Belle soddisfazioni sono arrivate da Berlino, in Germania, dove la Nazionale junior di Ginnastica Artistica maschile è stata impegnata nella Junior Team Cup, il torneo internazionale giunto quest’anno alla sua 28ª edizione.

Cominciamo dalle gare a squadre e all-around, che hanno aperto il programma di gara nella giornata di venerdì 16 maggio. Entrambe le formazioni azzurre, convocate dal responsabile della squadra giovanile Nicola Costa, sono salite sul podio. Simone Speranza (New Sport), Luca Leonel Manzaneda (Ginnastica Fermo ’85), Daniele Somaschini (Sampietrina) e Riccardo Pelizzaro (Corpo Libero Gymnastics Team) hanno vinto l'incontro amichevole con il totale di 225,600. L'altro gruppo italiano – composto da Pietro Mazzola (Sampietrina), Riccardo Ruggeri (Victoria Fermo), Ivan Rigon e Giacomo Capuzzo (Corpo Libero Gymnastics Team) – si sono messi al collo la medaglia di bronzo a quota 220,450. Tra l'Italia 1 e quella 2 si sono piazzati i pari età della Gran Bretagna con 222,050 punti.

Nell'all-around individuale è arrivata un'altra doppietta azzurra sul podio. Sul giro completo dei sei attrezzi, il migliore tra tutti gli junior in gara è stato Speranza, che si è guadagnato l'oro con il totale di 76,350. Un gradino più in basso troviamo Manzaneda, che sigla il bis italiano con un concorso generale da 75,100 punti. Completa il trio di medagliati il classe 2008 svizzero Ben Schumacher (74,950 pt.). A seguire gli altri giovani del nostro vivaio: Somaschini al 5° posto, Ruggeri al 6°, Mazzola al 7°.

Ieri pomeriggio la Junior Team Cup si è conclusa con la giornata dedicata alle finali di specialità. Rigon si prende l'argento nella sfida sul quadrato del corpo libero con 13,350 punti, solo mezzo decimo meno del vincitore, l'israeliano Noam Berkovich. Poi migliora ulteriormente il colore del metallo, salendo sul gradino più alto nella battaglia sulle parallele pari. Il ginnasta della Corpo Libero trionfa con 12.800 punti. Dominio di Speranza agli anelli. Il siciliano sale sul castello e sbaraglia la concorrenza, garantedosi l'oro con 13.000 punti, di gran lunga staccato dall'inglese George Atkins e dallo svedese Alexander Benyamine. Nelle altre finali, Somaschini chiude 5° a cavallo con maniglie (10.850 pt.), stesso piazzamento per Mazzola alla sbarra, Capuzzo sesto al volteggio (nella categoria Age Group 2).

E' stata la prima uscita del 2025 per la Nazionale junior, con convocazioni basate sui due principali eventi dell'anno (EYOF a luglio e Mondiali a novembre). Non è stata una gara sempre facile ma è stata utile per capire dove concentrare il lavoro – ha spiegato il responsabile dell'Italia Team junior Nicola Costa – Sono contento del ritorno sui sei attrezzi di Rigon, infortunato dallo scorso novembre. Non è un momento facile dell'anno, il nuovo codice dei punteggi è particolarmente impegnativo per gli junior, ma l'esperienza è stata fondamentale e importante”, ha concluso.

Al fianco dei ginnasti, oltre al responsabile Costa, c'erano i tecnici Pamela Cauli, Nicola Ceccarello, Luigi Peroli e Oscar Stabile, gli ufficiali di gara Ferdinando Fedeli e Antonio Cucchiarelli, il fisioterapista Salvatore Scintu.

RISULTATI

Gara a Squadre

All-Around Individuale

Finali di Specialità

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });