


Firenze – I verdetti dei Play Off/Out di Serie B e C di Ginnastica Artistica 2025
Il prestigioso Palazzo Wanny di Firenze è stato il palcoscenico di un intenso weekend di ginnastica artistica, dove si sono svolti anche i Play Off/Out dei campionati di Serie B e C 2025, sia femminili che maschili. Una due giorni, insieme alla final eight di Serie A1, ricca di emozioni, tecnica e grande sportività, che ha sancito le promozioni e le retrocessioni in vista della stagione 2026.
Otto squadre femminili e sei maschili si sono alternate in pedana, seguendo l’ordine stabilito dal sorteggio, per eseguire i propri esercizi su tutti gli attrezzi previsti dal regolamento. La formula della competizione prevedeva, per le squadre femminili, la somma dei tre migliori punteggi su quattro attrezzi; per quelle maschili, invece, venivano conteggiati i due migliori punteggi su tre esercizi per attrezzo.
Nella competizione femminile si sono sfidate le quattro squadre classificate nelle ultime posizioni della Serie B e le quattro migliori della Serie C, tutte determinate a difendere o guadagnare un posto nella seconda serie nazionale.
Le protagoniste in pedana:
- Dalla Serie B: Auxilium, Ginnastica Trento, Fratellanza Savonese, Varesina Ginnastica e Scherma
- Dalla Serie C: Invictus Gymnastics, Eur, Blukippe, CGA Stabia
Dopo una gara combattutissima a spuntarla sono state la Varesina Ginnastica e Scherma, che ha chiuso in testa con un punteggio di 140.500, e la Ginnastica Trento, seconda classificata con 139.100. Entrambe hanno conquistato meritatamente la permanenza in Serie B per la stagione 2026.
Per le altre sei squadre invece, Fratellanza Savonese, Auxilium, Invictus Gymnastics, Eur, Blukippe e CGA Stabia, si apre una nuova sfida nella prossima annata agonistica della Serie C.
Anche nel settore maschile non sono mancate emozioni e colpi di scena. In gara le tre squadre in uscita dalla Serie B e le tre migliori della Serie C, tutte pronte a dare il massimo per garantirsi un posto nella categoria superiore.
Le squadre in gara:
- Dalla Serie B: Ginnastica Fortitudo 1875, Alfonso Casati Arcore, Ginnastica Gioy
- Dalla Serie C: Liberi e Forti ASD, Arcobaleno Ginnastica Prato, Braccio Fortebraccio
Anche in questo caso, il verdetto ha sorriso alle squadre provenienti dalla Serie B. Le prime tre posizioni della classifica sono infatti andate a Ginnastica Gioy (139.400), Fortitudo 1875 (138.200) e Alfonso Casati Arcore (135.150), che si assicurano la permanenza nella seconda serie nazionale.
Nulla da fare per le squadre della Serie C, che dovranno ripartire dalla stessa categoria anche nel 2026, ma con la consapevolezza di potersi ripresentare competitive per le future edizioni.
I Play Off/Out di Serie B e C rappresentano uno dei momenti più intensi del calendario della ginnastica artistica italiana: non solo un’occasione per promuovere il talento emergente, ma anche per vedere atleti e squadre lottare con determinazione per i propri obiettivi sportivi. Firenze ha risposto con entusiasmo, accogliendo le società in una cornice degna di grandi eventi. Le emozioni vissute in pedana sono il miglior biglietto da visita per la ginnastica artistica, in attesa di una stagione 2026 che si preannuncia ancora più avvincente.