
Ginnastica - Un film lungo un anno!
Il 2011 va in archivio con due risultati storici all'attivo: il terzo titolo mondiale di fila della Squadra azzurra di Ginnastica Ritmica e le due affermazioni europee alla trave. Nel primo caso, malgrado gli innesti di Marta Pagnini e Andreea Stefanescu, subentrate al posto di Daniela Masseroni e Giulia Galtarossa, le Farfalle di Emanuela Maccarani vincono anche a Montpellier, completando un'incredibile tripletta con una sicurezza e una solidità mai viste. E non guastano la festa dorata i due argenti di specialità conquistati nei nuovi programmi alle 5 palle e ai 3 nastri e 2 cerchi. Gli acuti in terra di Francia si vanno ad aggiungere ai successi nelle varie tappe di World Cup. La Santoni e compagne salgono sempre sul podio a Pesaro, Kiev e Portimao, con l'unica eccezione di Sofia, dove, a conferma della regola, le campionesse iridate si concedono un black-out estivo. L'assegnazione del collare d'oro da parte del CONI, l'udienza dal Presidente della Repubblica e lo spot televisivo con Giovanni Rana, nuovo Sponsor di Maglia FGI, sono solo alcuni dei riconoscimenti al lavoro del CTF di Desio, che aveva inaugurato la stagione addirittura dal palco di Sanremo, dinnanzi a 15 milioni di spettatori. Onore anche a Julieta Cantaluppi che corona la sua strepitosa carriera, non solo con il record del 6° titolo italiano, ma anche con un ingresso olimpico dalla porta principale. Una piccola finestra, invece, è tuttora aperta per Federica Febbo. Sul fronte della Ginnastica Artistica se Matteo Morandi è l'unico tra i maschi a fregiarsi di una medaglia – il bronzo agli anelli nella World Cup di Parigi, insufficiente però a cancellare la delusione dell'immeritato doppio legno a Berlino e Tokyo – nella Femminile il bilancio può considerarsi in attivo. Carlotta Ferlito esordisce tra i senior con l'argento continentale alla trave. Alle sue spalle il bronzo della compagna Elisabetta Preziosa rende la trasferta tedesca davvero magica. Il tutto viene immortalato nella docu-fiction di MTV “Ginnaste.Vite parallele”, successo televisivo dell'anno. La doppietta delle due atlete del CTF di via Ovada ricorda quella al volteggio di Clermont Ferrand dell'accoppia Giovannini-Benolli e porta il bottino italiano a quota 50 medaglie europee. In prospettiva futura fanno, inoltre, clamore le gesta dell'Italbaby agli Eyof di Tranzon. Con il primo posto a squadre, altro risultato inedito, arriva una pioggia di metallo, grazie ai due argenti e i due bronzi personali di Erika Fasana, stella emergente della Brixia di Brescia, e alle terze piazze di Francesca Deagostini ed Elisa Meneghini. Unica nota stonata per le Sezioni dirette da Fulvio Vailati la mancata qualificazione diretta ai Giochi Olimpici di Londra. Le donne sono le prime delle escluse in Giappone, mentre i ragazzi di Maurizio Allievi devono ringraziare il nuovo regolamento internazionale se ancora hanno una speranza di centrare i 4 pass rimasti in palio al prossimo Test Event di gennaio. Stesso dicasi per il Trampolino, dove il solito Flavio Cannone sarà l'unico superstite del terzetto azzurro visto in azione ai Mondiali di Birmingham. L'ultima medaglia del 2011, la 24ª dell'albo d'oro stagionale della Federginnastica, la porta, infine, a casa Emanuele Pagliuca, secondo nell'individuale maschile agli Europei di Bucarest. Sono già 85, in totale, gli allori FGI dall'inizio del quadriennio 2009/2012, contando Mondiali, Europei, junior e senior, Coppe del Mondo, Giochi del Mediterraneo, Giochi Olimpici Giovanili ed Eyof, in tutte le Sezioni agonistiche. Ma, al di là degli appuntamenti citati, l'anno che giunge ormai al termine è stato segnato da diversi momenti – Incontri internazionali, il Grand Prix Gioiaverde Cup a Catania, gli Assoluti, le varie Serie A con la stella del decimo Scudetto di Lissone e Meda e il quarto titolo per Armonia d'Abruzzo e Amico Sport Legano, etc. etc. – che vogliamo rivivere di seguito nel dettaglio:
ARTISTICA MASCHILE
19 Marzo - Elverum – Incontro Internazionale Norvegia - Italia
Italia (S) 1ª (Paolo Ottavi; Paolo Principi; Lorenzo Ticchi; Andrea Cingolani; Enzo Bernardoni; Tommaso De Vecchis)
Italia (J) 1ª (Nicola Bartolini; Marco Sarrugerio; Filippo Landini; Michele Sanvito; Lorenzo Sestini; Matteo Levantesi)
Paolo Ottavi 1° conc.gen.
Paolo Principi 2° conc.gen.
Filippo Landini 1° conc.gen. (J)
Michele Sanvito 2° conc.gen. (J)
Nicola Bartolini 3° conc.gen. (J)
19 - 20 Marzo - Parigi (18ª Internazionali di Francia) – World Cup
Matteo Morandi 3° AN
Matteo Angioletti 9° AN
Alberto Busnari 6° CM
Enrico Pozzo 10° SB; 5° CL
2 Aprile – Berlino (Germania) - 16° Internationaler Junior Team Cup
Italia (J) 6ª (Andrea Russo; Filippo Landini; Michele Sanvito; Nicola Bartolini)
Michele Sanvito 12° conc.gen. (classe 1993-1994)
Nicola Bartolini 8° conc.gen. (classe 1995 – 1996)
Filippo Landini 10° conc.gen. (classe 1995 – 1996)
Andrea Russo 4° conc.gen. (classe 1997 ed Over)
5-10 aprile – Berlino (Germania) – IV EUROPEO INDIVIDUALE
Enrico Pozzo 22° conc.gen.
Matteo Morandi 4° AN
Alberto Busnari 7° CM
Paolo Ottavi 12° AN
Matteo Angioletti 14° AN
Andrea Cingolani 19° VO; 42° CL
14/15 Maggio – Firenze – Finale Serie A1
1. Ginnastica Meda
2. Libertas Vercelli
3. Virtus Pasqualetti
14/15 Maggio – Firenze – Finale Serie A2
1. Pro Patria Bustese
2. Varesina
3. Ginnastica Ferrara
11-15 Maggio – Mosca (Russia) – World Cup
Alberto Busnari 6° CM
21-22 Maggio – Cesena – Finale Serie B
1. Ginnastica Romana
2. Ginnastica Sampietrina
3. U.S. Renato Serra
21 Maggio – Lugano (Svizzera) – IX Lugano Trophy
Michele Sanvito 12ª conc.gen. (J)
27/29 Maggio – Meda – Campionati Assoluti
Concorso individuale maschile:
1.Enrico Pozzo; 2. Matteo Morandi; 3. Paolo Ottavi; 4. Andrea Cingolani; 5. Paolo Principi; 6. Tommaso De Vecchis; 7. Lorenzo Ticchi; 8. Ludovico Edalli; 9. Tommaso Frigerio; 10. Giancarlo Polini; 11. Enzo Bernardoni; 12. Simone Piave; 13. Valerio Darino; 14. Fabio Maglioni; 15. Francesco Chiacchiera; 16. Aramis Vincenzi; 17. Antonello Compagnoni; 18. Marco Lodadio; 19. Massimo Poziello
Finali di Specialità:
Corpo libero: 1.Enrico Pozzo; 2. Paolo Principi; 3. Paolo Ottavi
Anelli: 1. Matteo Morandi; 2. Matteo Angioletti; 3. Paolo Ottavi
Cavallo con maniglie : 1. Alberto Busnari; 2. Enrico Pozzo; 3. Paolo Principi
Volteggio: 1. Marco Lodadio; 2. Matteo Angioletti; 3. Paolo Principi
Parallele: 1. Ludovico Edalli; 2. Lorenzo Ticchi; 3. Enrico Pozzo
Sbarra: 1. Enrico Pozzo; 2. Lorenzo Ticchi; 3. Paolo Principi
3 Settembre - Porto San Giorgio: Incontro Internazionale Italia – Russia
Italia ‘A’ (S) 2ª (Paolo Ottavi; Paolo Principi; Andrea Cingolani; Matteo Morandi; Enrico Pozzo)
Italia ‘B’ (S) 3ª (Lorenzo Ticchi, Tommaso De Vecchis, Ludovico Edalli, Matteo Angioletti, Alberto Busnari)
Matteo Morandi 2° conc.gen.
Paolo Ottavi 5° conc.gen.
Paolo Principi 6° conc.gen.
Andrea Cingolani 7° conc.gen.
Lorenzo Ticchi 8° conc.gen.
Tommaso De Vecchis 9° conc.gen.
Ludovico Edalli 10° conc.gen.
Italia ‘A’ (J) 2ª (Filippo Landini; Michele Sanvito; Lorenzo Sestini; Marco Sarrugerio; Matteo Levantesi)
Italia ‘B’ (J) 3ª (Nicola Bartolini; Carlo Macchini, Andrea Russo, Davide Mazzelli, Simone Bresolin)
Filippo Landini 3° conc.gen. (J)
Lorenzo Sestini 6° conc.gen. (J)
Carlo Macchini 7° conc.gen. (J)
Nicola Bartolini 8° conc.gen. (J)
Andrea Russo 10° conc.gen. (J)
Michele Sanvito 11° conc.gen. (J)
Simone Bresolin 12° conc.gen. (J)
Marco Sarrugerio 13° conc.gen. (J)
Davide Mazzelli 14° conc.gen. (J)
Matteo Levantesi 15° conc.gen. (J)
7-16 aprile – Tokyo (Giappone) – 43° MONDIALE
Italia 15ª
Matteo Morandi 42° conc.gen.; 4° AN
Paolo Principi 41° conc.gen.
Enrico Pozzo 43° conc.gen.
Paolo Ottavi 45° conc.gen.
Alberto Busnari 12° CM
Matteo Angioletti 14° AN
2 Novembre – Morges - Memorial Arturo Gander
Paolo Principi – 9° conc.gen.
6 Novembre - Zurigo – 33° International Swiss Cup
Paolo Principi (fuori al 2° turno in coppia con J.H.Mattoni)
12 Novembre – Mortara: Incontro Internazionale J. Italia – Germania – Spagna
Italia (J) 3ª
Carlo Macchini 4° conc.gen. J.
Filippo Landini 7° conc.gen. J.
Andrea Russo 8° conc.gen. J.
Michele Sanvito 13° conc.gen. J.
Simone Bresolin 15° conc.gen. J.
Marco Sarrugerio 16° conc.gen. J.
Matteo Levantesi 19° conc.gen. J.
10 Dicembre – Catania - Grand Prix della Ginnastica “Rana Gioiaverde Cup”
Matteo Morandi 2° AN
Paolo Ottavi 3° AN
Matteo Angioletti 4° AN
Enrico Pozzo 3° SB
Lorenzo Ticchi 4° SB
Paolo Principi 5° SB
17 Dicembre – Mortara – Pre Test Event
Matteo Morandi 1° conc.gen.
Paolo Principi 2° conc.gen.
Ludovico Edalli 3° conc.gen.
ARTISTICA FEMMINILE
19 Marzo – Jesolo –Incontro Internazionale “4° Trofeo Città di Jesolo” - Italia/USA/Russia
Italia (S) 2ª
Italia (J) 3ª
Individuale Senior:
Carlotta Ferlito 5ª conc.gen.
Chiara Gandolfi 11ª conc.gen.
Giulia Leni 12ª conc.gen.
Carlotta Giovannini 13ª conc.gen.
Eleonora Rando 15ª conc.gen.
Jessica Mattoni (fuori gara)
Ilaria Bombelli (fuori gara)
Individuale Junior:
Elisa Meneghini 8ª conc.gen. (J.)
Francesca De Agostini 11ª conc.gen. (J.)
Greta Carnessali 12ª conc.gen. (J.)
Sara Ricciardi 13ª conc.gen. (J.)
Alessia Leolini 14ª conc.gen. (J.)
19 - 20 Marzo - Parigi (18ª Internazionali di Francia) – World Cup
Vanessa Ferrari 4ª CL
5-10 aprile – Berlino (Germania) – IV EUROPEO INDIVIDUALE
Carlotta Ferlito 5ª conc.gen.; 2ª TR
Vanessa Ferrari 6ª conc.gen.; 8ª PA
Elisabetta Preziosa 3ª TR
Chiara Gandolfi 12ª PA; 24ª TR; 26ª CL
7-8 Maggio – Fermo – Finale Serie B
1. Corpo Libero Gymnastics Team
2. Ginnastica Fermo ‘85
3. A.G.S. Eur Roma
14/15 Maggio – Firenze – Finale Serie A1
1. Ginnastica Artistica Lissone
2. Pro Lissone
3. Brixia Brescia
14/15 Maggio – Firenze – Finale Serie A2
1. Ginnica Giglio
2. Olos Gym 2000
3. Forza e Virtù 1892
21 Maggio – Lugano (Svizzera) – IX Lugano Trophy
Elisa Meneghini 1ª conc.gen. (J)
Arianna Salvi 2ª conc.gen. (J)
Martine Buro 9ª conc.gen. (J)
24/26 Giugno - Tittmoning (Germania) – IV Meeting Under 13
Italia (J) 1ª (Sara Barri; Enus Mariani; Giorgia Morera; Lara Mori; Nicole Terlenghi)
Lara Mori 1ª conc.gen.
Sara Barri 3ª conc.gen.
27/29 Maggio – Meda – Campionati Assoluti
Concorso individuale femminile:
1. Vanessa Ferrari; 2. Carlotta Ferlito; 3. Francesca De Agostini; 4. Arianna Salvi; 5. Jessica Helene Mattoni; 6. Emily Armi; 7. Lia Parolari; 8. Giorgia Campana; 9. Giulia Gemme; 10. Alessia Scantamburlo; 11. Eleonora Rando; 12. Ilaria Bombelli; 13. Giulia Paglia; 14. Sara Ricciardi; 15. Deborah Martinazzi
Finali di specialità:
Volteggio:1. Francesca Benolli; 2. Carlotta Ferlito; 3. Arianna Rocca
Parallele:1. Vanessa Ferrari; 2. Francesca Deagostini; 3. Francesca Benolli
Trave:1. Carlotta Ferlito; 2. Francesca Deagostini; 3. Vanessa Ferrari
Corpo Libero: 1.Carlotta Ferlito; 2. Vanessa Ferrari; 2. Francesca Deagostini
9 Luglio – Mortara – 6° Trofeo A. Massucchi: Italia - Francia - Germania - Svizzera
Italia (J) 1ª (Meneghini; Deagostini; Fasana; Salvi)
Elisa Meneghini 1ª conc.gen.; 1ª PA; 1ª CL
Francesca Deagostini 2ª conc.gen.; 1ª TR
Erika Fasana3ª conc.gen.; 1ª VO
21-28 luglio – Trabzon (Turchia) - EYOF
Italia (J) 1ª
Erika Fasana - 2ª conc.gen.; 2ª CL; 3ª VO; 3ª PA
Elisa Meneghini 3ª conc.gen.
Francesca Deagostini 3ª TR
3/4 Settembre – Madrid (Spagna): Incontro Internazionale Spagna - Italia - Portogallo
Italia 2ª
Vanessa Ferrari 1ª conc.gen.
Emily Armi 6ª conc.gen.
Giorgia Campana 9ª conc.gen.
Chiara Gandolfi 10ª conc.gen.
Carlotta Ferlito 11ª conc.gen.
Jessica Helene Mattoni (3 attrezzi)
10/11 Settembre – Chaumont (Francia): Incontro Internazionale Francia - Italia
Italia 2ª
Emily Armi 2ª conc.gen.
Chiara Gandolfi 3ª conc.gen.
Elisabetta Preziosa 5ª conc.gen.
Lia Parolari 6ª conc.gen.
Giorgia Campana 9ª conc.gen.
Deborah Martinazzi 11ª conc.gen.
7-16 aprile – Tokyo (Giappone) – 43° MONDIALE
Italia 9ª
Vanessa Ferrari 12ª conc.gen.
Carlotta Ferlito 14ª conc.gen.
Emily Armi 36ª conc.gen.
Elisabetta Preziosa 23ª TR
Chiara Gandolfi 41ª PA
Giorgia Campana 44ª PA
2 Novembre – Morges - Memorial Arturo Gander
Jessica Helene Mattoni – 8ª conc.gen.; 6ª CL
6 Novembre - Zurigo – 33° International Swiss Cup
Jessica Helene Mattoni (fuori al 2° turno in coppia con P.Principi)
19 Novembre – Capo D'Orlando – Incontro Internazionale J. Italia-Finlandia-Germania-Romania
Italia J. 1ª (Fasana, Deagostini, Mori, Ricciardi, Mariani, Guatelli)
Erika Fasana 1ª conc.gen. J.
Francesca Deagostini 2ª conc.gen. J.
Lara Mori 3ª conc.gen. J.
Sara Ricciardi 5ª conc.gen. J.
Enus Mariani 1ª PA J.
26/27 Novembre – Charleroi (Belgio) – 15° Top Gym
Italia (abbinata al Belgio) 6ª
Alessia Leolini 2ª conc.gen.; 2ª PA; 2ª CL
Carlotta Necchi 11ª conc.gen.; 8ª TR
10 Dicembre – Catania - Grand Prix della Ginnastica “Rana Gioiaverde Cup”
Carlotta Ferlito 4ª PA; 5ª TR
Francesca Deagostini 4ª TR
Elisabetta Preziosa 5ª PA; 3ª TR
Giorgia Campana 3ª PA
17 Dicembre – Mortara – Pre Test Event
Erika Fasana 1ªconc.gen.
Francesca Deagostini 2ªconc.gen.
Vanessa Ferrari 3ª conc.gen.
GINNASTICA RITMICA
26 /27 Febbraio – Mosca (Russia) – Grand Prix GazpromCup
Federica Febbo 20ª conc.gen.
25/27 Marzo – Pesaro – III World Cup
Italia 2ª - Completo
Italia 3ª – 3nastri/2cerchi
Italia 1ª - 5 palle
Julieta Cantaluppi - 13ª conc.gen.; 8ª CL
Federica Febbo - 22ª conc.gen.
Veronica Bertolini –fuori gara
Alessia Marchetto - fuori gara
Valeria Schiavi - fuori gara
Junior Team (C. Di Battista, C. Crescenzi, A. Medoro, F. Medoro, V. Savastio e A. Russo)- Italia 4ª Completo
Giulia Pala (J) – 6ª conc.gen.; 6ª cerchio (J); 5ª palla (J); 6ª clavette (J); 8ª nastro (J)
Giulia Di Luca (J) – 7ª conc.gen.; 7ª palla (J); 7ª clavette (J); 6ª nastro (J)
Giulia Gualco (J) - 14ª conc.gen.
1/4 Aprile - Bucarest (Romania) - 10ª Irina Deleanu Orange Trophy
Federica Febbo 4ª conc.gen.; 3ª CE; 3ª PA; 4ª CL; 4ª NA
Alessia Marchetto6ª conc.gen.
9/10 Aprile - Thiais (Francia) - 25° Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica
Veronica Bertolini 22ª conc.gen.
15/17 Aprile - Kalamata (Grecia) – World Cup
Federica Febbo 19ª conc.gen.
Valeria Schiavi 25ª conc.gen.
28 Aprile / 1 Maggio – Portimao (Portogallo) – World Cup
Italia 2ª - Completo
Italia 2ª – 3nastri/2cerchi
Italia 3ª - 5 palle
Julieta Cantaluppi - 18ª conc.gen.
Veronica Bertolini 35ª conc.gen.
Junior Team (C. Di Battista, C. Crescenzi, A. Medoro, F. Medoro, V. Savastio e A. Russo)- Italia 6ª Completo
6/8 Maggio – Kiev (Ucraina) – Deriugina Cup & World Cup
Italia 1ª - Completo
Italia 1ª – 3nastri/2cerchi
Italia 2ª - 5 palle
Federica Febbo - 15ª conc.gen.
Alessia Marchetto - 22ª conc.gen.
13/15 Maggio – Corbeil Essonnes (Francia) – 37° Tournoi International & World Cup
Italia 11ª (Cantaluppi + Bertolini) nel Challenge Veronique de Kristoffy
Julieta Cantaluppi - 15ª conc.gen.; 11ª CL; 13ª NA
Veronica Bertolini 36ª conc.gen.
14 Maggio – Chieti – Trofeo Internazionale III Città di Chieti
Junior Team (C. Di Battista, C. Crescenzi, A. Medoro, F. Medoro, V. Savastio e A. Russo)Italia (J) 1ª - Completo
26/29 Maggio – Minsk (Bielorussia) – 27° EUROPEO
Italia (S) – 9ª Concorso per Nazioni
Julieta Cantaluppi - 13ª conc.gen.
Federica Febbo - 21ª conc.gen.
Junior Team (C. Di Battista, C. Crescenzi, A. Medoro, F. Medoro, V. Savastio e A. Russo)
Italia (J) 6ª - Completo
Italia (J) 7ª - 5 Funi
4/5 Giugno – Desio – Campionati Assoluti
Julieta Cantaluppi: 1ª conc.gen.; 1ª clavette; 1ª nastro; 3ª cerchio
Federica Febbo: 2ª conc.gen.; 1ª palla; 1ª cerchio; 2ª clavette; 2ª nastro
Camilla Bini: 3ª conc.gen.; 3ª palla; 3ª clavette
Alessia Marchetto: 2ª palla
Chiara Di Battista: 2ª cerchio; 3ª nastro
Ginnastica Fabriano: 1ª cat. “Open” (2 Cerchi / 3 Nastri); 1ª con Cantaluppi nell’Andreina Sacco Gotta
Ginn. Aurora Fano: 1ª cat. “Giovanile” (5 Funi)
25 Giugno – Prato – 28° Torneo Internazionale BPV
Italia (Cantaluppi + Chiara Di Battista): 2ª Conc. per Nazioni
Julieta Cantaluppi - 2ª conc.gen. (S.)
Federica Febbo - 4ª conc.gen. (S.)
Alessia Marchetto - 7ª conc.gen. (S.)
Chiara Di Battista - 1ª conc.gen. (J.)
Giulia Palla - 3ª conc.gen. (J.)
Greta Merlo - 5ª conc.gen. (J.)
Giulia Di Luca - 7ª conc.gen. (J.)
23 Luglio – Cagliari – 3ª Sardinian Cup
Italia 1ª - Completo
Italia 2ª – 3nastri/2cerchi
Italia 2ª - 5 palle
Julieta Cantaluppi - 4ª conc.gen.
Federica Febbo - 6ª conc.gen.
Alessia Marchetto - 8ª conc.gen.
Valeria Schiavi - 9ª conc.gen.
18/21 Agosto – Sofia (Bulgaria) – World Cup
Italia 5ª - Completo
Italia 2ª – 3nastri/2cerchi
26/29 Maggio – Montpellier (Francia) – 31° MONDIALE
Italia (S) – 7ª Concorso per Nazioni
Julieta Cantaluppi - 14ª conc.gen.
Federica Febbo - 28ª conc.gen.
Alessia Marchetto - 46ª conc.gen.
Italia 1ª - Completo
Italia 2ª – 3nastri/2cerchi
Italia 2ª - 5 palle
26 Novembre – Catania – 2° Trofeo Trinacria (Italia-Bielorussia-Russia-Bulgaria)
Julieta Cantaluppi – 1ª conc.gen.; 1ª CE; 2ª CL; 1ª PA; 1ª NA
Federica Febbo – 3ª conc.gen.;3ª PA; 2ª CE; 3ª CL; 3ª NA
Alessia Marchetto – 10ª conc.gen.; 5ª PA
I Team Italia J. 2ª Concorso per Nazioni
II Team Italia J. 3ª Concorso per Nazioni
Greta Merlo 1ª PA; 3ª NA
Sofia Lodi 2ª CL
Carmen Crescenzi 2ª CE
Martina Centofanti 4ª CL; 2ª NA
Emilia Zabeo 3ª CE; 4ª PA
3 Dicembre - Arezzo – Finale Serie A1
1.Armonia d’Abruzzo Chieti
2. Aurora Fano
3. Ginnastica Fabriano
3 Dicembre - Arezzo – Finale Serie A2
1.Motto Viareggio
2.Arcobaleno Prato
3. Ritmica 2000
4 Dicembre - Arezzo – Finale Serie A2
1.G. Fabriano Matelica
2.Terranuova
3. Pol. La Fenice
TRAMPOLINO ELASTICO
14/15 Maggio – Firenze – Finale Serie A1
1. Milano 2000
2. Alma Juventus Fano
3. Ginnastica Brindisi
21/22 Maggio – Milano – Campionati Assoluti
Flavio Cannone – 1° Individuale Maschile
Claudia Manicone – 1ª Individuale Femminile
Stefano Crastolla/Matteo De Michele - 1° Syncro Maschile
Arianna Capitani/Claudia Manicone - 1° Syncro Femminile
27/28 Maggio - San Pietroburgo (Russia) – World Cup
Flavio Cannone 14°
Dario Aloi 22°
Syncro (Cannone/Aloi) 14°
2/3 Luglio - Wuxi City (Cina) – World Cup
Flavio Cannone 14°
Dario Aloi 21°
Stefano Crastolla 26°
7/8 Ottobre – Odense – Danish World Cup
Italia 7ª
Flavio Cannone 32°
Dario Aloi 37°
Stefano Crastolla 42°
Syncro (Aloi/Cannone) 9°
17/20 Novembre – Birmingham (Gran Bretagna) – 28° MONDIALE
Italia 12ª
Flavio Cannone 22°
Dario Aloi 45°
Stefano Crastolla 65°
Syncro (Aloi/Cannone) 24°
GINNASTICA AEROBICA
25/30 Maggio - Clermont Ferrand (Francia) – 15° French Aerobic Open
Giulia Bianchi 1ª(I/F)
Antonio Caforio 4° (I/M)
Lollo /Vetrone 3° Coppia
Trio 3° (Pagliuca/Bonatti/Caforio)
4/5 Giugno – Castellana Grotte – Campionati Assoluti
Emanuele Pagliuca (A.S.D Gymnova Sporting di Latina) – 1° Individuale maschile
Giulia Bianchi (Amicosport Legnano) – 1° Individuale femminile
Antonio Lollo/Rossella Vetrone (Ginn. Benevento) 1° Coppia
Bianchi/Castoldi/Galletti (AmicoSport Legnano) 1° Trio
Brambilla/Pozzoni/Volpe/Brambilla/Donati/Brambilla (Delfino) 1° Gruppo
CR Campania – Trofeo delle Regioni
Michela Castoldi – 1° Trofeo Peppino Artiaco
9/13 Novembre – Bucarest (Romania) – 7° EUROPEO
Seniores:
Emanuele Pagliuca 2° (I/M)
Giulia Bianchi 5° (I/F)
Trio 4° (Antonio Caforio, Emanuele Pagliuca e Simone Bonatti)
Pagliuca/Bianchi 5° Coppia
Lollo/Vetrone 8° Coppia
Gruppo 5° (Bonatti,Caforio, Fancello, Lollo, Pagliuca e Vetrone)
Juniores:
Michela Castoldi 1ª (I/F)
Riccardo Pentassuglia 1° (I/M)
Davide Donati 2° (I/M)
Castoldi/Donati 1ª Coppia
I Gruppo 5° (R. Pentassuglia, D. Donati, P. Conti, E. Caponera, M. Taurisano e I. Cavaleri)
II Gruppo 7° (S. Pastori, M. Castoldi, E. Deplano, S. Natella, E.Oberti e E. Cela)
27 Novembre - Alberobello – Finale Serie A
1. Amico Sport Legnano
2. Club Ginnastico Benevento
3. Polisportiva Ghisalbese
3 Dicembre – Palermo – Incontro Internazionale Italia-Romania-Russia-Spagna
Italia 1ªConcorso per Nazioni
Emanuele Pagliuca 1° (I/M)
Michela Castoldi 2ª (I/F)
Pagliuca/Bianchi 3° Coppia
Trio 3° (E. Pagliuca- L. Fancello – S. Bonatti)
(A cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne)