I campionati europei 2025 di ginnastica artistica avranno luogo a Lipsia, a fine maggio. Questo, i nostri appassionati lo sanno bene. Ma forse pochi sono a conoscenza del fatto che subito dopo la rassegna continentale, nella stessa sede, il 1° giugno 2025, avrà luogo la Coppa del Mondo master dei grandi attrezzi. Si tratta di una competizione a squadre, composte da ginnaste dai trent’anni in su. Una soglia anagrafica, quella minima, che è stata infranta da alcune atlete senior, pensiamo alla nostra Vanessa Ferrari, argento olimpico al corpo libero proprio alla stessa età, oppure dall’intramontabile Oksana Chusovitina, classe 1975 che ancora calca le pedane degli eventi FIG.

Però qui parliamo di una categoria, i “master” appunto, aperta alle irriducibili, con punte che superano i settant’anni, entrando in quell’alveo straordinario che nella Ginnastica per Tutti chiamiamo Golden Age. Sugli attrezzi tedeschi potranno salire quattro ginnaste, una per decade. La base è sempre il codice internazionale, con cinque criteri per ogni specialità, e con facilitazioni e bonus che vanno crescendo con l’avanzare delle candeline. L’Italia sarà rappresentata da quattro ex ginnaste di medio-alto livello: Zsuzsanna Matulai (categoria 70+), Désirée Girgenti (categoria 50-59), Monika Takacs (categoria 40-49) e Nikolett Jager (categoria 30-39).

Proviamo a conoscere meglio queste fantastiche “ragazze” e ci scuserete se ne ricorderemo gli anni, cosa poco elegante da fare, di solito, ma che, nel nostro caso, assume una notevole rilevanza sociale, assurgendo a modello di longevità e benessere: Susanna, che compirà presto i 70, è un’ex ginnasta della nazionale magiara, medaglia di bronzo ai mondiali di squadra del ’74, in Bulgaria, mentre nel 1975, esattamente mezzo secolo fa, partecipò alla sua prima World Cup, a Londra. Trasferitasi in Italia nel 1989, attualmente allena nella Nuova Ginfit di Azzate. “Incredibile come a distanza di tanto tempo abbia ancora in tutti i movimenti – ci racconta Matulai - Peccato che il corpo non risponda come allora. Spero di poter aiutare la squadra italiana con i bonus per l’età”.

Désirée è cresciuta alla Ginnastica Artistica Lecco, raggiungendo il suo apice al centro tecnico di Rimini nel biennio 1987-1988. Trasferitasi in Baviera, nel 2014, è tornata a gareggiare nel campionato bavarese come “Senioren”, nel 2018. Da allora ha conquistato quattro titoli regionali e cinque nazionali, nella propria categoria. È stata sua l’idea di far partecipare l’Italia all’evento tedesco, contattando Monika, sua ex compagna alla GAL ‘76. “In Germania le competizioni “Senioren” sono molto apprezzate e hanno acquisito un'importanza notevole. Sono un punto di incontro per le migliori ex ginnaste, che continuano ad allenarsi. 'Turnen bis zur Urne!' è il motto delle più anziane, e basta pensare a Johanna Quaas (nella foto), prossima ai 99 anni e famosa in tutto il mondo per il suo incredibile esercizio alle parallele maschili." Chissà cosa avrebbe scritto il Foscolo, forse che all’ombra dei cipressi e “prima” dell’urne è bello fare ancora ginnastica.

Scherzi a parte, abbiamo detto che il merito di questa bellissima iniziativa va anche a Monika, la figlia di Zsuzsanna, che con Désirée aveva gareggiato in serie B, mentre in Ungheria era arrivata a calcare le pedane di A, fino al 1996, tra le fila della KSI, una delle società ginniche di maggior successo a Budapest. Anche Monika è tecnico della Nuova Ginfit, palestra dove si allena per la Coppa del Mondo insieme alla madre. “Ho dovuto smettere di fare ginnastica a diciassette anni per un problema alla schiena – ci confessa la Takacs - È stato duro accettare il ritiro. Ora ho una nuova possibilità di mettermi in gioco in campo internazionale e spero di portare a casa qualche bel risultato”.

Nikolett è la rappresentante più giovane, proviene pure lei dalla KSI di Budapest, ed è la ginnasta prestito per la squadra italiana. Ha gareggiato in serie A fino ai vent’anni e ha fatto parte della rappresentativa junior e senior del suo Paese, conquistando vari titoli. Dopodiché ha proseguito la carriera nel gruppo universitario di Scienze Motorie della capitale sul bel Danubio Blu, luogo dei suoi studi: “sono felicissima di sentirmi ancora una ginnasta ed è un onore poter rafforzare la nazionale azzurra”. Appuntamento, dunque, a Lipsia, il primo di giugno, per festeggiare la primavera di una nuova vita, dove l’età è solo un parametro del codice dei punteggi, come difficoltà ed esecuzione, e un grosso in bocca al lupo alle nostre “fantastiche quattro”.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });