Le Farfalle Azzurre sono scese in campo al fianco di Fondazione AIRC realizzando alcuni contributi video destinati ai canali social per sostenere le attività di raccolta fondi di AIRC in occasione delle Arance della Salute. In particolare, le ginnaste della Squadra Nazionale di Ginnastica Ritmica hanno promosso il progetto di personal fundraising che vede coinvolti volontari e sostenitori di AIRC che hanno scelto di ‘incontrarsi’ su Rete del Dono dando vita a una vera e propria piazza virtuale a sostegno della ricerca sul cancro. Link per donare:www.retedeldono.it/it/progetti/fondazione-airc/arance-della-salute.

Infatti, torna in una nuova modalità lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che quest’anno si sviluppa su due settimane: dalla distribuzione su richiesta di vasetti di marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio a cura dei volontari dei Comitati Regionali AIRC e nelle scuole, all’impegno di numerose insegne della Grande Distribuzione che, da giovedì 4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, doneranno 50 centesimi di Euro ad AIRC per ogni reticella venduta di Arance Rosse per la Ricerca. Tutti i dettagli su arancedellasalute.it 

Le Arance della Salute aprono le attività di raccolta fondi del nuovo anno di Fondazione AIRC e per questa trentaduesima edizione, in programma da lunedì 1 fino a domenica 14 febbraio, moltiplicano i canali, i prodotti e la durata della campagna. Un appuntamento storico che propone un nuovo format per far ripartire con forza i progetti di ricerca sul cancro e, insieme, promuovere il ruolo fondamentale della prevenzione attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari.

Il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute ed esserne un prezioso alleato se, oltre a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. I ricercatori hanno infatti scoperto che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. È bene però sottolineare che il fumo è il fattore di rischio che più impatta sulla salute: l’85-90% dei tumori polmonari è causato proprio dalla sigaretta, che risulta essere anche all‘origine di molti altri tumori. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità evitare il fumo di sigaretta contribuirebbe a ridurre sensibilmente i decessi per cancro e non solo.

Grazie all’impegno corale di volontari, studenti, insegnanti e marchi della Grande Distribuzione, Fondazione AIRC – dall’1 al 14 febbraio - promuove una serie di iniziative di informazione e raccolta fondi a sostegno degli oltre 5.000 ricercatori.

COMUNICATO STAMPA AIRC

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });