Facendo seguito a quanto già espresso il 26 febbraio scorso la Federazione Ginnastica d’Italia intende dare un seguito concreto che possa favorire le iniziative di sostegno ed aiuto ai cittadini di nazionalità ucraina ospitati da e/o presso le Associazioni/Società Sportive Affiliate.

La FGI è già a conoscenza delle numerose iniziative che molte delle sue Affiliate hanno già posto in atto, e anche come Ente Morale ne è orgogliosa, e di quelle che sono in procinto di essere concretizzate e desidera affiancarle concretamente tutte offrendo un percorso operativo strutturato al fine di consentire ai giovani ucraini la possibilità di continuare, od iniziare, a praticare la nostra meravigliosa Ginnastica che da sempre ha trasmesso valori di inclusione, lealtà, amicizia.

  1. Al fine di procedere con il tesseramento alla FGI è importante che i nostri amici ucraini siano in regola con i documenti di ingresso in Italia e dotati di codice fiscale; occorrerà quindi accompagnare gli stessi presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale richiedere il codice fiscale che solitamente viene rilasciato a vista;
  2. Con il possesso del codice fiscale sarà possibile procedere al tesseramento alla FGI considerando che le relative Quote saranno rimborsate dietro esplicita richiesta da parte dell’Affiliata completa di indicazione nominativa dei tesserati di nazionalità ucraina;
  3. Al fine della possibilità di frequentare la palestra è necessario valutare ogni posizione individuale rispetto alla vaccinazione Sars–Cov–2 (Covid 19) ed in caso di mancata copertura vaccinale provvedere alla stessa;
  4. La FGI potrà offrire alcuni capi di abbigliamento sportivo in dotazione alle squadre nazionali e richiederà, con apposito modulo, di segnalare le taglie ed i quantitativi occorrenti;
  5. Al fine dell’eventuale inserimento scolastico potrebbe essere necessario interessarsi per le opportune e consuete vaccinazioni richieste ai bambini italiani al momento dell’iscrizione a scuola;
  6. Una volta tesserati i giovani atleti ucraini potranno partecipare all’attività agonistica federale a solo titolo individuale ed in soprannumero (l’atleta di nazionalità ucraina verrà inserito in classifica in base al punteggio ottenuto ma a pari merito con l’atleta italiano classificato al posto successivo. Se l’atleta ucraino risulta primo classificato non potrà essere considerato vincitore del titolo di riferimento); le relative Quote di iscrizione alle gare saranno rimborsate dalla FGI a partecipazione avvenuta e dietro esplicita richiesta;
  7. Le spese di viaggio, vitto e alloggio riguardanti le trasferte per la partecipazione alle gare individuali previste dal calendario federale degli atleti di nazionalità ucraina saranno oggetto di rimborso alle Affiliate da parte della FGI a partecipazione avvenuta e dietro esplicita richiesta;
  8. Oltre all’eventuale partecipazione alle già previste competizioni inserite nel programma della Ginnastica in Festa 2022 è intenzione della FGI prevedere nella stessa sede e nello stesso periodo una competizione riservata agli atleti di nazionalità ucraina con gli stessi programmi tecnici già vigenti ed emanati dalle rispettive Direzioni Tecniche Nazionali; anche in questo caso le spese di viaggio, vitto e alloggio durante la trasferta saranno rimborsate alle Affiliate a partecipazione avvenuta e dietro esplicita richiesta;
  9. È proposito della FGI dedicare il Grand Prix 2022 alla solidarietà e conseguentemente prevedere in tale occasione la presenza degli atleti ucraini più rappresentativi per organizzare una competizione amichevole ITA – UKR; nella stessa occasione potrà essere prevista l’esibizione di alcuni giovani atleti ucraini che hanno trovato ospitalità presso o tramite le Affiliate e le spese per tali partecipazioni saranno a carico della FGI o del Comitato Organizzatore.

La Federazione Ginnastica d’Italia ringrazia fin da ora tutti coloro che in qualunque modo possibile si impegneranno nelle iniziative a sostegno del popolo ucraino e si riserva di comunicare ulteriori aggiornamenti al riguardo.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });