Pamplona - I convocati per i Mondiali senior di Trampolino Elastico, l'Age Group e la rassegna iridata juniores
Ormai ci siamo, dopo la Ritmica a Rio de Janeiro e l’Artistica a Giacarta, tocca al Trampolino Elastico celebrare i suoi Campionati del Mondo, che quest’anno si terranno, dal 5 al 9 novembre, a Pamplona, in Spagna. Per la 38esima edizione della rassegna iridata il DTN Giuseppe Cocciaro ha convocato i ginnasti Silvia Coluzzi (Esercito Italiano), Sofia Pellissier (Polisportiva Bentegodi), Marco Lavino (Ginnastica Brindisi), Samuele Patisso Colonna (Milano 2000) e Marco Tonelli (Alma Juventus), che saranno accompagnati dagli allenatori Martina Murgo e Mikalai Kazak e dall’ufficiale di gara Francesca Beltrami. La delegazione, guidata dallo stesso direttore tecnico, potrà avvalersi anche della professionalità del fisioterapista Emanuele Vailati.
Appuntamento, dunque, alla Navarra Arena di Plaza Aizagerria, nella città della corsa dei tori. Si comincia mercoledì 5 con la qualificazione del Sincronizzato Misto, una novità da seguire con grande attenzione, sulla scia di quanto già visto nell’artistica agli Europei di Lipsia. Giovedì 6 novembre, dalle 10.00 in poi, parte il Q1 dell’individuale, maschile e femminile, venerdì 7 ci aspetta quello del Sincro maschile (l’Italia non gareggia con la coppia donne) e l’eventuale semifinale del misto. Sabato 8 c’è la gara a 24 degli individualisti, la finalissima del Sincro MIX, domenica 9 novembre chiusura con gli ottetti del Sincro “men e women” e degli individuali M/F.
Stessa location, la settimana seguente, per la 31esima World Age Group Competition e la seconda edizione dei Camponati del Mondo Juniores. Lunedì 10, dunque, partono i senior e arriva la folta missione giovanile, sempre capitanata da Coach Cocciaro, che per l’occasione ha chiamato nella penisola iberica i ginnasti Agata Biancolini, Giulia Galdenzi, Carolina Urso e Federico Tonelli (Alma Juventus Fano), Leonardo Van Tien Cagnasso (SG Torino), Giulia Cesaretti (Chiaravalle), Filippo Ciccotti (AG Velitrae), Davide Fuccaro (Progetto Acrobatica), Viola Giusti e Cloe Mariottini (SG Etruria), Giorgia Solito (Giobri), Letizia e Sofia Radaelli (AG Milano 2000). Con loro ci saranno i rispettivi allenatori, Andrea Anceschi, Alessandro Lucarelli, Alessio Mascia, Martina Murgo, Daniele Guazzarotto, l’ufficiale di gara Claudia Manicone e il fisioterapista Marco Minnucci.
Le aspettative sugli azzurrini sono alte e direttamente proporzionali alla loro preparazione, altrettanto competitiva. Nel 2022 a Sofia, la FGI di categoria conquistò due ori con Letizia Radaelli e Silvia Coluzzi, rispettivamente, nell’Age Group 2 e 3. E a quell’exploit si aggiunse l’argento storico di Jonay Rossi nel DMT, nonchè i bronzi di Van Thien Cagnasso e della coppia Andrea Radaelli e Marco Tonelli nel Sincro. Nel 2023 a Birmingham festeggiammo la piazza d’onore di Giulia Cesaretti nell’Age Group 1 individuale, con le terze piazze di Carolina Urso e del Synchro Coluzzi – Radaelli. E ancora ci resta nel cuore il primo acuto del duo Patisso Colonna/Nicolò Giovannoni ad Odense nel 2015. Vedremo quali altre emozioni ci regaleranno i nostri beniamini del telo elastico, inclusi i big che ancora cercano di lasciare un segno dopo l’Era Flavio Cannone. Le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma dell’Eurovision, con i punteggi disponibili in tempo reale sui consueti canali della FIG.


