Al Campo dei Miracoli di Corviale, cuore simbolico di tante sfide sociali e sportive della Capitale, ieri è andato in scena un appuntamento dal sapore speciale. Un luogo che parla di riscatto, scelto non a caso dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi per tracciare il bilancio dei suoi primi tre anni di Governo: oltre 1100 giorni di riforme, investimenti e una visione che prova a tenere insieme sport, comunità e politiche giovanili.

All’evento, intitolato “Per l’Italia, per lo Sport, per i Giovani – Costruiamo insieme il futuro”, erano presenti i vertici di Sport e Salute S.p.A., dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, dell’Istituto per il Credito Sportivo, i capi Dipartimento per lo Sport e per le Politiche giovanili e la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale. Un fronte compatto, quasi a voler dare forma concreta a uno slogan che Abodi ripete spesso: “fare squadra”.

Abbiamo rafforzato la catena del valore con 2,6 miliardi di euro stanziati in tre anni, cifre mai viste prima nella storia del Paese” - ha sottolineato Abodi dal palco del Calciosociale - Un messaggio chiaro: lo sport non è più un settore da “accompagnare”, ma una leva strategica per salute, economia e coesione sociale. Per troppo tempo lo sport è stato trattato con rispetto, ma senza andare in profondità. Noi abbiamo cercato di farlo. E mi auguro che chi verrà dopo di noi sappia dare continuità, perché solo così potremo lasciare questo mondo meglio di come lo abbiamo trovato». Il Ministro ha anche dedicato un passaggio importante ai giovani, cuore del suo dicastero: “Non vogliamo che sport e scuola diventino concorrenti. Dobbiamo costruire una complementarità, un’alleanza educativa”.

Tra i presenti anche il presidente federale Andrea Facci, testimonianza di un sistema sportivo che prova a mostrarsi unito di fronte a un cambio di paradigma che punta su governance più trasparente, investimenti mirati e una visione a lungo termine: “Il ministro ha fatto un bilancio dettagliato di questi tre anni di lavoro. Come Federginnastica abbiamo una considerazione particolare per il suo lavoro visto che rappresentiamo una federazione che ha l'80% di under 17 tra le sue fila. Siamo attivi nello sviluppare l'attività giovanile in tutte le sue forme e noto che la sensibilità nell'unire la prestazione di alto livello con l'attività di base si sta espandendo. Noi cerchiamo di farlo in ogni modo perché allargare la base è il modo migliore per trovare i campioni del futuro. La sinergia tra Coni, Sport e Salute e Federazioni è molto positiva e siamo felici di testimoniare questo indirizzo, anche da parte del Ministro".

Presente anche il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma - accompagnato dall'Amministratore Delegato, Diego Nepi Molineris -, che ha messo l’accento sui risultati concreti: “Fare squadra è la formula vincente. E i dati ci dicono che funziona: cala la sedentarietà, cresce la partecipazione, aumentano i progetti sul territorio». Un segnale importante, soprattutto dopo gli anni difficili della pandemia, quando milioni di italiani avevano perso l’abitudine a muoversi.

Sui numeri degli investimenti si è soffermato anche Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale: “Il nostro ruolo è sociale: sosteniamo settori che spesso hanno basso rendimento economico ma altissimo valore per le comunità. Negli ultimi tre anni abbiamo registrato una crescita del 30% e finanziato 1200 strutture sportive, per un investimento complessivo di un miliardo di euro».

Numeri che raccontano non solo un impegno finanziario, ma una strategia per rimettere al centro gli impianti, spesso il vero tallone d’Achille dello sport italiano.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });