Nel padiglione della Regione Puglia presso la fiera del Levante, ieri 29 settembre 2013 si è svolta una Tavola rotonda dal tema “Sport e salute nelle città attive”.Ospiti d’onore: il Presidente del CONI Giovanni Malagò, l’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Trasparenza e Legalità Regione Puglia, Guglielmo Minervini e gli olimpionici Igor Cassina e Carlo Molfetta. "Ci sono troppi bambini obesi nella nostra terra – ha ricordato l’assessore nel suo intervento - Fino a questo momento al centro delle città c'era il diritto delle auto a circolare. Ora sta emergendo un più sano e consapevole bisogno di rimettere al centro la persona, in grado di esercitare un rapporto armonico e fluido con il proprio corpo". Esiste una soluzione a dire del delegato regionale. "Bisogna tirare fuori i bambini dai video giochi e dalla cultura delle merendine per farli innamorare di nuovo dello sport. Questo cambiamento potrebbe portare al cambiamento delle città e ed estrarre nuovi campioni. Non fosse altro perché il gioco di gruppo non è nient'altro che il gioco della vita. Stiamo provando a portare nelle scuole consapevolezza e salute con l'aiuto del Coni che ha coinvolto 750 alunni alle prese con la cultura dello sport. L'obiettivo è che parte dell'offerta scolastica cambi proprio partire dallo sport". Gli fa eco Giovanni Malagò, presidente del Coni: "Bisogna smuovere le coscienze. Noi come Coni non abbiamo potere legislativo, ma certe cose, come le leggi sugli stadi e sugli impianti sono indispensabili, anche per dare occupazione. Lo sport non è una materia fredda. Servono da parte dei nostri amministratori anche un po' di emozioni", rincara Malagò, sperando di sensibilizzare opinione pubblica e politica insieme. È il turno di due campioni, Carlo Molfetta, e Igor Cassina. Testimoni oculari dell'attività fisica praticata con costanza e tenacia. Per il primo, oro olimpico nel taekwondo "Lo sport e' importante, ma è altrettanto importante in che modo lo sport venga insegnato". Per il secondo, Igor Cassina, ex ginnasta e campione olimpico nella specialità della sbarra "lo sport deve essere praticato per imparare a comportarsi. Ora alleno i bambini. È da loro che bisogna partire. Quanto a me, certo non mi sono ancora abituato a questo ritorno alla normalità. Mi manca avere un obiettivo importante da raggiungere in prima persona. Ma sto investendo sui più piccoli e ci credo tanto".

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });