![](/images/phocagallery/2022/1-ARTISTICA_MASCHILE_FEMMINILE/EUROPEI/MONACO/finali_di_specialita/JUNIOR/corretta.jpg)
Monaco di Baviera - L'Italbaby: oro della Pieratti alle parallele e altre quattro medaglie. Uguagliato Glasgow 2018
All’OlympiaHalle di Monaco si sono concluse le finali di specialità juniores femminili e l’Italbaby, dopo l’oro giovanile a squadre e il bronzo all around di Viola Pierazzini ha collezionato un altro bel bottino di medaglie. July Marano della Ginnastica Civitavecchia, con la media del 13.033 (13.233 - 12.833), si è aggiudica il bronzo al volteggio degli Europei di categoria, alle spalle della rumena Sabrina Maneca Voinea, oro a quota 13.250, e della francese Ming Van Eijken, seconda con il punteggio di 13.066. L’alfiere della Ginnastica Romana Martina Pieratti, allenata da Mauro di Rienzo all’Accademia di Roma, vince l’oro alle parallele asimmetriche degli Europei giovanili di Artistica femminile con il punteggio di 13.434. Sul terzo gradino del podio tedesco ci sale ancora la Pierazzini (Ginnica Giglio) che bissa così il bronzo del completo con il personale di 13.166, piazzandosi alle spalle della tedesca Helen Kevric, argento con 13.400. Arianna Grillo, talento della Ginnastica Pavese, seguita da Tiziana Di Pilato e Paolo Bucci all’Accademia di Milano, conquista invece la medaglia d’argento alla trave con il personale di 12.666, dietro all’ucraina Anna Lashchevska, leader di specialità con 13.200. Bronzo per la rumena Amalia Puflea, terza a quota 12.400. Quinta piazza la Pieratti con 11.933. Per Viola non c’è due senza tre e così la montevarchina con 13.200 ritorna sul podio, questa volta sulla piazza d’onore della finale al corpo libero, battuta soltanto dalla rumena Amalia Puflea, medaglia d’oro con 13.233. Terzo posto per l’altra promessa di Bucarest, Sabrina Manca Voinea, bronzo con 12.966. Arianna Grillo chiude al quinto posto con 12.600. La FGI torna a casa, dunque, con sette piazzamenti juniores (2 O. – 2 A. – 3 B.). Eguagliato il numero di podi di Glasgow 2018. In termini assoluti il palmares giovanile federale di tutti i tempi sale a 60 medaglie complessive, tra uomini e donne, oltre la metà, 32, femminili. Le ragazze vantano infatti complessivamente 8 ori, 11 argenti e 13 bronzi.
ALBO D’ORO FGI EUROPEI DI ARTISTICA JUNIORES
ORO 11 (3 M – 8 F)
- Squadra maschile (parellele) - Nantes 1989
- Matteo Ferretti (anelli) - Praga 1994
- Matteo Morandi (anelli) - S. Pietroburgo 1998
- Enus Mariani (conc. generale) – Bruxelles 2012
- Martina Maggio (volteggio) – Berna 2016
- Squadra femminile - Glasgow 2018
- Giorgia Villa (conc.gen.) – Glasgow 2018
- Asia D'Amato (volteggio)- Glasgow 2018
- Giorgia Villa (trave) Glasgow (2018)
- Squadra femminile – Monaco 2022
- Martina Pieratti (parallele asimmetriche) – Monaco 2022
ARGENTO 23 (12 M - 11 F)
- Paolo Bucci (parallele) - Rimini 1984
- Squadra maschile (corpo libero) - Nantes 1989
- Squadra maschile (cavallo) - Nantes 1989
- Squadra maschile (anelli) - Nantes 1989
- Squadra maschile (sbarra) - Nantes 1989
- Squadra maschile - Wolfurt 1990
- Squadra maschile (anelli) - Wolfurt 1990
- Squadra maschile (sbarra) - Wolfurt 1990
- Squadra maschile (cavallo) - Arezzo 1992
- Squadra maschile (anelli) - Arezzo 1992
- Squadra femminile (volteggio) - Arezzo 1992
- Carlo Luini (cavallo) - Ginevra 1993
- Fabio Fedozzi (anelli) - Ginevra 1993
- Adriana Crisci (conc. generale) - Birminghan 1996
- Adriana Crisci (corpo libero) - Birminghan 1996
- Monica Bergamelli (parallele asimmetriche.) - S. Pietroburgo 1998
- Vanessa Ferrari (conc.generale) – Amsterdam 2004
- Squadra femminile - Bruxelles 2012
- Martina Basile (volteggio) – Berna 2016
- Giorgia Villa (volteggio) - Glasgow 2018
- Giorgia Villa (corpo libero) - Glasgow 2018
- Arianna Grillo (trave) – Monaco 2022
- Viola Pierazzini (corpo libero) – Monaco 2022
BRONZO 26 ( 13 M - 13 F)
- Alberto Palla (corpo libero) – Ankara 1982
- Antonio Trecate (cavallo) – Rimini 1984
- Riccardo Trapella (corpo libero) – Karlsruhe 1986
- Squadra maschile (cavallo) - Wolfurt 1990
- Squadra maschile (parallele) - Wolfurt 1990
- Squadra maschile (volteggio) - Arezzo 1992
- Squadra maschile (sbarra) - Arezzo 1992
- Roberto Galli (anelli) – Atene 1991
- Matteo Martinelli (cavallo) – Ginevra 1993
- Squadra femminile – S.Pietroburgo 1998
- Elena Olivetti (trave) - S. Pietroburgo 1998
- Mario Volta (sbarra) – Patrasso 2002
- Luca Forte (cavallo) Patrasso 2002
- Squadra femminile – Amsterdam 2004
- Vanessa Ferrari (trave) – Amsterdam 2004
- Federica Macrì (corpo libero) – Amsterdam 2004
- Marco Lodadio (volteggio) Birmingham 2010
- Erika Fasana (volteggio) Birmingham 2010
- Squadra femminile - Birmingham 2010
- Elisa Meneghini (trave) – Bruxelles 2012
- Simone Bresolin (cavallo con maniglie) – Sofia 2014
- Martina Basile (conc.gen.) –Berna 2016
- Elisa Iorio (trave) - Glasgow 2018
- Viola Pierazzini (conc.gen) – Monaco 2022
- Viola Pierazzini (parallele asimmetriche) – Monaco 2022
- July Marano (volteggio) – Monaco 2022