
Pesaro - Accademia di 3° livello per la Ginnastica Ritmica
A distanza di sole 3 settimane dalla conclusione della 100° “Academy”, il programma internazionale ha inaugurato il 2011 con la prima Accademia di 3° livello per la Ginnastica Ritmica. Il corso, tenutosi a Pesaro dal 9 al 15 gennaio, si è diviso tra l’Adriatic Arena, sede delle lezioni pratiche, e l’hotel Baia Flamino nel quale hanno avuto luogo le sessioni teoriche. Come per ogni Accademia di 3° livello, di ciascuna disciplina ginnica, sono ammesse esclusivamente le Federazioni che hanno raggiunto le finali nei Campionati Mondiali del 2009. Nonostante ciò, considerate le poche iscrizioni registrate all’inizio, la partecipazione all’Accademia marchigiana è stata estesa anche a tutti i tecnici che avessero completato con successo il 2° livello nelle sessioni passate. Alla fine, 15 allenatrici, di ben 6 nazioni diverse (Azerbajian, Francia, Italia, Portogallo, Russia ed Ucraina), hanno preso parte all’edizione pesarese della FIG Academy. La presenza di nomi illustri come Vera Sesina, Anna Bessanova, Viktoria Anikina, Irina Belova e Alexandra Timoshenko, ha certamente consentito a docenti e discenti di vivere un irripetibile momento di scambio di esperienze, trasformando il corso in un evento memorabile per tutti i partecipanti. 8 diversi esperti si sono alternati nelle lezioni teoriche e pratiche, sempre sotto l’occhio attento di Slava Corn, Vice Presidente FIG e capo del gruppo di lavoro dell’Academy. A coordinare i corsi era presente, inoltre, Hardy Fink, Direttore della FIG Education & Academy programmes , relatore di argomenti come biomeccanica e preparazione fisica. La maggior parte delle conferenze di natura tecnica sono state tenute da Natalia Gorbulina (Russia) e Nadya Alexandrova della Gran Bretagna. Nota Klentrou si è occupata di illustrare i temi sulla fisiologia, crescita e nutrizione dell’atleta. Madeleine Hallè, psicologa e consulente per il Cirque du Soleil, ha affrontanto argomenti come “dinamiche di gruppo” e “disordini alimentari”. La nostra Daniela Delle Chiaie, infine, insieme a membri del gruppo di lavoro e del Comitato tecnico FIG, ha tenuto lezioni sulle performance di gruppo. L’Accademia, inaugurata da Slava Corn e da Hardy Fink, ha successivamente onorato le due giganti della Ginnastica Ritmica scomparse lo scorso anno - Nina Vitrychenko (Ucraina) e Eleni Polychronudou (Grecia). Nina era membro del Gruppo di Lavoro dell’Accademia e fu fondamentale nello stabilire e preparare il contenuto del curriculum tecnico di tutti e tre i livelli della FIG Academy. Eleni, invece, aveva prestato servizio come esperta internazionale per il primo e secondo livello. Ma veniamo ai risultati. Lo score più alto è stato raggiunto da Alexandra Timoshenko. L’ucraina ha ottenuto l’eccezionale punteggio del 96% davanti alle altre corsiste Natalya Bulanova (Azerbajian ), Irina Zolotareva, Viktoria Anikina, Irina Belova e Alsu Davletshina. A conseguire il prestigioso brevetto, non potevano mancare, le protagoniste della Ginnastica Ritmica nostrana. Sui banchi di “scuola” cosi come a bordo pedana, hanno superato brillantemente il test anche la Direttrice Tecnica Nazionale azzurra Marina Piazza, Emanuela Maccarani, capo allenatrice delle Farfalle campionesse del mondo in carica ed Elena Aliprandi, Direttrice Tecnica regionale della Lombardia e responsabile del gruppo B juniores. Uno speciale plauso, nonché ringraziamento, è rivolto, infine, a Paola Porfiri. L’instancabile dirigente sportivo, già alle prese con l’edizione 2011 della Coppa del Mondo, ha confezionato ancora una volta l’ennesimo capolavoro organizzativo. Così come nel 2008, il suo supporto e la sua assistenza amministrativa hanno consentito l’ eccezionale organizzazione dell’Accademia. Le attività della FIG Academy proseguiranno con incontri per la sezione del Trampolino e Gruppi di Lavoro per la Ginnastica Ritmica, oltre all’organizzazione di una Accademia di 2° livello per la Ginnastica Aerobica in Vietnam.