




Padova - Il PalaIndoor incorona le regine Gold 2022
Giulia Perotti (Libertas Vercelli), Camilla Ferrari (Brixia Brescia), Alessia Guicciardi (Biancoverde Imola), Nunzia Dercenno (Ginnastica Salerno) e Caterina Cereghetti (Ginnastica Riccione) sono le nuove campionesse italiane delle categorie Junior e Senior Gold. A Padova, in un palaIndoor magnificamente allestito dalla Corpo Libero Gymnastics Team con un doppio campo di gara, le migliori Junior e Senior d’Italia si sono misurate in una rassegna risultata molto apprezzata per alcuni risultati tecnici di grande levatura. Fra le più giovani si è imposta la piemontese Giulia Perotti (53.100), dominatrice fra le Junior di Primo Livello. La ginnasta allenata da Federica Gatti si è imposta davanti ad Emma Fioravanti (Forza e Coraggio Milano, 52.625) e Sara Caputo (CH4 Sporting Club). Il titolo tricolore fra le Junior 2 se lo è aggiudicato la “brixiana” Camilla Ferrari, che dopo un’annata tormentata da mille infortuni, ha trovato la giornata giusta per strappare un ottimo score complessivo di 51.325. Alle spalle della ginnasta franciacortina si sono classificate nell’ordine Naomi Pazon (Civitavecchia, 50.750) e l’altra laziale, Matilde Ferrari (Heaven, 50.600). Fra le Junior più grandicelli, ottima affermazione per la portacolori della Biancoverde Imola, Alessia Guicciardi (51.225), dopo un lungo testa a testa ha avuto la meglio sulla lombarda della Renato Serra Cesena, Chiari Barzasi (50.600) e la pavese Arianna Grillo (50.275). Nunzia Dercenno (Salerno) e Caterina Cereghetti (Riccione) sono le due campionesse nazionali delle due categorie Senior. Fra le più giovani, palma della vittoria per la campana della Ginnastica Salerno, Nunzia Dercenno (50.475), che facendo leva sul suo grande esercizio alle parallele asimmetriche, è riuscita a mettersi alle spalle la ginnasta della Ginnastica Civitavecchia, Sara Stagni (49.550) e la ligure della Fratellanza Savonese, Elena Ferrari (48.950). Caterina Cereghetti ha portato il titolo delle “Senior 2” in Emilia Romagna. L’atleta che si allena a Milano, ma che veste i colori della Ginnastica Riccione del presidente Francesco Poesio, ha stravinto la gara con punti 53.475, di gran lunga il punteggio più alto della tre giorni patavina. Alle spalle di Caterina Cereghetti si sono classificate la lombarda della Fanfulla Lodi, Marta Uggeri (50.425) e Alexia Angelini (50.350) che ha fatto assaporare il podio alla Gal Lissonese. Nelle finali per attrezzi, fra le “Junior 1” due ori a testa per Benedetta Gava (Artistica ’81 Trieste, volteggio e parallele) e Emma Fioravanti (Forza e Coraggio, trave e corpo libero). Camilla Ferrari (Brixia) ha vinto il titolo nazionale alle parallele asimmetriche ed al corpo libero, l’omonima, Matilde Ferrari (Heaven) si è portata a casa l’oro al volteggio, mentre Naomi Pazon (Civitavecchia) quello della trave). Fra le “Junior 3” la grande protagonista è stata la ginnasta del Biancoverde Imola, che oltre al titolo individuale, ha vinto la medaglia d’oro al volteggio ed alla trave e l’argento alle parallele asimmetriche e corpo libero, attrezzi nei quali la nuova campionessa italiana si è laureata l’azzurrina Arianna Grillo (Ginnastica Pavese). Giovanna Novel (Trieste), Nunzia Dercello (Salerno), Sra Stagni (Civitavecchia) e May Gusmatti (Romana) sono le nuove campionesse d’Italia rispettivamente al volteggio, alle parallele, alla trave ed al corpo libero fra le “Senior 1”. Caterina Cereghetti (Ginnastica Riccione) al suo titolo nell’All Around fra le “Senior 2”, ha aggiunto quello alla trave ed al corpo libero. Gli altri due allori tricolori della categoria sono andati ad impreziosire la bacheca personale di Alexia Angelini (Gal, parallele) e Carolina James (Biancoverde, volteggio). FD (Foto Peter Bird)