




Rimini - Un salto dopo l'altro per volare sul 28° Campionato Europeo di Trampolino
Conclusa la 4ª AERE World Cup di Trampolino Elastico, la Fiera di Rimini si prepara per diventare il teatro di un altro importante evento internazionale. Infatti, dal 1° al 5 giugno, andrà in scena il 28° Campionato Europeo della medesima disciplina. È la prima volta in assoluto che vengono organizzate le due competizioni una di fila all'altra, e che l'Italia, grazie alla Federginnastica e al Comitato organizzatore locale di Rimini 2022, coinvolge anche le specialità del Tumbling e del Double Mini Trampoline, insieme alle più note del Trampolino Individuale e del Synchro. Oltre 400 ginnasti, in rappresentanza di 26 diverse nazioni, si sfideranno per i titoli continentali sia senior che junior.
Per la rassegna europea, il Direttore Tecnico Nazionale della sezione Giuseppe Cocciaro ha convocato, tra i grandi, gli stessi ginnasti protagonisti della tappa italiana di Coppa del Mondo appena conclusa. Rivedremo, dunque, saltare, Samuele Patisso Colonna della Milano 2000 e Marco Lavino della Ginnastica Brindisi, sia nell'individuale maschile che insieme nel synchro. Doppia gara per le azzurre Isabella Murgo – in forza anche lei nella società milanese – e Giorgia Giampieri della Ginnastica Chiaravalle, mentre Sofia Pellissier della Polisportiva Bentegodi di Verona sarà impegnata nell'individuale femminile. A guidare questo gruppo di giovani promesse, ci sarà il Caporal Maggiore Capo dell'Esercito Italiano Flavio Cannone, uno dei più longevi rappresentanti del Trampolino a livello internazionale. Un nutrito gruppo di ginnasti junior, invece, si cimenterà nella competizione di categoria. Tra loro figurano Silvia Coluzzi del Busen Nettuno; Andrea e Letizia Radaelli e Sofia Antoniani della Milano 2000; Federico e Marco Tonelli e Michele Ceccarini dell'Alma Juventus Fano; Leonardo Cagnasso della SG di Torino. La delegazione italiana è guidata dal Team Manager Ermes Cassani e completata dai tecnici Matteo Martinelli e Roberto Girelli (per i senior), Andrea Anceschi e Martina Murgo (per gli junior), dall'ufficiale di gara Luigi Meda e dal fisioterapista Gabriele Francini.
La competizione si aprirà mercoledì 1° giugno, alternando le qualificazioni sia senior che junior e le finali dei piccoli e per team. Si andrà avanti con lo stesso programma giovedì 2 e venerdì 3. La giornata di sabato 4 sarà dedicata alle fasi preliminari e alle finali del synchro senior, mentre nella giornata conclusiva di domenica 5 giugno andranno in scena tutte le finalissime di trampolino, tumbling e DMT senior e junior.
I biglietti per l'evento, preparato dall'instancabile staff del LOC e dal gruppo di volontari, coordinati dal lavoro del DTN Cocciaro, dell'Event Manager di Rimini 2022 Ermes Cassani, dalla giudice internazionale Francesca Beltrami e dal coordinatore dei Team Manager FGI Andrea Facci, sono acquistabili sul sito di VivaTicket.
Dalla nostra inviata Giorgia Baldinacci
Foto Tomasi/Ferraro/FGI