Si è svolta oggi in presenza, nella meravigliosa sala d'onore del Comune di Cuneo, la conferenza stampa di presentazione della prima prova del Campionato di Serie A e B di Ginnastica Ritmica. Hanno partecipato all’evento l’assessora allo sport, alla cultura, all’università e alle pari opportunità della città di Cuneo, Cristina Clerico, il vicepresidente Fgi, prof. Valter Peroni, in rappresentanza del numero uno federale Gherardo Tecchi, il presidente di Cuneoginnastica Claudio Adinolfi, la delegata provinciale Coni nonchè consigliera Fondazione CRC, Claudia Martin, la direttrice ATL (azienda turistica locale), Daniela Silvestrin, la consigliera Gabriella Giordano e il presidente ConfCommercio e vice presidente della Camera di Commercio di Cuneo Luca Chiapella.

“Un grande grazie” – così ha esordito l'Assessora Cristina Clerico che poi ha aggiunto: “grazie alla Cuneoginnastica che ha creduto in questo progetto: arriviamo da due anni molto complicati, e lanciare il cuore oltre l’ostacolo e ripartire così in alto con l’ambizione di portare il meglio della ritmica nazionale e internazionale, è un sogno che diventa realtà. I sogni diventano realtà quando ci si crede con passione, con entusiasmo e con determinazione: questo è il nostro modo di vivere e la Cuneoginnastica lo ha colto appieno. Il Palazzetto dello Sport è a disposizione della Città, è la nostra casa. L’istituzione ha il dovere di coltivare le cose belle e, ripartire con questo appuntamento dei piccoli attrezzi dopo la finale di Coppia Italia di Volley A2 della scorsa settimana, credo sia il modo migliore per presentarsi come una città che respira sport e vuole farlo sempre meglio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il Vicario FGI Valter Peroni, genovese di nascita ma ormai piemontese d’adozione: “sono molto felice di essere qui a Cuneo, per diversi motivi, anche affettivi: questo momento rappresenta l’inizio della rinascita dell’attività sportiva, in particolare per il pubblico. Siamo contenti che la Cuneoginnastica si sia fatta carico di questo impegno, così nel 2022 il campionato di Ritmica si aprirà e si concluderà in Piemonte (con la Final Six di Torino nel week end del 1° maggio, ndr.). Auguriamo alla società cuneese i migliori favori, siamo sicuri che sarà un grande successo organizzativo con un ottimo ritorno di immagine e ci auguriamo che, nel breve periodo, la società possa presto prendere parte anche con le sue atlete a questo torneo: bisogna lavorare sodo, ma è un obiettivo raggiungibile. È un anno di ripresa e speriamo, anche attraverso lo sport, di riuscire a dare un segnale di ottimismo, per proseguire, per migliorare. Questo fine settimana sarà certamente uno spettacolo di alta qualità, impreziosito anche dall’esibizione delle nostre individualiste azzurre. Il nostro grande in bocca al lupo alla Cuneoginnastica e un sentito ringraziamento al Comune per le forze messe in campo, agli enti che stanno dando un prezioso contributo per la riuscita dell’evento, al Coni e al Comitato Regionale FGI, qui rappresentato da Daniela Schiavon“.

“È un grande piacere essere qui e portare i saluti del Coni Regionale e della Fondazione CRC, entrambi vicini allo sport e all’organizzazione di questo evento – ha aggiunto la delegata provinciale Coni Claudia Martin - Un evento che avrà valenza sportiva ma anche turistica: società, ginnaste, dirigenti e appassionati, arriveranno da tutta Italia e noi dobbiamo far conoscere questa bella città. Devo ringraziare la Cuneoginnastica, dove io ho lasciato un pezzo di cuore. Nonostante abbiamo spesso organizzato manifestazioni nazionali, non avevamo mai portato a Cuneo la Serie A di Ritmica. Un traguardo davvero importante: sono sicura che sarà una gara straordinaria. La ginnastica è l’essenza della bellezza, dell’eleganza ma anche una disciplina particolarmente impegnativa, e sono sicura che tutto il pubblico saprà apprezzare questi molteplici aspetti ed appassionarsi a questo straordinario campionato”.

A conclusione il padrone di casa, il presidente del COL Claudio Adinolfi: “Per me è una grande emozione organizzare questa manifestazione, da presidente ma anche da genitore di un’ex atleta della società. Mettermi in campo per aiutare la società è sempre un grande stimolo, affinchè ogni mamma e papà, ogni bambina e ragazza, possa ricevere l’educazione e i valori che ho ricevuto io da questo sport. È un desiderio che si avvera: il primo lo abbiamo realizzato insieme alla Fondazione CRC, al Comune di Cuneo, agli sponsor e ai soci della Cuneoginnastica che ci hanno aiutati per la realizzazione della casa della ginnastica, la struttura che ci ospita e che è al servizio della comunità. Ma avevamo un altro sogno nel cassetto, quello di portare la grande ritmica a Cuneo. E questo è il frutto di tanti anni di lavoro, anche precedenti alla mia nomina. Ci sono collaboratrici e collaboratori che da sempre danno anima e cuore per la società e questo ci ha dato un ulteriore impulso a realizzare l’evento, pur non partecipando con una nostra squadra al campionato. Questa è la vittoria di un grande gruppo, dei genitori, del Consiglio direttivo, delle istituzioni: io non sono che la piccola punta di una iceberg che sta lavorando con l’unico obiettivo di portare lo sport alle bambine. Grazie alla Federazione Ginnastica d’Italia per aver creduto nel nostro progetto”.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });