Se qualcuno contasse fino a 150.000 ad alta voce ci impiegherebbe circa tre giorni ininterrotti. Per ringraziare 150.000 follower, probabilmente ci vorrebbero, tre mesi. E allora lo facciamo qui, abbracciandoli idealmente uno ad uno, perché il canale Instagram della Federazione Ginnastica d’Italia ha raggiunto 150.000 seguaci, un numero che la colloca a ridosso di big social come Pallavolo (370K), Rugby (320K), Atletica Leggera (300K) e Nuoto (185K), e davanti a realtà internazionali come, ad esempio, la DTB, la federginnastica tedesca (64K), o la FFG, quella francese (106K).

Il dato assume ancor più significato se si pensa che il canale IG @federginnastica.it, con i suoi 80mila followers, ci era stato hackerato nel luglio del 2022, e che, malgrado una denuncia alla polizia postale, non era stato possibile recuperarlo. Il nuovo profilo @federginnastica_official è ripartito così da zero e in tre anni ha quasi raddoppiato la sua utenza, grazie ai reel con gli esercizi di gara dei nostri atleti di punta e a quelli di presentazione dei grandi eventi, ai contenuti inediti, interviste e approfondimenti sul posto, in occasione di tutte le manifestazioni di punta, ad ogni latitudine, come non fanno più neanche i grandi network televisivi. Da Parigi a Lipsia, da Tallinn ai mondiali Juniores di Sofia, per non parlare lo scorso anno di Anversa, Valencia, Rimini e Budapest, c’è sempre, ovunque, il video dei nostri protagonisti caricato sull’Instagram federale. E poi le foto, gli scatti di Simone Ferraro, i post, le grafiche celebrative. Insomma Federginnastica “trattino basso” official è diventato davvero un luogo social d’incontro dove i veri appassionati delle nostre discipline possono trovare materiale da condividere e spazi di libera discussione.

Pensare che 150.000 è il numero di abitanti di città come Livorno o Cagliari e che questa cifra supera anche quella dei tesserati complessivi alla stessa Federazione – ciò significa che siamo riusciti ad intercettare anche il pubblico dei non praticanti – ci riempie d’orgoglio. E in realtà siamo già andati oltre, visto che il muro, nel momento in cui scriviamo, è stato superato di 309 unità. Crediamo, realmente, che si possa arrivare, nel prossimo futuro, a bissare la quota attuale. Forse i 1.300 follower di Usa Gymnastics sembrano una chimera, ma perché la Federazione delle Fate vicecampionesse olimpiche a Parigi, proprio dietro Simone Biles e compagne, non può guardare alle stelle e strisce social con la stessa ambizione? Puntiamo su di voi per vincere questa ennesima sfida. La comunicazione federale ci lavorerà con il solito entusiasmo, regalandovi sempre più post (attualmente sono 1971 con una media di quasi 14 milioni di visualizzazioni negli ultimi 30 giorni) e contenuti originali. Non dimentichiamoci, infine, in questo momento di gioiosa autocelebrazione dei risultati ottenuti, anche i 210.000 iscritti al canale Facebook, i 47.734 follower e i 2,4 milioni di “mi piace” su TIK TOK, aperto quest’ultimo, nel 2023. 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });