insieme presenterà due esercizi, uno con 5 nastri e l’altro con 3 palle + 2 cerchi. Questa fase determinerà le otto migliori squadre per ciascun esercizio, che accederanno alle finali, e assegnerà anche i titoli del Concorso Generale a Squadre e della Classifica a Nazioni (quest’ultima attribuita alla nazione con il miglior totale dei punteggi sommando le qualificazioni individuali con quelle a squadre).

Tra le squadre da seguire ci sono la Cina, campionessa olimpica a Parigi, la squadra di casa del Brasile, l’Italia con le nostre Farfalle azzurre, la Spagna, Israele e il Giappone. L’atmosfera alla Parque Olimpico Arena sarà elettrizzante! L’ultima giornata sarà un susseguirsi di cerimonie di premiazione: verranno assegnati quattro titoli individuali agli attrezzi e due titoli a squadre. Una chiusura perfetta per la settimana.

Per Ricardo Resende, Presidente del Comitato Organizzatore Locale e Direttore Generale della Federazione Brasiliana di Ginnastica, ospitare per la prima volta i Mondiali di Ginnastica Ritmica in Brasile è molto più di un successo sportivo: è una tappa fondamentale per il Paese e per l’intera comunità ginnica.

La fiducia che la Federazione internazionale e il suo Presidente hanno riposto in noi, nella capacità del Brasile e della CBG di ospitare eventi di questa portata, dimostra un riconoscimento internazionale del nostro lavoro - ha dichiarato Resende - Siamo tecnicamente e istituzionalmente pronti a offrire un’edizione memorabile, caratterizzata da eccellenza organizzativa, impatto economico positivo e una solida eredità sportiva. Stiamo facendo il massimo per consegnare i migliori Campionati del Mondo. Più che una semplice competizione, i Mondiali di Rio saranno una festa, un’opportunità unica per i fan della ginnastica e dello sport, per amici e famiglie, di vedere da vicino le stelle più grandi in un ambiente sicuro e accogliente. Siamo pronti a scrivere la storia”.

Per seguire i campionati, visita la pagina ufficiale dell’evento su https://wchrio25.com.br e seguici sui social della Federazione con news in tempo reale e approfondimenti.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });