Partiranno questo weekend le attività sportive non agonistiche 2025 dei programmi di Mini, Super e Top Gym. I primi appuntamenti del Super Gym di Ginnastica Artistica maschile sono previsti sabato 29 marzo, con l’organizzazione del Comitato Regionale Lombardia e della società La Costanza 1884 Andrea Massucchi, e domenica 30 marzo con il lavoro del CR Umbria e della Polisportiva Circolo Lavoratori Terni.

QUALI SONO LE ATTIVITÀ NON AGONISTICHE?

Il programma del Minigym abbraccia tutte le sezioni, senza distinzioni di specialità o di genere, ed è dedicato ai più giovani tesserati non agonisti dai 3 ai 5 anni. Durante le manifestazioni, organizzate dai Comitati Regionali, bambini e bambine potranno avere un momento di incontro e divertimento. All’interno del programma vengono proposte tre aree gioco sviluppate al fine di accompagnare i giovanissimi atleti nella costruzione progressiva delle necessarie capacità motorie. In ogni area gioco sono presenti tre percorsi motori diversamente strutturati e di impegno crescente.

Alle manifestazioni del Supergym possono partecipare i ginnasti e le ginnaste, regolarmente tesserati/e non agonisti/e, che nell’anno in corso compiono 6-7-8 anni (quest’ultimi purché non abbiano preso parte alle competizioni agonistiche), per le sezioni di Artistica maschile, femminile e Ritmica. Ciascuna sezione ha proposto un programma tecnico pensato per fornire un percorso tecnico-didattico funzionale all'approccio della disciplina sportiva e un metodo di confronto per ginnasti e tecnici che va al di là del mero giudizio tecnico.

Infine, il programma non agonistico del Topgym è dedicato all’Artistica femminile. Si tratta di un nuovo modo di vedere la ginnastica, un momento di incontro e confronto nel quale le atlete dai 9 anni in su che non svolgono attività agonistica potranno presentare i propri esercizi ricevendo utili consigli che, anche in questo caso, esulano dalle valutazioni puramente sui punteggi.

A CHI SI RIVOLGE?

I programmi sono stati presentati dalle direzioni tecniche nazionali a tutti gli allenatori. Nei tre incontri organizzati sono stati invitati gli ufficiali di gara e i tecnici societari, che si sono resi disponibili a conseguire la qualifica di valutatori per le attività non agonistiche. Una nuova figura che potrà supportare i Comitati nella gestione delle manifestazioni e che assieme agli UdG potrà supportare ginnasti e allenatori che partecipano alle manifestazioni sportive. La presenza è stata enorme, ben 646 persone alle tre serate, a dimostrazione della volontà di prendere parte con entusiasmo al progetto federale dedicato ai più piccoli atleti e atlete. Le società e le associazioni sportive possono rivolgersi ai propri Comitati Regionali di appartenenza per conoscere i calendari delle attività sportive non agonistiche organizzate sul territorio.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });