Si è appena conclusa al Pala Wanny di Firenze la Final Eight del Campionato di Serie A1 di ginnastica artistica maschile e femminile, Trofeo San Carlo Veggy Good. In uno scenario di altissimo livello tecnico ed emotivo, la competizione ha visto imporsi due società che per la prima volta hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro FGI: la Libertas Ginnastica Vercelli nella femminile e la Palestra Ginnastica Ferrara nella maschile. Ma le novità non si fermano qui: questo è stato anche il primo anno con il nuovo format della finale a otto che ha visto sfidarsi le sedici squadre che si sono ritagliate un posto nella regular season conclusasi a Desio il weekend del 22 e 23 marzo, dopo le tappe di Montichiari ed Ancona.

A prendersi la scena nella competizione femminile è stata la Libertas Ginnastica Vercelli, che ha conquistato il titolo con un totale di 161.050 punti, superando nettamente la concorrenza. La società piemontese, guidata dal presidente Gianluca Casalino, scrive così una pagina storica grazie alle performance dell’argento continentale giovanile Giulia Perotti, Artemisia Iorfino, Elena Ferrari, Thelma Lapalombella e il prestito francese Elena Colas, campionessa europea junior in carica. È un trionfo che completa idealmente la narrazione di una società già vincente nel settore maschile, con ben tre titoli conquistati negli anni 2004, 2007 e 2014. Un traguardo che ha il sapore dell’impresa e che sottolinea il lavoro profondo fatto su un nuovo progetto, frutto di competenza e passione. Un debutto da incorniciare, che pone Vercelli tra le nuove protagoniste assolute della ginnastica femminile italiana.

Nel settore maschile, la Palestra Ginnastica Ferrara ha compiuto un altro piccolo miracolo sportivo. Con un punteggio finale di 237.800, la società emiliana ha conquistato per la prima volta nella sua storia lo scudetto della Serie A1 maschile. Sotto la guida del presidente Franco Mantero, la PGF ha saputo costruire una squadra completa e solida. Tra i protagonisti della vittoria figurano ginnasti di grande spessore come l’argento olimpico alle parallele Illia Kovtun e Steven Matteo, che hanno brillato nei sei attrezzi portando punteggi decisivi in specialità come il volteggio e gli staggi. Fondamentale per la vittoria anche l’apporto dei compagni di squadra: Andrea Passini, Christian Zammillo, Tommaso Bertarelli ed Emiliano Landi. La squadra ha mantenuto costanza e qualità lungo tutta la gara, chiudendo davanti alla Gymnastics Romagna Team, argento con 235.500, e all’Artistica Brescia, bronzo con 233.400.

“Congratulazioni a tutti per questa finale scudetto molto combattuta che moltissime sorprese ha regalato al pubblico italiano – ha dichiarato il presidente della Federginnastica Andrea Facci - Un format nuovo che ha offerto una ginnastica di altissimo livello, a testimonianza di un movimento vivace e in continua crescita tra tutte le società partecipanti. Lo dimostrano non solo i podi di quest’oggi ma anche l’intera regular season che ha dato modo a tante realtà di mettersi in luce e dimostrare il proprio valore”.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il numero uno de Il Poggetto Mauro Selvi, coadiuvato, per l’organizzazione da Lara Poggiali e Sergio Olivieri, la presidente del comitato regionale FGI Toscana Sandra Fei, il consigliere FGI Fabrizio Lupi e l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });