




Milano - La FGI partecipa alla festa della FICK con l'esibizione alla Cerimonia di apertura del Mondiale di Canoa
Una festa di fine estate, con lo sport italiano protagonista, ha illuminato la cerimonia di apertura degli ICF Canoe Sprint & Paracanoe World Championships 2025, in programma dal 20 al 24 agosto all'Idroscalo di Milano. E con grande piacere, grazie all’invito della Federazione Italiana Canoa Kayak, guidata dal vicepresidente vicario Antonio Rossi, a questo spettacolo ha potuto prendere parte anche la Federginnastica che, con una sua delegazione delle sezioni di Artistica maschile e femminile, Ritmica e Ginnastica per Tutti, si è esibita sul palco galleggiante dell’impianto meneghino mettendo in scena un breve spettacolo degno di una piece teatrale. A dare il via alla rassegna iridata è stato il presidente del CONI Luciano Buonfiglio, presente anche il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
Grazie alla direzione artistica dell’allenatrice federale Tiziana Di Pilato, coadiuvata dai tecnici Paolo Bucci (GAF), Tiziana Colognese, Elisa Vaccaro e Olga Tishina (GR) ed Emiliana Polini (Direttrice Tecnica GpT), gli azzurri e le azzurre della FGI hanno raccontato i valori dell’italianità attraverso un susseguirsi di cinque quadri che hanno esaltato principi e tradizioni del nostro Paese. L’ouverture è stata affidata al gruppo della Ginnastica per Tutti della Raffaello Motto di Viareggio: una compagine storica delle manifestazioni non competitive della ginnastica, che si è distinta sia alla recente Gym for Life Challenge di Lisbona che nell’ultima edizione della Gymnaestrada di Amsterdam 2023. I 19 atleti hanno rappresentato l’orgoglio per la storia dell’Italia, nonché il desiderio di condividere questi valori con il mondo, portando in scena il Pantheon dei romani e la nascita del nostro inno e della bandiera italiana.
Nel secondo quadro, l’individualista della Ritmica Sofia Maffeis ha mostrato l’eleganza come cifra stilistica; l’aviere dell’Aeronautica Militare, cresciuta alla Polisportiva Varese, ha intonato un autentico inno alla bellezza della vita e all’importanza delle piccole cose che questa ci dona, sulle note della poetica “Meraviglioso” di Domenico Modugno.
Dall’individualità alla squadra, con la capacità di adattamento necessaria per trovare soluzioni creative pur nelle difficoltà. Ecco, allora, entrare in scena le ginnaste dell’Artistica femminile, che si allenano tutte insieme all’Accademia Internazionale di Milano, in via Ovada: le poliziotte delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Elisa Iorio (argento con la squadra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024) e Martina Maggio (quarta con la squadra all’Olimpiade di Tokyo 2021), Emma Fioravanti (doppio argento agli Europei Junior di Rimini 2024), Arianna Grillo (oro e argento agli Europei Junior di Monaco 2022), Alessia Carol Cortellino, Ginevra Facciolini, Angelica Finiguerra, Giulia Santinato, Rita Stefani e Ludovica Usuelli sono state capaci di trasformare le loro abilità individuali in energia collettiva.
A proposito di squadra, il quarto atto ha visto protagoniste le componenti dell’Italia juniores di Ritmica, plasmata nel 2025 nel centro tecnico di Settimo Torinese, che hanno saputo distinguersi agli Europei di Tallinn, vincendo l’oro nella specialità con i 5 cerchi e il bronzo nel concorso generale, e nel successivo Mondiale a Sofia, conquistando l’argento con le clavette e il bronzo con i cerchi. Ludovica Ajello, Adele Asquini, Flavia Cassano, Elisa Maria Comignani, Chiara Cortese, Virginia Galeazzi, Ginevra Pascarella, Anna Russo, Elisabetta Valdifiori hanno danzato sulle note della canzone “Popolare” di Michele Bravi, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente, densa di folklore e ritmo vitale, ed evidenziando il patrimonio culturale della lingua italiana, le tradizioni artistiche e musicali.
Il gran finale dell’esibizione è culminato con la straordinaria interpretazione di Luciano Pavarotti in “Nessun Dorma”. Sul palco i ginnasti dell’Artistica maschile, l’aviere dell’Aeronautica Militare Yumin Abbadini – 6° nella gara per team e 11° nel concorso individuale a Parigi 2024, nonché bronzo europeo all-around nella rassegna di Rimini 2024 e bronzo di squadra all’ultima manifestazione continentale di Lipsia lo scorso maggio – Ivan Brunello e Fabrizio Valle, ai quali si sono poi uniti tutti gli altri atleti uniti in segno di coraggio, fiducia e amore.
Un importante messaggio di sostegno e affetto, a conclusione dell’esibizione FGI, è stato dedicato a Lorenzo Bonicelli, 23enne ginnasta della Nazionale maschile, in forza alla Ghislanzoni GAL, che si è gravemente infortunato lo scorso luglio alle Universiadi in Germania. Attorno a Bonni si è stretta tutta la Federginnastica e il mondo dello sport, e i nostri ginnasti e ginnaste lo hanno voluto ribadire in un’occasione così importante.
In rappresentanza del Presidente federale Andrea Facci, attualmente a Rio de Janeiro, dove sta per iniziare il Campionato Mondiale di Ritmica, c’era il consigliere FGI Oreste De Faveri. Presente, inoltre, Massimo Contaldo, responsabile dell’Ufficio Studi e Ricerche.