Il sipario sta per alzarsi sul 41° Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica, in programma dal 20 al 24 agosto 2025 a Rio de Janeiro, nello spettacolare scenario del Barra Olympic Park. Per la prima volta la rassegna iridata va in scena in Brasile, promettendo cinque giorni di grande spettacolo con le migliori interpreti planetarie della disciplina.

Gli appassionati avranno diverse possibilità per non perdersi neanche un minuto della competizione. Oltre ad Eurovision Sport, che sarà la piattaforma ufficiale dello streaming internazionale dell’evento, con copertura integrale delle gare, per chi seguirà la competizione dal Brasile, rimane aperta la possibilità che emittenti nazionali – come Globo o SporTV – che garantiranno finestre di trasmissione dedicate.

Per il pubblico italiano, invece, la Rai sarà l’unico punto di riferimento ufficiale. La Tv di Stato, infatti, garantirà una programmazione capillare, alternando dirette su Rai 2, Rai 3 e Rai Sport. Oltre che sul piccolo schermo, l’evento sarà interamente disponibile anche in streaming gratuito su RaiPlay, che permetterà di seguire le gare da PC, smartphone o tablet con la telecronaca di Andrea Fusco e il commento di Isabella Zunino Reggio. Di seguito tutte le dirette con gli orari italiani:

  • Venerdì 22 agosto
    • All Around individuale – Gruppo B (rank 10-18): diretta Rai Sport dalle 19.30 alle 20.20 e RaiPlay dalle 19.30 alle 21.40
    • All Around individuale – Gruppo A (rank 1-9): diretta Rai 3 dalle 22.00 alle 00.10
  • Sabato 23 agosto
    • All Around a squadre (5 nastri + 3 palle/2 cerchi): diretta Rai 2 dalle 19.00 alle 20.30 e RaiPlay dalle 21.30 alle 23.30
  • Domenica 24 agosto – Finali di specialità
    • Diretta Rai 2 dalle 16.00 alle 17.40: individualiste cerchio/palla
    • Diretta Rai 2 dalle 17.50 alle 18.50: squadre 5 nastri
    • Diretta Rai 2 dalle 19.00 alle 20.30: individualiste clavette/nastro
    • Diretta Rai 2 dalle 21.00 alle 21.55: squadre 3 palle/2 cerchi
    • Diretta Rai Sport dalle 22.00 alle 22.45: Gala conclusivo

Il Mondiale di Rio non sarà solo un grande spettacolo sportivo: rappresenta anche una tappa chiave nel percorso del nuovo quadriennio olimpico che si concluderà con i Giochi di Los Angeles 2028. Gli occhi del pubblico italiano saranno tutti puntati su Sofia Raffaeli, Tara Dragas – al suo esordio mondiale - e sulle Farfalle, chiamate a confermare i successi degli ultimi anni e a mantenere alto il nome della scuola italiana dei piccoli attrezzi.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });