




Milano – World Cup, le Farfalle rompono il ghiaccio e conquistano la prima finale in diretta su La7
Dopo la prima parte di giornata dedicata alle qualificazioni individuali, l’Unipol Forum è esploso quando in pedana sono entrate le Farfalle azzurre, che hanno fatto il loro esordio nella World Cup di Ginnastica Ritmica a Milano. Le ginnaste della Squadra Nazionale: le atlete dell’Aeronautica Militare Laura Paris e Giulia Segatori, Chiara Badii e Sofia Sicignano della Raffaello Motto e l’esordiente Lorjen D’Ambrogio della Ginnastica Opera, e da Laura Golfarelli dell’Eurogymnica hanno aperto il concorso generale d'insieme con l'esercizio ai 5 nastri in un tripudio di tifo sfrenato che le ha fatte sentire, ancora di più, a casa nella tappa nostrana di Coppa del Mondo. Il gruppo allenato da Mariela Pashalieva e da Valeria Carnali, di fronte al presidente della Federazione internazionale Morinari Watanabe e quello FGI, Andrea Facci, ha incantato sul mix di “Saltarello” di Enrico Melozzi ottenendo il punteggio di 22.900 che vale la quarta posizione provvisoria della classifica e il pass per la finale di specialità di domenica. Le Farfalle sono finite alle spalle di avversarie come il Brasile, al momento prima con 25.950 punti, e la Polonia, seconda a quota 24.400 a metà gara, che ha preceduto l’Uzbekistan, terza a 24.100.
“Molto emozionante gareggiare in Italia specialmente qui all'Unipol Forum davanti al nostro pubblico così caloroso – ha dichiarato capitan Paris affiancata dalle compagne – Le emozioni che si provano qui sono sempre incredibili. La squadra c’era ed era compatta. È stata un’esecuzione un po’ più fallosa del previsto ma abbiamo ancora domani con cerchi e palle per scalare le posizioni in classifica e per far vedere il lavoro fatto in questi mesi.
La seconda giornata di qualifiche vedrà le squadre impegnate nella routine mista con 3 palle e 2 cerchi, sempre in diretta su SportFace Tv, e non solo chiuderà l'All-Around ma deciderà anche il podio della World Cup meneghina, organizzata dal Comitato presieduto da Paola Porfiri e dalla Federginnastica, con i contributi del Ministro per lo Sport e i Giovani e della Regione Lombardia nonché il patrocinio del Comune di Milano e del Coni. Una Coppa del Mondo che si è dimostrata, sin dalle prime battute, un prelibato antipasto dei Campionati del Mondo in programma a Rio de Janeiro nonostante l'assenza della Bulgaria. Con Milano si chiude il circuito internazionale 2025 dopo le tappe di Sofia (Bulgaria), Baku (Azerbaijan) e Tashkent (Uzbekistan) e regala già cifre record in termini di presenze in pedana – 42 nazioni dai 5 continenti, per un totale di 74 ginnaste individualiste e 17 squadre – e sugli spalti, con il Forum praticamente sold out nel weekend dei piccoli attrezzi. La due giorni di qualifiche e All-Around è visibile su SportFace Tv, mentre le finali di specialità di domenica 20 luglio saranno trasmesse in diretta televisiva su La7, a partire dalle 14:00 con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento tecnico di Marta Pagnini, bronzo olimpico a Londra 2012.