Il commento alla gara della delegazione italiana giovanile che ha appena conquistato una bellissima medaglia di bronzo nel concorso generale junior, inizia con un pensiero speciale: “Dedichiamo questo risultato a Mazzaggio, il nostro compagno di squadra che l’altro giorno a Kienbaum, durante il collegiale di preparazione a questo incontro, si è infortunato. Auguriamo a Jacopo, che è ancora a Berlino per le cure del caso, di tornare presto sui campi di gara – dicono all’unisono i ragazzi italiani neo-medagliati - Nicola Costa e Corrado Corti, che li hanno seguiti nelle loro performance, mandano poi un grande abbraccio ai colleghi che per motivi di regolamento non sono potuti scendere in campo gara, al seguito dei propri ginnasti. “Un ringraziamento speciale va a Roberto Germani, coach di Lorenzo Tomei, e Fabrizio Marcotullio, allenatore di Tommaso Brugnami, presenti sugli spalti della Porsche Arena, ed a Antonello Compagnoni e Gigi Rocchini che, seppur da casa, hanno certamente fatto il tifo e gioito per le gesta del loro Jacopo Zuliani e degli altri”. Tocca proprio a Costa, responsabile del settore giovanile della sezione maschile, approfondire l’aspetto puramente tecnico dell’esperienza oltralpe. “Sono molto contento di questo podio, che rappresenta la prima uscita in campo internazionale del 2022 – dice il tecnico ligure – E’ anche la prima vetrina di grande spessore di questo nuovo anno, che ci deve proiettare verso gli Eyof e i campionati europei di Monaco. E’ stata una gara sofferta – continua Nicola - con il terzo posto strappato solamente nell’ultima rotazione, quella del volteggio. Un risultato che ci dà tanta fiducia, che ci regala morale per il grosso lavoro che andremo ad affrontare in vista dei prossimi importanti impegni. Durante la competizione qualche errore è stato commesso, ma la differenza l’ha fatta l’atteggiamento, la nostra arma in più nel momento della rincorsa. Questi giovanotti hanno un potenziale, a livello di punteggi mi aspettavo qualcosa in più, ma la gara è gara e quindi applausi per tutti ed avanti a testa bassa. Un grazie, dulcis in fundo, al nostro Direttore Tecnico, Giuseppe Cocciaro e a tutta la FederGinnastica, che ci hanno permesso di poter fare questo probante test ufficiale”. Ma per la squadra juniores azzurra la Dtb Pokal di Stoccarda non finisce qui. Domani pomeriggio, con inizio alle ore 18.30, Brugnami e Villa saranno impegnati in ben cinque delle sei finali che assegneranno i titoli di specialità. Il marchigiano della Giovanile Ancona sarà di scena nelle routine del corpo libero, dove entra con il sesto punteggio (13.000), ed al volteggio, nel quale ha reali possibilità di salire sul podio, dopo il secondo posto (13.975) in qualifica alle spalle dell’americano Fred Richard. Tre, invece, le final six ottenute dal portacolori della Pro Carate, entrato con il miglior personale al cavallo con maniglie (13.550) ed alla sbarra (13.000, pari merito con lo statunitense Vahe Petrosyan), mentre agli anelli ha riportato il sesto ed ultimo risultato utile per l’ammissione (13.050).

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });