Verrebbe da dire, buona la prima. Eh già, perché il 2017 - anno post olimpico, ma soprattutto d'inizio ciclo, quello che culminerà a Tokyo con i Giochi del 2020 - ha registrato per la ginnastica italiana esordi eccellenti, a cominciare dall’organizzazione dei grandi eventi fino ai risultati sportivi, che sempre più frequentemente portano la firma di giovani outsider. Se lo scorso anno la FGI tirò le somme di un quadriennio brillante - unico rammarico la mancata qualificazione a Rio de Janeiro di Maschile e Trampolino e i due podi olimpici sfiorati dalle Farfalle e da Vanessa Ferrari– gli ultimi trecentosessantacinque giorni di calendario sono stati all’insegna dell’innovazione. A partire dalla “governance” federale, affidata nell’assise del 17 dicembre 2016 al neo presidente Gherardo Tecchi, senza dimenticare le nomine in seno ai comitati tecnici europei dei rappresentanti azzurri, Cristina Casentini per l’Aerobica, Diego Lazarich per la Maschile e Elena Aliprandi nella Ritmica, e quella di Emanuela Maccarani nel Consiglio Nazionale del Coni in quota tecnici. Ma anche sul fronte agonistico, con le sezioni - olimpiche e no - sempre più in grado di fronteggiare il cambiamento e l’accresciuta concorrenza internazionale. Insomma, rotto il ghiaccio sulla strada che conduce in Oriente, non resta che immaginare, davanti a noi, una stagione altrettanto gloriosa, un nuovo ed entusiasmante capitolo fatto di sudore e di magnesia, di paracalli, clavette, tappeti elastici e di lavoro di squadra. A livello di club concedono il bis in Serie A la Brixia Brescia nella GAF e l’Agorà Colleferro nell’Aerobica, mentre la Spes di Mestre (GAM) e Fabriano (GR) colgono tutti di sorpresa festeggiando il primo titolo della loro storia. Gli assoluti, almeno nella maschile e nella femminile, sanciscono un inatteso ricambio generazionale che vede Lorenzo Galli ed Elisa Iorio rimpiazzare gli eterni Pozzo e Ferrari. Si confermano invece Veronica Bertolini nei piccoli attrezzi– quinto sigillo di fila per la brianzola – Riccardo Pentassuglia e Michela Castoldi nell’Aerobica e Costanza Michelini nel Trampolino, stavolta affiancata dal compagno Stefano Luciani al posto di Flavio Cannone. Senza dimenticare, ovviamente, i finalisti individuali gold e silver, nonchè i vincitori della coppa Italia, dei tornei allievi, delle serie A2, B e C delle varie discipline, e tutto il resto dell’immenso calendario federale, compresa la moltitudine di attività connesse alla GPT e in particolare alla Ginnastica in Festa, spostatasi da Pesaro a Rimini, all’Eurogym e alla Golden Age.

AROUND THE WORLD – Malgrado sia salita agli onori delle cronache come la drammatica edizione dell’infortunio al tendine di Vanessa Ferrari, i Mondiali a Montreal segnano altresì l’emozionante esordio di Galli, Sara Berardinelli e Desiree Carofiglio sul palcoscenico degli eventi che contano. Il debutto non spaventa neppure le individualiste della Ritmica, Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri, capaci – nell’inedita rassegna tenutasi all’Adriatic Arena di Pesaro e dopo una stagione costellata di successi sul piano personale sia in world Cup sia agli Europei di Budapest – di piazzarsi tra le prime dieci ginnaste del ranking iridato. Mai, prima d’ora l’Italia era riuscita ad arginare a tal punto le potenze dell’Est a livello individuale. Gli applausi degli oltre 20.000 spettatori presenti a via Gagarin – tra i quali il numero uno del CONI Giovanni Malagò e il Ministro dello Sport Luca Lotti - sono andati però, soprattutto alle Farfalle azzurre che, pur rinnovate di 2/3, sono riuscite a strappare uno splendido oro nella finale ai cinque cerchi. La strepitosa performance del team della Maccarani (che dal 1° gennaio sostituirà la Direttrice Tecnica Marina Piazza alla guida della sezione) arriva dopo i sette ori e i quattro argenti vinti in Coppa del Mondo nel circuito FIG inaugurato ad aprile proprio sulla pedana marchigiana. E anche qui le piccine non sono state da meno: la squadretta juniores allenata da Julieta Cantaluppi, infatti, è riuscita nell’impresa di conquistare l’argento continentale, nella finale di categoria con le 10 clavette. Il capitano Francesca Pellegrini, Melissa Girelli, Nina Corradini, Anna Paola Cantatore, Talisa Torretti e Rebecca Vinti ci hanno fatto vivere una “storia d’amore” sul bel Danubio blu, ispirando la web serie “Un solo Battito” del regista Franco Angeli, di recente insignita del Paladino d’Oro alla 38ª rassegna cinematografica internazionale “Sport Film Festival” di Palermo. Tra gli uomini merita una menzione particolare Marco Lodadio, l’ultimo della “compagnia degli Anelli”, personaggio di spicco delle World Challenge Cup di Koper e Szombathely, dove, per ben due volte, si è fatto fotografare sulla piazza d’onore. La Femminile partita in quarta da Jesolo nel consueto Trofeo organizzato in laguna, al cospetto di Stati Uniti, Francia, Russia, Canada e Belgio, ha chiuso a Marsiglia - nell’Elite Gym di fine anno - con un buon quarto posto a squadre e due metalli di specialità a firma di Elisa Meneghini e Giada Grisetti. In mezzo, 12 mesi di fuochi d’artificio, nel segno delle FATE#RTT2020. Grazie al successo della web serie trasmessa sul canale YouTube della FGI e su Repubblica TV, la Fabbri Editori ha pubblicato uno splendido diario, distribuito nelle migliori librerie d’Italia, con la storia delle ginnaste nate tra il 2001 e il 2004 in preparazione per i Giochi nipponici. Oltre però alla Iorio e compagne, il 2017 resterà la stagione della consacrazione di Lara Mori, il giglio dell’Esercito Italiano allenato da Stefania Bucci, protagonista sia a Cluj Napoca, sia a Montreal, sempre in finale al corpo libero.

GINNASTI 2.0 – I giovani, dicevamo. Le storie sarebbero tante e non basterebbe una pagina di giornale. Da Martina Maggio a Giada Grisetti, fino ad Alessia Federici e Angela Andreoli. Sono proprio le atlete e gli atleti futuribili della ginnastica nostrana a fare la differenza, nell’avvio del nuovo quadriennio. La ridda di medaglie parte da Guadalajara, sullo sfondo dei Giochi del Mediterraneo juniores, con Lay Giannini, Yumin Abbadini e Mirko Galimberti della maschile; Alice D’Amato, Martina Basile e la Iorio della Femminile; Davide Nacci e Camilla Cubito dell’Aerobica. E prosegue a Gyor, in Ungheria, con il Festival Olimpico della Gioventù Europea, teatro di una gara combattuta fino all’ultimo attrezzo da Nicolò Mozzato – è suo l’argento alla sbarra - Giannini e Fabrizio Valle. A rubare la scena sulla pedana magiara ci pensano le gemelle D’Amato col supporto della solita Elisa Iorio, implacabili nella finale a squadre e altrettanto avide di metalli preziosi in quelle individuali. Il progetto #RTT2020 portato avanti dal DTN Enrico Casella e quello della New Generation GAM e T.E. messo in cantiere da Giuseppe Cocciaro iniziano a prendere forma, segnando una svolta importante nel lungimirante obiettivo perseguito dalla Federazione in vista delle Olimpiadi del Sol Levante. In Ungheria, agli Europei di Budapest, l’Agiurgiuculese e la Baldassarri – conosciute prima come le due spilungone di Holon – si presentano tra le senior, insieme ad Alessia Russo, con l’autorità delle veterane. L’étoile dell’ASU di Udine, seguita da Spela Dragas, in particolare spezza in Coppa un digiuno di medaglie individuale che persisteva da 26 anni, ossia dal bronzo alle clavette di Samantha Ferrari ai Mondiali di Atene del 1991. L’Aerobica, dal canto suo, nonostante la partenza un po' in sordina ai World Games di Breslavia, si riscatta nella rassegna casalinga di Ancona con quattro baby-medaglie continentali e un poker di bronzi sfiorati nelle finali senior, sotto gli occhi della neo Direttrice Tecnica Luisa Righetti. È d’obbligo, in conclusione, tornare coi ricordi al Grand Prix di Cagliari e all’esibizione della Nazionale di Ritmica ai Gazzetta Sports Awards di Milano dove, almeno per una volta, la Ginnastica smette di essere uno sport e diventa puro spettacolo.

I RISULTATI DEL 2017

ARTISTICA MASCHILE

18/19 Marzo – Stoccarda (Germania) Team Challenge
Italia 10ª (L. Galli, M. Lodadio, T. De Vecchis, M. Sarruggerio, P. Principi –infortunato)

18/19 Marzo - Linz (Austria) – Austrian Open
Italia (S) 1ª (C. Macchini, L. Garza, S. Patron, F. Castellaro, L. D’Anna, D. Odomaro)
Italia (J) 2ª (N. Mozzato, L. Giannini, L. Casali, E. De Rosa, U. Zurlini, F. Valle)

Individuale
Nicolò Mozzato 1°conc.gen.
Carlo Macchini 2°conc.gen.
Lay Giannini 4°conc.gen.
Luca Garza 5°conc.gen.
Stefano Patron 6°conc.gen.
Filippo Castellaro 7°conc.gen.
Lorenzo Casali 8°conc.gen.
Edoardo De Rosa 11°conc.gen.
Umberto Zurlini 13°conc.gen.

8/9 Aprile - Guadalajara (Spagna) – Campionati del Mediterraneo juniores COMEGYM
Italia 2ª (Y. Abbadini, M. Galimberti, L. Giannini)

Individuale
Lay Giannini 2°conc.gen.; 1°CL; 1°PA; 2°CM; 2°SB
Mirko Galimberti 8°conc.gen.; 3°VO
Yumin Abbadini 3°conc.gen.; 3°AN

19/23 Aprile - Cluj Napoca (Romania) – Campionati Europei individuali
Lorenzo Galli 21°conc.gen.

12/14 Maggio - Capodistria (Slovenia) – World Challenge Cup
Marco Lodadio 2°AN
Carlo Macchini 4°SB
Davide Sborchia – qualifiche
Andrea Russo – qualifiche

18/21 Maggio – Osijek (Croazia) – World Challenge Cup
Ludovico Edalli - qualifiche
Roberto Marzocchi – qualifiche
Paolo Miguel Negro – qualifiche

22/30 Luglio - Gyor (Ungheria) – Eyof
Italia (J) 8ª (N. Mozzato, F. Valle, L. Giannini)
Individuale
Nicolò Mozzato 9° conc.gen.; 5° CL; 6° AN; 2° SB
Lay Giannini 12° conc.gen.; 5° PA
Fabrizio Valle 8°AN

2/3 Settembre– Perugia – Campionati Italiani Assoluti
Concorso Generale:
1.Lorenzo Galli, 2. Marco Sarrugerio, 3. Matteo Levantesi, 4. Ludovico Edalli, 5. Nicolò Mozzato, 6. Carlo Macchini, 7. Fabrizio Valle, 8. Luca Lino Garza, 9. Filippo Castellaro, 10. Lay Giannini, 11. Paolo Miguel Negro, 12. Massimo Poziello, 13. Davide Sborchia, 14. Mario Macchiati, 15. Lorenzo Casali, 16. Luigi Tagliavini, 17. Davide Odomaro, 18. Stefano Patron, 19. Roberto Marzocchi

Finali di Specialità:
Corpo libero: 1.Nicola Bartolini, 2.Nicolò Mozzato, 3.Lorenzo Pisano
Cavallo con Maniglie: 1.Stefano Patron, 2.Davide Odomaro, 3.Alberto Busnari
Anelli: 1.Marco Lodadio, 2.Salvatore Maresca, 3.Paolo Ottavi
Volteggio: 1.Marco Sarrugerio, 2.Davide Sborchia, 2.Umberto Zurlini
Parallele Pari: 1.Matteo Levantesi, 2.Marco Sarrugerio, 3.Carlo Macchini
Sbarra: 1.Ludovico Edalli, 2.Paolo Miguel Negro, 3.Lay Giannini

9/10 Settembre – Szombathely (Ungheria) – World Challenge Cup
Marco Lodadio 2° AN
Carlo Macchini 8° SB
Matteo Levantesi 8° PA

15 Settembre – Eboli – Finale Serie B Nazionale
1. Panaro Modena
2. Gymnastic Romagna Team
3. Udinese

16 Settembre – Eboli – Finale Serie A2
1. Salerno
2. Giovanile Ancona
3. Juventus Nova Melzo

16 Settembre – Eboli – Finale Serie A1
1. Spes Mestre
2. Pro Carate
3. La Costanza A. Massucchi

2/8 Ottobre - Montreal (Canada) - MONDIALE
Lorenzo Galli 28° conc.gen.
Marco Lodadio 13° AN
Andrea Cingolani 33° VO

4 Novembre - Hoofddorp (Olanda) – Incontro Internazionale juniores ITA/NED/BEL/SUI
Italia 2ª (Y. Abbadini, L. Giannini, N. Mozzato, F. Valle, G. Zillio)
Nicolò Mozzato 3° conc.gen.
Yumin Abbadini 4° conc.gen.
Lay Giannini 8° conc.gen.
Giovanni Zillio 9° conc.gen.
Fabrizio Valle 10° conc.gen.

11 Novembre – Mortara – 12° Trofeo A. Massucchi – ITA/GER juniores
Italia (J) 1ª (L. Casali, L. Giannini, N. Mozzato, G. Tosti, F. Valle, U. Zurlini)

Individuale
Nicolò Mozzato 1° conc.gen.
Lorenzo Casali 10° conc.gen.
Lay Giannini 3° conc.gen.
Gianmaria Tosti 8° conc.gen.
Fabrizio Valle 6° conc.gen.
Umberto Zurlini 9° conc.gen.

23/26 Novembre – Cottbus (Germania) – World Challenge Cup
Marco Lodadio 9° AN - qualifiche

25 Novembre – Linz (Austria) – Austrian Future Cup
Italia A (J) 1ª (R. Garruba, I. Brunello, M. Galimberti, A. Federici)
Italia B (J) 6ª (L. Bonicelli, A. Dotti, C. Salsedo, G. Di Cerbo)

Individuale
Ares Federici 1° conc.gen.
Mirko Galimberti 2° conc.gen.
Renato Garruba 4° conc.gen.
Ivan Brunello 1° SB (premio Martin Abfalter)
Lorenzo Bonicelli 8° conc.gen.
Carlo Salsedo 9° conc.gen.
Andrea Dotti 10° conc.gen.

26 Novembre – Modena – Finale Serie C

Serie C1
1. Victoria Torino
2. Ginnastica Romana
3. Pro Carate

Serie C2
1. Pro Chiavari
2. Ginnastica Genzano
3. Centro Ginnastica Napoli

Serie C3
1. Artistica Brescia
2. S. Pietro Mosezzo 2012
3. Pro Patria Bustese


ARTISTICA FEMMINILE

11/12 Marzo - Montreal (Canada) – 26° International Gymnix
Italia (J) 2ª (A. D'Amato, A. D’Amato, G. Villa, E. Iorio)

Individuale
Giorgia Villa 3ª conc.gen.; 4ª VO; 4ª CL; 8ª TR
Asia D’Amato 5ª conc.gen.; 3ª VO
Alice D’Amato 6ª conc.gen.; 7ª PA
Elisa Iorio 7ª conc.gen.; 3ª PA; 8ª CL

1/2 Aprile - Jesolo – X Trofeo Città di Jesolo

Italia (J) 2ª (A. D’Amato, A. D’Amato, E. Iorio, G. Villa)
Italia 2 (J) 4ª (M Basile, B. Ciammarughi, M. De Tullio, S. Saturnino)
Italia young 6ª (C. Campagnaro, G. Cotroneo, A. Federici, S. Marinelli)
Italia (S) 5ª (D. Carofiglio, G. Grisetti, N. Linari, M. Maggio)

Individuale Junior
Asia D’Amato 7ª conc.gen.; 4ª VO; 6ª PA; 4ª CL
Elisa Iorio 8ª conc.gen.; 5ª VO; 1ª PA; 7ª TR; 7ª CL
Sidney Saturnino 10ª conc.gen.
Martina Basile 14ª conc.gen.
Matilde De Tullio 16ª conc.gen.
Giulia Cotroneo 18ª conc.gen.
Alice D’Amato 20ª conc.gen.; 6ª TR
Alessia Federici 22ª conc.gen.
Benedetta Ciammarughi 24ª conc.gen.
Simona Marinelli 25ª conc.gen.
Camilla Campagnaro 26ª conc.gen.
Giorgia Villa 27ª conc.gen.


Individuale Senior
Noemi Linari 14ª conc.gen.
Giada Grisetti 17ª conc.gen.; 8ª TR
Desiree Carofiglio 21ª conc.gen.; 4ª VO;
Martina Maggio 24ª conc.gen.
Caterina Cereghetti 29ª conc.gen.
Sara Berardinelli 30ª conc.gen.
Sofia Busato 2ª VO
Lara Mori - qualificazioni solo parallele asimmetriche

8/9 Aprile - Guadalajara (Spagna) – Campionati del Mediterraneo juniores COMEGYM
Italia 1ª (A. D’Amato, M. Basile, E. Iorio)
Individuale
Alice D’Amato 2ª conc.gen.; 2ª TR; 2ª CL
Martina Basile 3ª conc.gen.
Elisa Iorio 1ª conc.gen.; 1ª VO; 2ª PA

19/23 Aprile - Cluj Napoca (Romania) – Campionati Europei individuali
Martina Maggio 6ª conc.gen.
Giada Grisetti 21ª conc.gen.
Lara Mori 5ª CL

9/10 Giugno – Ghent - (Belgio) – Flanders Team Challenge
Italia (J) 1ª (B. Ciammarughi; A. D’Amato; E. Iorio; M. De Tullio; S. Saturnino)
Italia (S) 1ª (E. Meneghini, D. Carofiglio; C. Cereghetti; G. Grisetti; N. Linari)

Individuale junior
Sydney Saturnino 1ª conc.gen.
Matilde De Tullio 30ª conc.gen.
Elisa Iorio 3ª conc.gen.
Asia D’Amato 2ª conc.gen.
Benedetta Ciammarughi 6ª conc.gen.

Individuale senior
Elisa Meneghini 8ª conc.gen.
Desiree Carofiglio 12ª conc.gen.
Caterina Cereghetti 11ª conc.gen.
Giada Grisetti 7ª conc.gen.
Noemi Linari 10ª conc.gen.

Mixed Team J/S Italia 1ª

7/9 Luglio – Esslingen (Germania) - Incontro Internazionale Under 15 ITA-FRA-GER-GBR-SVI
Italia (J) 1ª (M. Basile, G. Cotroneo, A. D’Amato, A. D'Amato, E. Iorio)
Individuale
Asia D’Amato 1ª conc.gen.
Elisa Iorio 3ª conc.gen.
Alice D’Amato 4ª conc.gen.
Martina Basile 5ª conc.gen.

22/30 Luglio - Gyor (Ungheria) – Eyof
Italia (J) 2ª (A. D’Amato, A. D’Amato, E. Iorio)
Individuale
Asia D’Amato 2ª conc.gen.; 3ª PA; 3ª VO; 2ª TR
Elisa Iorio 4ª conc.gen. 1ª PA

2/3 Settembre– Perugia – Campionati Italiani Assoluti
Concorso Generale:
1. Elisa Iorio, 2. Asia D’Amato, 3. Alice D’Amato, 4. Martina Basile, 5. Sara Berardinelli, 6. Desiree Carofiglio, 7. Sara Ricciardi, 8. Sidney Saturnino, 9. Lara Mori, 10. Noemi Linari, 11. Giada Grisetti, 12. Benedetta Ciammarughi, 13. Caterina Cereghetti

Finali di Specialità:
Volteggio: 1. Asia D’Amato, 2. Desiree Carofiglio, 3. Arianna Rocca
Parallele asimmetriche: 1. Giorgia Villa, 2. Elisa Iorio, 3. Asia D’Amato
Trave: 1. Sara Berardinelli, 2. Martina Basile, 3. Alice D’Amato
Corpo Libero: 1. Lara Mori, 2. Asia D’Amato, 2. Martina Basile

15 Settembre – Eboli – Finale Serie B Nazionale
1. Adesso Sport
2. Fanfulla 1874
3. Enrico Mattei

16 Settembre – Eboli – Finale Serie A2
1. Juventus Nova Melzo
2. Corpo Libero Gymnastics Team
3. Pro Patria 1883

16 Settembre – Eboli – Finale Serie A1
1. Brixia Brescia
2. Forza e Virtù Novi Ligure
3. GAL Lissone

2/8 Ottobre - Montreal (Canada) - MONDIALE
Lara Mori 12ª conc.gen.; 6ª CL
Vanessa Ferrari 25ª TR; 8ª CL
Sara Berardinelli - qualifiche
Desiree Carofiglio - qualifiche

11/12 Novembre – Combs La Ville (Francia) Torneo Internazionale
Italia (J) 1ª (A. Federici, M. Cocciolo, B. Ciammarughi)

Individuale Junior
Alessia Federici 1ª conc.gen.; 1ª CL; 5ª PA
Maria Vittoria Cocciolo 4ª conc.gen.; 2ª TR
Benedetta Ciammarughi 5ª conc.gen.; 2ª PA


Italia (Espoir) 1ª (A. Andreoli, G. Messali, I. Bandiera)
Individuale Espoir
Angela Andreoli 1ª conc.gen.; 1ª TR; 1ª CL; 1ª PA
Giulia Messali 2ª conc.gen.; 4ª CL
India Bandiera 4ª conc.gen.; 2ª TR; 2ª PA

17/19 Novembre -Marsiglia (Francia) Elite Gym Massilia
Italia 4ª (E. Meneghini, G. Grisetti, S. Berardinelli, N. Linari)
Individuale
Giada Grisetti 7ª conc.gen.; 3ª PA
Francesca Noemi Linari 12ª conc.gen.
Elisa Meneghini 16ª conc.gen.; 2ª CL
Sara Berardinelli 4ª TR

3 Dicembre – Jesolo – Finale Serie C
Serie C1
1. Brixia
2. Estate 83
3. Artistica ‘81
Serie C2
1. Fino Mornasco
2. Ginnastica Romana
3. Brixia
Serie C3A
1. CGA Napoli
2. Ginnastica Civitavecchia
3. Auxilium
Serie C3B
1. Aiace
2. Rivoltana
3. Brixia

 

GINNASTICA RITMICA

16/19 Febbraio – Mosca (Russia) – Grand Prix “Alina Kabaeva” Gazprom Cup
Alexandra Agiurgiuculese 8ª conc.gen.; 6ª CE; 5ª CV; 6ª PA; 8ª NA
Team Junior (J) (Cantatore,Corradini,Girelli,Pellegrini,Torretti,Vinti) - Italia 6ª - 10CV

4 Marzo – Desio – Trofeo Città di Desio ITA/RUS
Italia (J) 2ª (T. Torretti, N.Corradini, F. Pellegrini, A. Cantatore, M. Girelli, R. Vinti)
Italia (S) – fuori gara (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Individuale
Veronica Bertolini 3ª conc.gen.
Alexandra Agiurgiuculese 4ª conc.gen.
Alessia Russo 5ª conc.gen.
Milena Baldassarri 6ª conc.gen.
Letizia Cicconcelli 7ª conc.gen.

18/19 Marzo – Kiev (Ucraina) – 22° Deriugina Cup juniores
Italia junior 1ª conc.gen. (Cantatore,Corradini,Girelli,Pellegrini,Torretti,Vinti)
Italia junior 1ª 10 clavette

24/26 Marzo – Thiais (Francia) – Grand Prix
Italia 1ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 2ª 5 cerchi
Italia 2ª 3 palle/ 2 funi
Individuale
Alessia Russo 8ª conc.gen.; 7ª PA; 7ª NA

7/8 Aprile -Pesaro – World Cup
Italia 2ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 1ª 5 cerchi
Italia 1ª 3 palle/2 funi
Individuale
Veronica Bertolini 11ª conc.gen.
Alexandra Agiurgiuculese 13ª conc.gen.; 4ª PA; 3ª NA

8/12 Aprile – Pesaro – Torneo Internazionale Città di Pesaro
Italia (J) 2ª conc.gen. (Pellegrini,Cantatore,Corradini,Girelli, Torretti e Vinti)
Italia (J) 6ª 10 CV
Individuale
Alessia Russo – fuori gara; 4ª CE; 5ª PA;
Milena Baldassarri - 3ª conc.gen.; 1ª CV; 2ª NA

29/30 Aprile - Baku (Azerbajian) – World Cup
Italia 2ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 1ª 5 cerchi
Italia 4ª 3 palle/ 2 funi
Individuale
Alessia Russo 22ª conc.gen.
Veronica Bertolini 26ª conc.gen.

2/4 Maggio -Sofia (Bulgaria) Torneo Internazionale juniores “Sofia Cup”
Italia 4ª conc.gen. (Pellegrini, Cantatore, Corradini, Girelli, Torretti e Vinti)
Italia 3ª 10 CV

5/7 Maggio – Sofia (Bulgaria) World Cup
Milena Baldassarri 10ª conc.gen.
Alexandra Agiurgiuculese 13ª conc.gen.; 2ª PA; 8ª NA

12/14 Maggio – Portimao (Portogallo) – World Cup
Italia 1ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 1ª 5 cerchi
Italia 1ª 3 palle/ 2 funi

18/21 Maggio – Budapest (Ungheria) – Europei
Italia (J): 2ª 10 CV (F. Pellegrini, A. P. Cantatore, N. Corradini, M. Girelli, T. Torretti, R. Vinti)
Italia 5ª Concorso per Nazioni (Italia junior + A. Russo, A. Agiurgiuculese, M. Baldassarri)
Individuale
Alexandra Agiurgiuculese 8ª PA; qualifiche CE e CV
Alessia Russo qualifiche CE
Milena Baldassarri 7ª NA; qualifiche CV

3 Giugno – Arezzo – Campionati Assoluti
Concorso generale
1. Veronica Bertolini; 2. Alexandra Agiurgiuculese; 3. Milena Baldassarri
Finali di specialità
Cerchio: 1. Veronica Bertolini; 2. Milena Baldassarri; 3. Alessia Russo
Palla: 1. Alexandra Agiurgiuculese; 2. Milena Baldassarri; 3. Alessia Russo
Clavette: 1. Veronica Bertolini; 2. Alexandra Agiurguculese; 3. Caterina Allovio
Nastro: 1. Milena Baldassarri; 2. Alexandra Agiurgiuculese; 3. Chiara Vignolini

4 Giugno – Arezzo – Campionato Nazionale d’Insieme Open e Giovanile
10 Clavette
1. Fabriano
2. Aurora Fano
3. Raffaello Motto


2 Funi / 3 Palle
1. Lazio Flaminio
2. Fabriano
3. Virtus Gallarate


5 Funi
1. Eurogymnica
2. Udinese
3. Endas Cervia

Trofeo “Sacco Gotta”
1. M. Baldassarri CE (Fabriano)
2. C. Vignolini PA (Raffaello Motto)
3. N. Corradini CE (Lazio Flaminio)

10 Giugno – Torino - Incontro Internazionale Italia /USA
Italia 1ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia (Gruppo + individualiste) 1ª Trofeo Eurogymnica
Individuale
Milena Baldassarri 1ª conc.gen.
Alexandra Agiurguculese 2ª conc.gen.
Veronica Bertolini 4ª conc.gen.
Alessia Russo 5ª conc.gen.

7/9 Luglio – Berlino (Germania) – World Challenge Cup
Alexandra Agiurgiuculese 4ª conc.gen.; 4ª NA; 2ª CE; 5ª PA
Alessia Russo 16ª conc.gen.; 7ª CE

20-23 Luglio – Breslavia (Polonia) – World Games
Veronica Bertolini 17ª CE; 14ª PA; 15ª CV; 19ª NA – qualifiche

5-6 Agosto – Minsk (Bielorussia) – World Challenge Cup
Italia 1ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 4ª 5 cerchi
Italia 2ª 3 palle/ 2 funi
Individuale
Alexandra Agiurgiuculese 7ª conc.gen.; 3ª PA; 6ª CE; 8ª CV
Milena Baldassarri 8ª conc.gen.; 4ª PA; 7ª NA

11-13 Agosto - Kazan (Russia) – World Challenge Cup
Italia 2ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 5ª 5 cerchi
Italia 4ª 3 palle/ 2 funi
Individuale
Alexandra Agiurgiuculese 10ª conc.gen.; 5ª PA; 8ª CE; 6ª CV
Veronica Bertolini 16ª conc.gen.

30 Agosto – 3 Settembre – Pesaro – MONDIALE
Italia 4ª conc.gen. (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti , B. Tornatore, A. Basta, M. Santandrea)
Italia 1ª 5 cerchi
Italia 4ª 3 palle/ 2 funi
Individuale
Alexandra Agiurgiuculese 8ª conc.gen.; 17ª CE (qualifiche); 7ª PA; 5ª CV; 4ª NA
Milena Baldassarri 9ª conc.gen. 23ª CE; 16ª PA; 12ª CV (qualifiche); 6ª NA

20/22 Ottobre - Brno (Repubblica Ceca)– Grand Prix e Torneo Juniores
Eva Gherardi: 12ª conc.gen J.; 6ª PA
Alessia Russo: 5ª conc.gen. S.; 3ª CE; 3ª PA; 5ª CV

25 Novembre - Padova – Finale Serie A1
1. Fabriano
2. Armonia d’Abruzzo
3. ASU Udinese

25 Novembre - Padova – Finale Serie A2
1. Rhythmic School
2. Moderna Legnano
3. Virtus

26 Novembre - Padova – Finale Serie B Nazionale
1. Aurora Fano
2. Falciai
3. Ginnastica Opera

3 Dicembre – Fabriano – Finale Serie C
Serie C1
1. Aurora Fano
2. Fabriano
3. Gymnasium Ginnastica
Serie C2
1. Ginnastica Rimini
2. Gymnasium Ginnastica
3. Fabriano
Serie C3
1. Raffaello Motto
2. Gymnica Anthea
3. Fabriano
3. Armonia d’Abruzzo

 

TRAMPOLINO ELASTICO


18/19 Febbraio -Baku (Azerbaijan) - World Cup
Individuale
Flavio Cannone 12° I/M
Dario Aloi 18° I/M
Syncro
Cannone/Aloi 6° S/M

13/14 Maggio – Brindisi – Assoluti Syncro
Maschile: 1. Lavino/Robassa
Femminile: 1. Murgo/Murgo

15/18 Agosto – Minsk (Bielorussia) – Slavic Open
Nicolò Giovannoni 4° I/M 13-14 anni
Giorgia Giampieri - qualifiche I/F 11-12 anni
Isabella Murgo - qualifiche I/F 15-16 anni
Marco Laino - qualifiche I/M 15-16 anni
Edoardo Lo Prete - qualifiche I/M 15-16 anni
Samuele Patisso Colonna - qualifiche I/M 13-14 anni
Lavino/Lo Prete 4° Syncro M 15-16 anni
Colonna/Giovannoni 2° Syncro M 13-14 anni

16-19 Agosto – Minsk (Bielorussia) – World Cup
Flavio Cannone 17 I/M
Dario Aloi 16° I/M
Cannone/Aloi 4° Syncro M

2/3 Settembre - Perugia – Campionati Italiani Assoluti Individuali
Maschile 1. Stefano Luciani, 2. Jordi Valle, 3. Samuele Patisso Colonna
Femminile 1. Costanza Michelini, 2. Isabella Murgo, 3. Erika Monica

16 Settembre – Eboli – Finale Serie A
1. Milano 2000
2. Milano 2000 - sq. B
3. Juventus Nova Melzo

7/8 Ottobre – Valladolid (Spagna) – World Cup

Giorgia Giampieri 4ª I/F Junior
Marco Lavino 16° I/M – qualifiche J.
Isabella Murgo 10ª I/F - qualifiche J.

Senior
Costanza Michelini 37ª I/F - qualifiche
Stefano Luciani 46° I/M - qualifiche
Flavio Cannone 22° I/M – qualifiche; 18° Syncro - qualifiche
Dario Aloi 35° I/M - qualifiche; 18° Syncro – qualifiche

9/16 Novembre – Sofia (Bulgaria) – MONDIALE
Flavio Cannone 28° I/M qualifiche
Dario Aloi 40° I/M qualifiche
Stefano Luciani 80° I/M qualifiche
Costanza Michelini 58ª I/F qualifiche
Cannone/Aloi 15° Syncro M qualifiche

16/19 Novembre -Sofia (Bulgaria) – WAGC
Categoria 11/12
Giorgia Giampieri 23ª I/F qualifiche
Categoria 13/14
Samuele Patisso Colonna 22° I/M qualifiche
Nicolò Giovannoni 35° I/M qualifiche
Patisso Colonna/Giovannoni 5° Syncro M
Categoria 15/16
Isabella Murgo 23ª I/F qualifiche
Marco Lavino 84° I/M qualifiche
Murgo/Giampieri 7° Syncro F.

3 Dicembre – Cuccurano – Finale Serie B e serie C
Serie B
1. Victoria Osimo
2. Milano 2000
3. S.G. Etruria
Serie C
1. Milano 2000
2. Alma Juventus Fano
3. Giovanile Ancona

 

GINNASTICA AEROBICA

8/9 Aprile - Guadalajara (Spagna) – Campionati del Mediterraneo juniores COMEGYM
Davide Nacci 2ª I/M
Camilla Cubito 5ª I/F

26/28 Maggio -Cantanhede (Portogallo) – World Cup
Sara Natella – qualifiche I/F
Natella/Caponera -qualifiche CM
Paolo Conti – qualifiche I/M
Michela Castoldi 7ª I/F
Riccardo Pentassuglia 6° I/M
Castoldi/Donati 4° CM
Caponera/Natella/Donati/Castoldi/Conti 4° GR

3 Giugno – Genova – Trofeo delle Regioni Gold
1. Sardegna
2. Lombardia
3. Piemonte

4 Giugno – Genova – Campionati Assoluti Gold
I/M: 1. Riccardo Pentassuglia; 2. Marcello Patteri; 3. Paolo Conti
I/F: 1. Michela Castoldi; 2. Sara Natella; 3. Anna Bullo
CM: 1. Caponera/Natella; 2. Conti P./Oberti; 3. Bonatti/Zennaro
TR: 1. Torcellan/Bullo/Rizzotto; 2. Bonati/Scavezzon/Zennaro; 3. Falera/Caponera/Natella
GR: 1. Banfi/Castoldi/Lenzini/Cavalieri/Cubito; 2. Conti/Conti/Oberti/Vanoncini/Cortinovis/Conti; 3. Battaglini/Maran/Cela/Lepori7Salzano

 

20/23 Luglio – Breslavia (Polonia) – World Games
Castoldi/Donati 6° CM – qualifiche
Gruppo (Donati/Castoldi/Caponera/Natella/Conti) 5° - qualifiche

22/24 Settembre – Ancona – European Age Group 1
Maurizio Lubrano Lavadera 3° I/M
Arianna Ciurlanti 8ª I/F
Frigeni/Brenna/Fornarola/Marras/Pettinari 3° GR
Marras/Colnago 4° CM
Lubrano/Lucci 6° CM
Arbore/Campodonico/Rexhepi 5° TR
Boeddu/Nieddu/Patteri 8° TR

22/24 Settembre - Ancona – Europei
Juniores
Italia 3° team ranking
Camilla Cubito 6ª I/F
Sofia Cavalleri I/F - qualifiche
Davide Nacci 2° I/M
Francesco Sebastio 8° I/M
Nacci/Maggiore 5° CM
Falera/Verderio 7° CM
Nacci/Blasi/Sebastio 2° TR
Cutini/Ferragina/Foresi 4° TR -
Cavalleri/Cubito/Picchio/Previtali/Rizzotto 7° GR
Blasi/Cutini/Falera/Ferragina/Foresi -qualifiche

Senior
Italia 4° team ranking
Riccardo Pentassuglia 6° I/M
Paolo Conti – qualifiche
Sara Natella I/F – si ritira dalla finale
Michela Castoldi – qualifiche
Donati/Castoldi 4° CM
Caponera/Natella 8° CM
Cavalieri/Bullo/Patteri 4° TR
Donati/Castoldi/Conti/Caponera/Natella 4° GR
Barbagallo/Bullo/Cavalieri/Manzin/Patteri GR – qualifiche
Bianconi/Cela/Cunsolo/Petrucci/Mattia/Riccardi/Ripandelli/Saliola Aerostep -qualifiche
Fabbi/Gallina/Ligorio/Malagnini/Mattei/Piretti/Zaglio/Zennaro Aerodance 4°

18/19 Novembre – Paliano – Serie A-B-C
Serie A
1° Agorà Colleferro
2° Amicosport Legnano
3° Aerobica Evolution


Serie B
1°Aeros Latina
2°Chige
3° Fit Together


Serie C
1°California Center Club
2°Pol. Ghisalbese
3°Aerobica Entella

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });