Prosegue il rapporto di collaborazione e la stretta partnership tra la Federazione Ginnastica d’Italia e l’APT Emilia Romagna, anche nell’ambito del nuovo progetto regionale intitolato “Azioni di promozione e sostegno alla realizzazione di grandi eventi sportivi di interesse regionale per l’anno 2025”. In un territorio dalla forte vocazione ginnica, dove convivono da sempre le imprese dei motori e l’attività motoria di donne e uomini eccezionali, la FGI continua a portare alcuni dei suoi principali eventi stagionali, sia nazionali - come la Serie A di Ritmica ospitata a Forlì dalla Gymnica 96, e l’ormai iconica Ginnastica in Festa di Rimini - sia internazionali, come la tappa di Coppa del Mondo di Trampolino Elastico, tenutasi a Riccione.

Sabato 22 novembre, Reggio Emilia - già sede al Teatro Valli di un iconico spettacolo del 2022, poi replicato al Regio di Parma nel 2024 per celebrare le medaglie di Parigi - andrà in scena il Grand Prix della Ginnastica, l’abituale appuntamento di fine anno, celebrativo dei successi degli azzurri dei piccoli e grandi attrezzi, dell’Aerobica e dell’Acrobatica, tra i mille colori della ginnastica per tutti e dell’attività di base.

Di quest’ultima il cuore pulsante, ormai da anni, è sempre nei quartieri fieristici dell’Italian Exhibition Group, dove a fine giugno e nel week end dell’Immacolata, ad inizio dicembre, si celebrano la Summer e la Winter Edition. L’ultima rassegna ha fatto registrare l’ennesimo straordinario successo: 24.000 iscrizioni, 616 gare, 117.567 punteggi inseriti, 7.905949 visualizzazioni delle classifiche durante tutta la manifestazione, dal 20 al 29 giugno, con il picco di 1.036.327 nella giornata di domenica 22.

Il connubio tra la FGI del Presidente Andrea Facci e l’Assessorato regionale al Turismo, Commercio e Sport della dott.ssa Roberta Frisoni, coadiuvata dal coordinatore delle politiche sportive di viale Aldo Moro, a Bologna, il dott. Giammaria Manghi, continua sotto le insegne di Sport Valley Emilia Romagna per integrare il potenziale sociale ed economico dello sport con l'industria del turismo.

L’accordo di cooperazione tra Federginnastica e APT servizi soddisfa tutte le condizioni del progetto e continua a produrre risultati, come, ad esempio, la conquista dello scudetto di artistica maschile, in occasione della Final Eight di Firenze, da parte della Palestra Ginnastica Ferrara. Il sodalizio del Pala Polmonari ha centrato il titolo per la prima volta nella sua storia, portando il Tricolore in Emilia e strappandolo sul filo di lana ai cugini della Gymnastics Romagna Team. Cesena, seconda nella maschile, ha brillato anche tra le donne, laureandosi vicecampione d’Italia con la Renato Serra, alle spalle di Vercelli.

Questi successi, agonistici ed organizzativi, non sono mai frutto del caso, e le vittorie olimpiche a Parigi della modenese Elisa Iorio, argento a squadre, dell’estense Alessia Maurelli, bronzo con le Farfalle - nonchè il piazzamento in finale della ravennate Milena Baldassarri, individualista di ritmica - da un lato testimoniano la capacità territoriale di esprimere eccellenze, dall’altro rappresentano un esempio per le generazioni del futuro e per i tantissimi praticanti che affollano le quasi cento società affiliate che fanno capo al Comitato regionale FGI del Presidente Corrado Dones.

Insomma non bisogna tornare ad Alberto Braglia, alfiere della Panaro e dell’intero Comitato Olimpico Italiano d’inizio Novecento, né a Miranda Cicognani, forlivese dell’Edera, prima portabandiera della squadra azzurra durante la cerimonia d'apertura dei giochi olimpici di Helsinki nel 1952, scomparsa il 28 gennaio scorso, per ritrovare la magnesia o l’elemento “GYM” nel DNA del popolo emiliano-romagnolo. Né serve ricordare che lo stesso Dorando Pietri, il leggendario maratoneta di Londra 1908 appartenesse ad una società di ginnastica, La Patria di Carpi, “perché tutto è ginnastica, prima che diventi altro” - come dice spesso il presidente Facci - e molto della ginnastica è nato e cresciuto nei confini tra il Po’ e l’Adriatico.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });