
Rio de Janeiro - Conto alla rovescia per i Mondiali di Ritmica: spettacolo assicurato!
Mancano ormai pochissimi giorni all’avvio della 41ª edizione dei Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica, un’edizione storica perché per la prima volta approda in Sud America. Dal 20 al 24 agosto, la Parque Olímpico Arena di Rio de Janeiro diventerà il cuore pulsante di colori, musica e talento, con il Brasile pronto a offrire un’accoglienza fatta di passione, samba e ospitalità calorosa, così come successo nel 2016 per i Giochi della XXXI Olimpiade estiva.
I preparativi brasiliani promettono coreografie coinvolgenti, gruppi esplosivi e una celebrazione culturale senza pari. “Vogliamo creare un’esperienza indimenticabile per tutti: la gioia del popolo brasiliano, il carnevale, il calore e l’ospitalità,” ha sottolineato Sofia Pereira, componente della squadra di casa. Forte dei recenti successi internazionali, il gruppo brasiliano punta con decisione a una medaglia, sostenuto dal calore del pubblico di casa.
Sul fronte individuale, l’attesa è tutta per un duello di altissimo livello tra le grandi protagoniste della scena internazionale. La campionessa olimpica di Parigi 2024, Darja Varfolomeev, arriva a Rio per la sua terza esperienza iridata, mentre la medaglia di bronzo a 5 cerchi, Sofia Raffaeli, autentica icona della ginnastica italiana, si prepara a disputare il suo quarto Mondiale. “Sono felice ed emozionata di essere qui a Rio per la mia quarta partecipazione iridata, in un’edizione così speciale che per la prima volta si disputa in Sud America. È una tappa importante della mia carriera e voglio dare il massimo in ogni esercizio, godendomi ogni istante e portando in pedana il meglio di me stessa.”
Accanto a lei brilla la giovane Tara Dragas, che, come Raffaeli, ha visto un elemento a lei intitolato entrare nel Codice dei Punteggi internazionali, un traguardo raggiunto da pochissime italiane. “È un sogno che si realizza: il mio primo Mondiale è un’emozione grandissima. Ho lavorato tanto per arrivare fin qui e voglio vivere questa esperienza con entusiasmo, portando in pedana energia, passione e il frutto di tutti i miei allenamenti. Gareggiare accanto alle migliori ginnaste del mondo è un onore, e spero di regalare belle soddisfazioni all’Italia”.
Ma le avversarie non staranno a guardare. A soli 17 anni, l’ucraina Taisiia Onofriichuk, già campionessa europea 2025, potrà dare molto filo da torcere così come la bulgara Stiliana Nikolova, campionessa continentale 2024 e vincitrice di tre titoli agli Europei di quest’anno a Tallinn, arriva alla sua terza esperienza mondiale con l’obiettivo di sfruttare al massimo la propria maturità agonistica. Non mancheranno anche la campionessa uzbeka Takhmina Ikromova, l’israeliana Meital Maayan Sumkin e naturalmente la brasiliana Barbara Domingos, finalista olimpica a Parigi e grande beniamina di casa.
Sul fronte della gara a squadre, lo spettacolo sarà assicurato: colori, musica ed emozioni riempiranno l’arena, alimentati dal tifo incessante degli spettatori. Il Brasile sogna una medaglia, ma dovrà vedersela con avversarie di altissimo livello come la Cina, campionessa olimpica a Parigi 2024 e dominatrice delle classifiche di Coppa del Mondo di quest’anno, oltre a Spagna, Israele e Polonia. Pronte anche le nostre Farfalle azzurre Laura Paris, Alexandra Naclerio, Giulia Segatori (Aeronautica Militare), Sofia Sicignano, Chiara Badii (Raffaello Motto) e Laura Golfarelli (Eurogymnica) che nel 2025 hanno portato a casa l’oro nel team ranking ai Campionati Europei di Tallinn, il bronzo ai 5 nastri e, poco dopo, l’oro nella stessa specialità nella Coppa del Mondo di Milano. Tutti ingredienti che promettono di fare delle finali di Rio un momento memorabile di questa edizione.
Con il mix di talento, energia e passione che si prepara a invadere la pedana, i Mondiali carioca 2025 non saranno soltanto una competizione: saranno una festa per la ginnastica ritmica e un’occasione unica per vedere all’opera le stelle di oggi e di domani.