Londra 2012 - L'Imperatore Uchimura. Pozzo: "Forse il mio ultimo all-around, il migliore!"
Kohei Uchimura torna in sé e con il totale di 92.690 si aggiudica la medaglia d’oro del Concorso Generale maschile, davanti al tedesco Marcel Nguyen, secondo con 91.031, e allo statunitense Danell Leyva, bronzo a quota 90.698. Dopo essersi qualificato con il 9° punteggio e aver rischiato di compromettere l’argento nipponico con un errore al cavallo nella finale a squadre, il vice campione olimpico di Pechino succede al cinese Yang Wei ed entra definitivamente nella storia della Ginnastica Artistica. Il Giappone, infatti, mancava dal gradino più alto dell’all-around uomini dai Giochi del 1984. Uchimura, 23enne della prefettura di Fukuoka, rispetta, dunque, il pronostico della vigilia e dopo aver vinto tutti e tre i mondiali del quadriennio (Londra 2009, Rotterdam 2010 e Tokyo 2011) si laurea campione olimpico, per la quanta volta nella storia del Sol levante, affiancando miti del calibro di Gushiken (oro a Los Angeles ‘84), Kato (Monaco ‘72 e Messico ‘68) ed Endo (Tokyo ‘64). I due azzurri, Enrico Pozzo e Paolo Ottavi, al termine di una gara lineare e pulita, chiudono rispettivamente in 18ª (87.032) e 22ª (84.648) posizione. “Ero il più vecchio in gara – esordisce Pozzo, classe 1981, aviere capo dell’Aeronautica Militare – eppure ho migliorato di un posto rispetto sia alle qualifiche di sabato (19° con 86.898) che a Pechino 2008. Inoltre ho finalmente superato il muro degli 87 punti. In campo internazionale non mi era mai riuscito nell’ultimo quadriennio – aggiunge il ginnasta di Biella, allenato da Andrea Sacchi - Insomma una prestazione in crescendo, dalla prova podio in poi sono entrato sempre più in forma. Questo però potrebbe essere stato il mio ultimo All-around. Molto dipenderà dal fisico e dalle esigenze della squadra del futuro, ma credo che per andare avanti sia meglio dedicarsi a qualche specialità. Adesso tutti a fare il tifo per Busnari e Morandi. Visto che alcuni sport più popolari hanno mancato l’impresa, speriamo che la Ginnastica riesca a rubare loro la scena, dando il proprio contributo al medagliere. Uchimura? Ci avrei scommesso, uno come lui non buca tre prove di seguito. Forse, dopo gli errori dei giorni scorsi avrà pure tolto qualcosa dalle sue difficoltà, ma tanto il margine è tale da risultare comunque irraggiungibile. La sorpresa, piuttosto, è stato Nguyen. Partito da dietro, a fari spenti, il tedesco ha beffato all’ultimo anche Leyva, che invece aveva dominato nelle eliminatorie”. Accanto al piemontese, protagonista della sua terza Olimpiade, in mixed zone c’era anche Ottavi, l’esordiente del gruppo maschile. Rispetto al concorso di ammissione Paolo scende un gradino, a causa di un errore sul Tabak al corpo libero. “Ho pagato la lunga attesa dopo la sbarra – ci svela l’aviere di Porto San Giorgio, seguito in Italia da Marco Fortuna e qui Oltremanica da Maurizio Allievi – Io preferisco sempre partire per primo, altrimenti mi freddo e perdo ritmo. Comunque, che esperienza ragazzi! Meravigliosa, più della qualifica. Pubblico da stadio. Tant’è che con Enrico, prima della gara, temevamo che ci fossero sovrapposizioni tra noi e gli inglesi. Il boato dagli spalti, mentre sei sull’attrezzo, ti disorienta per quanto è forte. Progetti? A breve soltanto vacanze. Poi darò un occhio al prossimo ciclo olimpico. Essendo il più giovane dei cosiddetti veterani, magari posso dare una mano”. Conclude Andrea Sacchi, il tecnico federale che ha cresciuto Pozzo, portandolo da Atene fino a Londra, attraverso 6 titoli italiani assoluti e due scudetti con la Libertas Vercelli: “Complimenti, grazie Enrico, non ci sono altre parole – esordisce – Non è da tutti, a 31 anni, tirar fuori un giro olimpico così. La soddisfazione se l’è presa, adesso magari potrà tirare un po’ il fiato. Non so cosa abbiano deciso di fare lui e Morandi. Secondo me, se andranno avanti, potrebbero integrarsi bene tra loro, dividendosi il programma e lasciando ai più giovani il peso dei sei attrezzi. Enrico, d’altra parte, soffre soltanto gli anelli, anche se oggi è arrivato sul castello, al 12° esercizio in 5 giorni, compensando le braccia con il cuore. A parte la sbarra, che ha appena stiracchiato con recuperi d’esperienza, è stato bravo dappertutto. Adesso torniamo a Vercelli, con la speranza di trovare una struttura finalmente adeguata, per preparare nuovi atleti da Nazionale”.
TOT. | CL | CM | AN | VO | PA | SB | |||
1 | UCHIMURA Kohei | JPN | 92.690 | 15.100 | 15.066 | 15.333 | 16.266 | 15.325 | 15.600 |
2 | NGUYEN Marcel | GER | 91.031 | 15.300 | 13.666 | 15.366 | 15.666 | 15.833 | 15.200 |
3 | LEYVA Danell | USA | 90.698 | 15.366 | 13.500 | 14.733 | 15.566 | 15.833 | 15.700 |
4 | KUKSENKOV Mykola | UKR | 90.432 | 14.633 | 14.600 | 15.200 | 15.533 | 15.400 | 15.066 |
5 | BELYAVSKIY David | RUS | 90.297 | 14.466 | 14.866 | 14.833 | 16.200 | 15.166 | 14.766 |
6 | TANAKA Kazuhito | JPN | 89.407 | 14.166 | 13.433 | 15.200 | 15.533 | 15.500 | 15.575 |
7 | THOMAS Kristian | GBR | 89.406 | 15.566 | 14.566 | 14.633 | 14.908 | 14.733 | 15.000 |
8 | OROZCO John | USA | 89.331 | 15.433 | 12.566 | 15.200 | 15.900 | 15.266 | 14.966 |
9 | GONZALEZ Fabian | ESP | 88.998 | 14.600 | 14.733 | 13.966 | 16.133 | 14.400 | 15.166 |
10 | SASAKI JUNIOR S. | BRA | 88.965 | 14.233 | 14.366 | 14.233 | 16.100 | 15.200 | 14.833 |
11 | VERNIAIEV Oleg | UKR | 88.931 | 14.533 | 13.966 | 14.866 | 16.233 | 15.033 | 14.300 |
12 | SHATILOV Alexander | ISR | 88.432 | 15.600 | 14.266 | 14.200 | 15.133 | 14.400 | 14.833 |
13 | PURVIS Daniel | GBR | 88.332 | 15.166 | 14.266 | 14.800 | 16.000 | 13.600 | 14.500 |
14 | GARIBOV Emin | RUS | 88.006 | 14.475 | 14.233 | 14.866 | 14.833 | 15.366 | 14.233 |
15 | HAMBUCHEN Fabian | GER | 87.765 | 15.200 | 13.266 | 14.800 | 14.766 | 15.400 | 14.333 |
16 | TOMMASONE Cyril | FRA | 87.657 | 13.500 | 15.333 | 14.400 | 15.358 | 15.000 | 14.066 |
17 | CAPELLI Claudio | SUI | 87.314 | 14.866 | 14.366 | 14.166 | 14.566 | 14.850 | 14.500 |
18 | POZZO Enrico | ITA | 87.032 | 14.700 | 13.900 | 14.000 | 15.466 | 14.533 | 14.433 |
19 | JEFFERIS Joshua | AUS | 86.865 | 14.066 | 13.533 | 14.800 | 15.433 | 14.900 | 14.133 |
20 | KIM Soo Myun | KOR | 85.773 | 12.266 | 13.700 | 14.200 | 16.000 | 14.641 | 14.966 |
21 | VERBAEYS Jimmy | BEL | 85.231 | 13.933 | 14.033 | 14.000 | 15.266 | 14.833 | 13.166 |
22 | OTTAVI Paolo | ITA | 84.648 | 12.466 | 14.033 | 15.016 | 15.000 | 14.100 | 14.033 |
23 | GOMEZ FUERTES J. | ESP | 84.431 | 14.266 | 12.433 | 14.800 | 15.466 | 14.733 | 12.733 |
24 | KULESZA Roman | POL | 84.165 | 13.866 | 13.000 | 13.866 | 14.400 | 15.100 | 13.933 |