Ed ora è la volta del Trampolino Elastico che con i Diavoli Rossi di Marsala approda al sacro tempio della Lirica Siciliana e cioè al Teatro Massimo di Palermo, uno dei teatri lirici più grandi del mondo. Tre ginnasti interpreteranno la parte delle Libellule nelle 10 repliche (16-21 ottobre) de l’Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel. La scenografia e i costumi sono stati affidati alla matita di un disegnatore celeberrimo come Altan, autore di personaggi del calibro di Trino (per “Linus”), la cagnolina rossa a pois bianchi Pimpa (“Corriere dei piccoli”), il metalmeccanico Cipputi e numerosissime vignette satiriche per “la Repubblica”. La regia è invece di Luciano Cannito che firmerà naturalmente anche i movimenti coreografici previsti in queste due piccole opere-gioiello affidate musicalmente ad Yves Abel. Il cast, ricchissimo, comprende celebri e giovani interpreti, fra cui Andrea Concetti, Maria José Montiel, Maria Chiara Pavone e Maria Grazia Schiavo. Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Corpo di ballo sono quelli del Teatro Massimo.Nel primo dei due atti unici, “L'heure espagnole” si narrano gli amorosi incontri segreti di Conception, moglie dell'orologiaio Torquemada, organizzati quando questi è fuori casa per lavoro; nel secondo, “L'Enfant et les Sortilèges”, (deliziosa favola su libretto di Colette) ci si immerge invece nella surreale fantasia di un bambino che – rimproverato dalla madre per non aver fatto i compiti – comincia a fare i capricci gettando per terra suppellettili e “torturando” i suoi animali domestici; sfinito si addormenta e gli oggetti rotti gli si presentano in sogno, lamentandosi per il suo comportamento e meditando vendetta. Impaurito il bambino chiede perdono e le creature del sogno lo riportano nel mondo reale.“Le due opere di questo dittico – scrive Altan - sono molto diverse fra loro come spirito e ambientazione. 'L'Enfant et les Sortilèges', magico e surreale, mi è sembrata più vicina all'immaginario delle cose che faccio, in altro ambito, per i bambini. Ho cercato così di ‘illustrare’ l'opera, restando più vicino possibile al mio segno abituale”. In questa cornice fatata si muoveranno i ragazzi allenati da Antonino Colicchia: Antonino Parisi, Leo Titone, Giuseppe Sardo, proiettati per una decine di serate dalla palestra l mondo del teatro.“L'Enfant et les Sortilèges” sarà proposto anche nell’ambito della rassegna “La Scuola va al Massimo” nei giorni 17, 18, 19 e 20 ottobre alle ore 11.30 (per informazioni e prenotazioni tel. 0916053265).


 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });