Sarà la Ginnastica Ritmica a dare il via al nuovo ciclo on line della formazione. Il 23 maggio, alle ore 9.30, Elena Aliprandi terrà un master nazionale dal titolo: "Evoluzione del codice dei punteggi: dalla teoria alla pratica verso i cambiamenti del prossimo ciclo olimpico”. Il progetto della Formazione on line a distanza, visto anche il particolare momento storico che stiamo vivendo, è stato intensamente voluto dal Presidente federale, il Cav. Gherardo Tecchi, dal suo vice, il vicario Valter Peroni - nonché responsabile del CeDiR -, e da tutte le componenti federali della grande famiglia della Ginnastica. Elaborato dal Direttore del Centro Didattico e Ricerche, Claudio Scotton, al fine di stare vicino ai propri tecnici e alle società, entra così nella fase attiva ed è il primo segnale della ripartenza. L’iscrizione sarà possibile presso la piattaforma FGI/Coninet con la specifica di Master Nazionale on-line. Elena Aliprandi è membro della Commissione tecnica UEG, Responsabile Nazionale delle Individualiste, Giudice Internazionale di I livello e ha rappresentato l'Italia al tavolo degli ufficili di gara in numerosi Campionati Europei e Mondiali. Reduce dal FIG Rhythmic Gimnastics World Symposium del 25 e 26 gennaio 2020, a Mosca, esporrà alle allenatrici che si iscriveranno le novità del prossimo Ciclo Olimpico, trattando temi come l’importanza di una preparazione fisica adeguata per l’impostazione della nota D (Difficoltà), lo studio personalizzato sulle ginnaste dei movimenti tecnici del piccolo attrezzo in collegamento con la musica, il prezioso apporto della coreografia alle composizioni e lo studio del valore artistico. L’obiettivo dell’incontro formativo, fortemente voluto dalla Direttrie Tecnica Nazionale di Ginnastica Ritmica, Emanuela Maccarani - anche lei presente a Mosca - è quello di sottolineare, ancora una volta, l’importanza della componente artistica nella composizione degli esercizi di gara e della tecnica corporea per raggiungere difficoltà di alto valore nella tutela della salute psicofisica delle ginnaste.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });