
“Impronte nella Storia”: compie 170 anni la Reale Società Ginnastica di Torino
Il 16 e 17 marzo 2014 la Reale Società Ginnastica di Torino (RSGT) celebra il proprio 170° anniversario organizzando due giorni di festa insieme ai suoi numerosi soci e insieme alla Città di Torino per riscoprire i valori che l’hanno animata dal 1844 ad oggi, portandola ai più alti riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale. Domenica 16 marzo l'apertura dei festeggiamenti sarà affidata ai più piccoli dalle ore 16 alle 19 si scateneranno nella "Caccia ai 170 anni", una grande caccia al tesoro riservata ai ragazzi dai 6 ai 17 anni di età iscritti ai numerosi corsi della RSGT. Lunedi 17 marzo dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 sarà attivo un servizio postale temporaneo con annullo speciale filatelico, ideato per questa speciale occasione dalla stessa Società. Alle ore 11 si svolgerà la presentazione del libro “Impronte nella Storia”, a cura della RSGT e frutto di un grande lavoro di ricerca storica che vuole far comprendere come proporre la ginnastica al settore civile, superare le resistenze di abitudini secolari dimostrandone la validità anche per le donne e rendere l’attività fisica un obbligo scolastico fin dalla primissima infanzia, significò agire profondamente sul costume della società del tempo, aiutandola a cambiare irreversibilmente e favorendo l’avvicinamento di persone appartenenti a classi sociali fino ad allora molto distanti. Significò in realtà porre le radici per la nascita di un paese democratico, dell’emancipazione femminile e dell’attenzione all’infanzia. Alle 12:30 verrà proiettato il teaser video "Io sono" che ripercorrerà la storia della Società Ginnastica di Torino fino a raccontarne la contemporaneità: la Palestra Magenta, soprannome nato dall'omonima via in cui è sita al numero 11, raccoglie infatti ancora oggi in un solo luogo sport, arte e cultura. Dalle ore 19.30 e fino a mezzanotte prenderà vita l’installazione illuminotecnica “Lights up”, grazie alla quale tutte le finestre del palazzo in cui ha sede la società si accenderanno di colori per regalare ai passanti una percezione straordinaria di un luogo che da 170 anni vede passare sportivi piccoli e grandi. Il tutto si svolgerà nella storica palazzina di via Magenta 11, progetto dell'ingegnere Domenico Regis: 2500 metri quadri che si sviluppano su cinque piani, nel pieno centro di Torino, con sale e palestre dotate di attrezzature all’avanguardia e frequentate ogni anno da circa 2500 persone, di cui più della metà bambini e ragazzi. Quando venne proclamato il Regno d’Italia la RSGT era già in questa palazzina nella quale si sono svolte fino ad ora ben 29 attività sportive, molte delle quali proposte per la prima volta ed in seguito sviluppatesi nel resto del Paese, come per esempio il giuoco del calcio che ha visto la Società Ginnastica partecipare al I° Campionato nel 1898 e ospitare la prima sede della Federazione. La Reale Società Ginnastica di Torino nacque il 17 marzo del 1844 grazie all’iniziativa di un gruppo di esponenti dell’alta borghesia e dell’aristocrazia torinese. Da quel momento sono iniziati 170 anni di sport, impegno sociale, cultura e spettacolo. 170 anni di risultati sul piano sportivo e agonistico - insignita dal C.O.N.I. della Stella e del Collare d’Oro al merito sportivo; 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi; 10 medaglie d’oro vinte tra Campionati Europei, Universiadi e Giochi del Mediterraneo; oltre 100 Scudetti Tricolore, tra cui quello vinto nel Rugby, unico nella storia dello sport piemontese - sul piano sociale - ammissione della donna nel mondo dell’attività fisica con la fondazione della Scuola Magistrale Femminile nel 1866 - sul piano istituzionale e scolastico - decisivo impegno per l’introduzione della ginnastica nelle scuole nel 1878 e predisposizione dei programmi ufficiali di educazione fisica per la Pubblica Istruzione, per il Governo sabaudo prima e per il Governo italiano poi - e sul piano della medicina e dell’anatomia - fondazione della Scuola di Ginnastica Medica nel 1889 con lezioni di anatomia, studio delle reazioni fisiologiche sotto sforzo e molto altro. L’ultima grande sfida della RSGT è stata la creazione nel 2002 della FLIC Scuola di Circo. La riuscita unione del rigore educativo e sportivo della RSGT con l'intraprendenza e l’innovazione dei formatori circensi ha fatto si che la FLIC sia diventata in pochi anni una delle scuole più rinomate d’Europa nel settore del circo contemporaneo, riconosciuta nel 2005 dalla FEDEC (Federazione Europea delle Scuole di Circo Professionali) e dal 2010 riconosciuta e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Attualmente la FLIC sta organizzando “Citè”, rassegna di circo contemporaneo al Teatro della Concordia di Venaria Reale (info in www.flic10.it). Per approfondire la storia della Reale Società Ginnastica visitare
www.realeginnastica.it | www.museorealeginnastica.it | www.flicscuolacirco.it