Nuova iniziativa nel settore della formazione: la Federazione Ginnastica d’Italia ha organizzato, in collaborazione con i Comitati Regionali, un aggiornamento di altissimo livello, pensato per i Direttori Tecnici Regionali. I DDTTRR sono stati invitati a presenziare al “Junior Summer Training Camp” dell’Unione Europea di Ginnastica (UEG), che da più di vent’anni si svolge nel Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, durante il mese di luglio. Il Camp UEG rappresenta un evento unico nel suo genere, in cui le diverse Federazioni Nazionali inviano tecnici e ginnasti per svolgere dieci giorni per sezione di allenamenti e aggiornamenti. A differenza dei classici allenamenti collegiali, il Camp UEG attribuisce grandissima importanza proprio alla formazione e per perseguire questo obiettivo è stata sviluppata una struttura organizzativa particolare, coordinata da Nadia Brivio con Claudio Pasquali e Bane Trickovic: da una parte sono stati convocati tecnici e ginnasti emergenti che devono “crescere” tecnicamente, dall’altra è stato costituito un team di esperti, composto dai migliori e più famosi istruttori europei che, attraverso lezioni pratiche agli attrezzi, consente ai partecipanti di aggiornarsi sulle ultimissime novità tecniche e didattiche del nostro meraviglioso sport. Quest’anno il gruppo di esperti ha visto per la GAM: Yuriy Barinov (RUS), responsabile acrobatica e trampolino; Valeri Belenki (GER), responsabile parallele; Diego Lazzarich (ITA), responsabile volteggio; Laurent Maertens (FRA), responsabile sbarra; Andrey Popov (GBR), responsabile anelli; Igor Kriajymski (Cro), responsabile cavallo; Rossana Bonzi (ITA), coreografa; direttori del Camp il croato Mario Vucoja e il russo Dimitry Andreev. Per la GAF: Nick Ruddock (UK), responsabile acrobatica e trampolino; Dieter Kock (GER), responsabile parallele; Serghei Fedoseev (RUS), responsabile volteggio; Rodica Demetrescu (ITA), responsabile trave; Larisa Polosina (RUS), coreografa; direttrici del Camp l’israeliana Orna Shai e la ceca Hana Liskarova. Ventitré le Federazioni presenti con i loro tecnici e ginnasti: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Francia, Gran Bretagna, Israele, Islanda, Italia, Portogallo, Romania, Russia, Svizzera, Svezia, Turchia, Slovenia, Irlanda, Spagna, Finlandia, Norvegia, Belgio e Olanda. A questo contesto di eccezionale valore tecnico, hanno così preso parte 30 dei nostri DTR (o loro sostituti), 12 della sezione maschile e 18 della femminile, che hanno seguito il Camp con grande interesse. Le loro prime valutazioni sono molto positive! Un’iniziativa di indubbio valore quella rivolta ai DTR, le cui ricadute positive si avranno su tutto il movimento nazionale.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });