Questo fine settimana, caratterizzato, come il precedente, dai successi in Coppa del Mondo della nostra nazionale di Ritmica, si è tenuta a Fano una riunione del gruppo di lavoro sulla Ginnastica Artistica Maschile. Oltre al Presidente Gherardo Tecchi erano presenti il Vicario Valter Peroni, i consiglieri di Sezione Vittorio Massucchi e Pierluigi Miranda, il Direttore Tecnico Giuseppe Cocciaro, il Team Manager GAM Andrea Facci e il Responsabile delle Squadre Nazionali Maurizio Allievi. Al tavolo si è unito anche il Presidente onorario della Federazione Internazionale, il prof. Bruno Grandi, intervenuto nella discussione con argomenti molto interessanti e apprezzati da tutti i presenti. Cinque ore intense e serrate di opinioni, in piena estate, per una Federazione che non si ferma mai. I massimi dirigenti federali hanno analizzato l'attività tecnica di questi primi otto mesi della stagione, con particolare riferimento agli Europei di Glasgow, che hanno rappresentato un indicatore incontrovertibile dello stato di salute del movimento azzurro, in anticipo rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continente sulla programmazione del futuro. Sono state poi pianificate le tappe di avvicinamento ai prossimi Mondiali di Doha con un occhio particolare sull'attività del 2019 dei gruppi allievi, junior e senior, in funzione, soprattutto, della rassegna iridata di Stoccarda, qualificante per i Giochi del 2020. Una disanima puntuale e precisa quella portata avanti sulle rive dell’Adriatico – in una location metaforicamente rivolta al Sol Levante - che ha messo in luce anche l'ottimo lavoro dei tecnici FGI sul territorio, oltre alla crescita dei ginnasti (ben supportati dai rispettivi allenatori) che hanno indossato, in questi mesi, la maglia azzurra. Al termine del meeting il prof. Grandi si è voluto complimentare con Allievi, ricordando i successi del recente passato – “Icio”, come lo chiamano nell’ambiente, ha portato all’Italia due delle ultime tre medaglie olimpiche dell’Artistica maschile, l’oro di Cassina alla sbarra di Atene e il bronzo di Morandi agli anelli di Londra - e l'ottima impostazione di lavoro portata avanti nell’attuale quadriennio assieme a Cocciaro e al resto dello staff tecnico dei grandi attrezzi azzurri. Con un tale patrimonio esperienziale e il palmares dei nostri capitani vincenti, che, come Emanuela Maccarani ed Enrico Casella, ci invidia il Mondo intero, la Sezione maschile è pronta ad affrontare il tratto più tortuoso della Road to Tokyo. E lo farà unita come una squadra!

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });