Grande festa a Lissone per l'inaugurazione della mostra storica e fotografica allestita in occasione dei 112 anni di storia della Ginnastica Pro Lissone. La collezione (che riunisce fotografie, trofei, medaglie, divise storiche, ricordi di competizioni) è stata inaugurata venerdì 31 maggio e rimarrà aperta al pubblico fino al 9 giugno, presso la sala Terragni del Comune di Lissone. Presenti al taglio del nastro il Presidente della Federazione Ginnastica d'Italia, il professor Riccardo Agabio, e il sindaco di Lissone, la professoressa Concettina Monguzzi, con al fianco il presidente della società ultracentenaria Roberto Marcelloni, emozionato e soddisfatto per l'ampia partecipazione di pubblico e per la perfetta riuscita dell'allestimento, gli assessori Elio Talarico e Marino Nava, e la presidente del Comitato Regionale Lombardia della Fgi, Luisa Riboli. A onorare l'evento anche i consiglieri federali Ermes Cassani e Gherardo Tecchi. Sentito il discorso di Agabio, che ha ricordato tra gli altri il cavaliere Ettore Perego, cento anni compiuti ad aprile, ex atleta e allenatore della Pro, che rappresentò l'Italia della ginnastica ai Giochi di Londra del 1948. Ma anche nomi come Marina Piazza, attuale direttrice tecnica della ritmica, e Claudia Ferrè, allenatrice della nazionale di artistica femminile, entrambe ex ginnaste della società lombarda. La mostra ripercorre le glorie ginniche e non (impossibile dimenticare nomi come il ciclista Ugo Agostoni, trionfatore della Milano-Sanremo nel 1914, e Giacinto Lambiasi, due volte campione italiano di salto con l'asta). Per arrivare agli anni recenti, con i trionfi del ginnasta Nicola Bernardelli, più volte azzurro in numerosi eventi internazionali negli anni Ottanta, e la crescita del settore femminile, con le vittorie nei primi tre campionati di serie A (1987-88-89). Fino ad oggi, con la straordinaria squadra guidata da Federica Gatti e Massimo Gallina, protagonista delle ultime stagioni di A1, e capace di conquistare con la stella Enus Mariani l'oro europeo junior individuale (e l'argento di squadra con l'Italia) lo scorso anno a Bruxelles. Per celebrare il tutto hanno onorato l'inaugurazione con la loro presenza anche due campioni, amici della Pro Lissone, i "Senatori" azzurri Igor Cassina, che per l'occasione ha portato con sé da esporre durante la serata la medaglia d'oro conquistata ad Atene nella finale alla sbarra, e Matteo Angioletti, assediati dagli appassionati in cerca di una foto o un autografo. Infine, a ricordo del legame tra la società e la città, la Pro Lissone ha organizzato un concorso di disegno dedicato alle scuole. Tutte le opere sono state esposte nella sala della mostra, e la vincitrice, realizzata dalla piccola Giulia Foti, è stata premiata nel corso della serata.Grande l'affluenza di pubblico così come la partecipazione della cittadinanza, anche quella non legata al mondo dello sport. Perché il mondo delle palestre, e questo lo insegna la storia d'Italia, è cultura, che si mischia a passione e fatica. E una mostra come quella organizzata dalla Pro Lissone è soprattutto testimonianza: memoria che aiuta a guardare avanti e senza la quale il futuro non potrebbe esistere.

I.L.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });