
Minsk - L'Italia s'è desta, le sezioni della Federginnastica vogliono cantare l'inno agli European Games
Il conto alla rovescia segna gli ultimi giorni, quelli che separano dalla cerimonia di apertura della seconda edizione degli European Games, manifestazione continentale multidisciplinare, a cadenza quadriennale, nata sul modello dei Giochi Olimpici e degli altri giochi continentali. Meno cinque giorni sul calendario, venerdì 21 giugno prenderà il via la competizione che si svolgerà a Minsk in Bielorussia fino al 30 giugno, giorno della cerimonia di chiusura dell’evento. Alla seconda edizione degli European Games – dopo la prima volta nel 2015 a Baku – la Federazione Ginnastica d’Italia parteciperà con le sezioni di Artistica maschile, Ritmica, Aerobica e Trampolino elastico: sarà una spedizione azzurra al gran completo.
Si comincia con le ginnaste dei piccoli attrezzi, impegnate alla Minsk Arena il 22 e 23 giugno. Ci sarà la Squadra Nazionale delle Farfalle e per l’occasione la DTN Emanuela Maccarani ha convocato il gruppo composto dal capitano Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea e Anna Basta (non è prevista la riserva, come alle Olimpiadi). Per la competizione individuale invece sarà la neo campionessa italiana Alexandra Agiugiurculese a difendere i colori italiani. L’aviere dell’Aeronautica Militare sarà accompagnata dalla sua tecnica Spela Dragas, mentre per la squadra saranno presenti – oltre alla Maccarani – anche l’allenatrice Olga Tishina e la coreografa Federica Bagnera.
L’Aerobica e il Trampolino entreranno nel vivo della competizione il 24 e 25 giugno. Per quanto riguarda la prima sezione, gli azzurri disputeranno le finali in coppia mista con i campioni iridati Michela Castoldi e Davide Donati e con il gruppo composto da questi ultimi e completato da Anna Bullo, Emanuele Caponera e Paolo Conti sotto la supervisione della Direttrice Tecnica Luisa Righetti e dell’allenatrice Simona Scotto Di Carlo. Invece saranno Flavio Cannone e Costanza Michelini a rappresentare l’Italia per il Trampolino elastico, accompagnati dal loro allenatore Matteo Martinelli.
La rassegna dei Giochi Europei si chiuderà con le gare dei grandi attrezzi, dal 27 al 30 giugno: le qualificazioni dell’all around sono in programma il 27 giugno con le relative finali il 29 giugno mentre le finali di specialità andranno in scena il giorno successivo a chiusura della competizione. L’Italia parteciperà alla competizione bielorussa con la rappresentativa maschile che sarà formata dal bronzo mondiale agli anelli Marco Lodadio, il campione europeo junior Nicolò Mozzato e Carlo Macchini della Fermo ’85. I ragazzi dell’Artistica saranno accompagnati nella spedizione dagli allenatori Luigi Rocchini e Gianmatteo Centazzo.
La delegazione italiana, guidata dal Segretario Generale della Federginnastica Roberto Pentrella, sarà completata inoltre dalle fisioterapiste Carlotta Mauri e Margherita Mangini.