News CeDiR
Ultima sessione per il 2020 dei Moduli Generali e degli Esami per gli aspiranti Tecnici Federali
- Per trovare sul portale online il corso «Credito Formativo di Abilità», in gestione corsi si possono utilizzare i seguenti filtri: sezione=tutte le sezioni, livello=federale, modulo=Credito Formativo di Abilità. Al momento dell’iscrizione il tecnico può caricare un unico pdf contenente tutte le certificazioni che attestino i 2 Crediti Formativi di Abilità (es: scheda n° 2 e 3 del tirocinio, diploma di laurea, attestato BLSD,...). Attenzione, non basta caricare l’autocertificazione dei Crediti Formativi, occorre anche caricare tutti gli attestati/diplomi che certifichino i 2 Crediti Formativi.
- Per trovare sul portale on line il corso «Tirocinio obbligatorio», in gestione corsi si possono utilizzare i seguenti filtri: sezione=selezionare la sezione di interesse, livello=federale, modulo=Tirocinio Obbligatorio. Al momento dell’iscrizione il tecnico può caricare un unico pdf contenente solo la scheda n° 1 del tirocinio compilata per un totale di 24 ore.
- uno screen di tutti i moduli svolti (MG, MS e MN). Per effettuare lo screen il tecnico dovrà cliccare nella voce “i miei corsi” o nella voce “risultati personali” (selezionando nel filtro in alto la stagione di effettuazione del modulo). Qui compariranno tutti i moduli caricati a sistema.
- per i moduli non caricati a sistema, una fotocopia dell’attestato cartaceo (o se laureato in Scienze Motorie una fotocopia del diploma).
Successivamente il tecnico verrà iscritto dagli uffici all’esame della Sezione di appartenenza e potrà così procedere al pagamento.
Semaforo giallo per l'abilitazione dei tecnici
È stata pubblicata sul sito federale una tabella esplicativa per l’abilitazione dei tecnici di qualsiasi livello.
Per prorogare la validità dell’abilitazione è necessario partecipare ai Master: i tecnici regionali, federali e nazionali devono frequentare almeno 1 Master Nazionale (MN) al biennio; i tecnici societari invece devono frequentare almeno 1 Master Regionale (MR) al biennio.
I tecnici possono verificare la scadenza della propria abilitazione accedendo all’Area Riservata della Federazione
- cliccando sull’etichetta “persone”,
- sull’etichetta “storico”,
- visualizzando Iscrizione Albo.
Il termine dell’abilitazione è la data indicata nel campo “categoria” accanto alla qualifica tecnica.
Il 30 e il 31 maggio i Master Nazionali on line di “Psicologia dello sport e Ginnastica”
Il CeDiR continua la formazione on line dei quadri tecnici proponendo due Master nazionali on line. Il primo si terrà in video conferenza il 30 maggio e tratterà di “Psicologia dello sport, alta prestazione e rigenerazione motivazionale nella ginnastica”, con la professoressa Francesca Vitali, Psicologa dello sport e Docente CONI. Il 31 maggio, sempre in modalità di formazione a distanza, sarà la volta di “Mental training e allenamento ideomotorio" (con esercitazioni), tenuto dal professor Guido Ghirelli, Psicologo clinico e Docente CONI. Entrambi i Master avranno inizio alle ore 8.00 per concludersi alle ore 13.00 e la partecipazione sarà riservata per ciascun evento ai primi 30 iscritti. Il moderatore di entrambi i master sarà Claudio Scotton, Direttore del Centro Didattico e Ricerche della Federginnastica. Il tecnico, secondo il nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici del 25 febbraio 2020, potrà frequentare i master nazionali ed acquisire il titolo utilizzabile per l’abilitazione o per la qualifica o per i crediti formativi d’abilità, indicandolo all’atto dell’iscrizione e partecipando indifferentemente a master nazionali di qualsiasi sezione o di parte generale. Il tesserato iscritto ad esami, moduli didattici o master online deve possedere una connessione stabile, un'alfabetizzazione informatica sufficiente per poter seguire e partecipare alle lezioni in video conferenza che richiedono la disponibilità di un personal computer/tablet/notebook con web cam, microfono e possibilmente auricolari. Prima di iscriversi occorre verificare il funzionamento dei propri strumenti informatici e scaricare l’app Zoom Meeting per android o iOS, oppure accedere dal browser scaricando Zoom per il pc. Il tecnico riceverà l’invito sulla casella di posta elettronica indicata sulla piattaforma della formazione tecnica.
Il CeDiR inizia la formazione on line dei quadri tecnici
A partire da oggi, lunedì 11 maggio, a seguito dell’approvazione del progetto “CeDiR on line” da parte del Consiglio Direttivo Federale del 22 aprile e della sua presentazione durante la Consulta dei Presidenti regionali, svoltasi il 29 aprile - anch’essa in video conferenza - sarà possibile iscriversi alle nuove iniziative di didattica a distanza tramite l’area riservata https://tesseramento.federginnastica.it/. Oltre alla programmazione dell’offerta formativa on line dei Comitati Regionali, al via anche i primi eventi che vedono la proposta di Master nazionali, Moduli generali e Esami per aspiranti Tecnici federali. Si ricorda che il tecnico, come da nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici del 25 febbraio 2020, può frequentare i master nazionali ed acquisisce il titolo utilizzabile per l’abilitazione o per la qualifica o per i crediti formativi d’abilità, indicandolo all’atto dell’iscrizione e partecipando indifferentemente a master nazionali di qualsiasi sezione o di parte generale. Il tesserato iscritto ad esami, moduli didattici o master online deve possedere una connessione stabile, una alfabetizzazione informatica sufficiente per poter seguire e partecipare alle lezioni in video conferenza che richiedono la disponibilità di un personal computer, tablet o notebook con web cam e possibilmente auricolari. Prima di iscriversi occorre verificare il funzionamento dei propri strumenti informatici e scaricare l’app Zoom Meeting per android o iOS, oppure accedere dal browser scaricando Zoom per il pc. Il tecnico riceverà l’invito sulla casella di posta elettronica indicata sulla piattaforma della formazione tecnica.
Il Centro Didattico e Ricerche al fianco dei Tecnici al tempo del Covid-19
Nella delicata situazione di emergenza sanitaria che stiamo tutti vivendo, il CeDiR vorrebbe sostenere i tecnici che vogliono iniziare, o stanno già seguendo il percorso didattico federale, guidandoli nella individuazione del materiale presente sul nostro sito. Con un po’ di buona volontà ciascun tecnico potrà soddisfare curiosità, approfondire conoscenze teoriche, metodologie, proposte tecniche e didattiche in vista della partecipazione ai Moduli, che speriamo vengano erogati al più presto da parte dei Comitati Regionali per i primi due livelli e dal CeDiR per il terzo. Ho pertanto riassunto il progetto formativo federale in 5 punti proponendoli nel video-tutorial della durata di circa 20 minuti.
1) ORGANIGRAMMA
Vorrei informarvi innanzitutto che esiste un Referente nazionale della formazione per ogni Sezione e Attività sperimentali, funzioni che talvolta sono svolte dallo stesso Direttore Tecnico Nazionale, e i Referenti della formazione in ogni Comitato Regionale. Quindi per le info a carattere didattico e organizzativo sono innanzitutto loro le persone a cui potreste rivolgervi. Trattando dell’organigramma è opportuno anche ricordare che in questo quadriennio olimpico sono stati qualificati i docenti sia di parte generale sia delle parti specifiche. Tutto ciò per rendere omogenea e univoca la formazione della FGI su tutto il territorio nazionale. Infatti i tecnici possono iscriversi ai Moduli didattici e agli esami presso qualsiasi Comitato FGI.
2) FAQ E NORMATIVA TECNICI
Tuttavia, prima di contattare queste figure di riferimento, nazionali e territoriali, sarebbe opportuno se cercaste le risposte nelle FAQ e nelle Tabelle pubblicate nelle apposite cartelle. FAQ e Tabelle che forniscono informazioni anche sul nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici, approvato dal CONI il 25 febbraio di quest’anno, contenente alcune importanti novità come l’introduzione del rinnovo dell’abilitazione anche per il tecnico societario e i 4 livelli SNaQ (Sistema delle Qualifiche dei Quadri Tecnici Sportivi del CONI) per tutte le Sezioni e Attività sperimentali, quindi anche la GpT, la Ginnastica Acrobatica e il Teamgym.
3) QUADERNI DELLA GINNASTICA
Su questi volumetti sono presenti, tra le altre cose, i piani di studio con i programmi dei moduli generali e dei moduli specifici di ogni Sezione. Non ultimi gli Alpha test, con ovviamente le risposte corrette.
4) DISPENSE, ARTICOLI, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Passiamo quindi a sfogliare alcuni documenti di supporto per lo svolgimento dei Moduli Generali. Iniziamo con i primi due livelli tecnici e vediamo la Dispensa didattica, la Revisione bibliografica per la quale sono stati impiegati i 4 libri di testo adottati dal CeDiR utili per le lezioni dei docenti e per gli approfondimenti da parte dei corsisti. Le 10 ore di lezione, che corrispondono, secondo lo SNaQ, a 1 credito formativo, prevedono altre 14 ore di studio personale. Ecco che prende corpo il significato di tutta l’attenzione che, in questi ultimi tre anni, è stata posta nella produzione e nel riordino del Materiale didattico e informativo del CeDiR. Desidero inoltre ricordare che, navigando su SBN, il Servizio Bibliotecario Nazionale, si possono conoscere le sedi presso cui consultare i libri e anche, nel caso fossero distanti dalla vostra abitazione, riceverli a casa con pochi euro e successivamente restituirli, sempre via posta ordinaria e nei tempi indicati dall’SBN. Della parte generale il Tecnico Societario e il Tecnico Regionale studiano 24 Unità Didattiche e nel percorso da Tecnico Federale studiano dalla UD 25 alla UD 31. A proposito dei Moduli specifici occorre precisare che ogni Sezione ha predisposto presentazioni da utilizzare nei relativi corsi di formazione. Tuttavia nelle pagind del CeDiR è possibile consultare materiale didattico proposto sotto forma di schede didattiche, dispense, articoli, prodotti multimediali e altro ancora. Non ultimo è possibile scaricare l’intera collana della rivista tecnico scientifica Gymnica (363 articoli suddivisi su 17 aree tematiche, che trattano ad esempio la metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento, la tecnica, la medicina e la psicologia dello sport e altro ancora).
5) CALENDARIO E ISCRIZIONI
Come noto da diverse settimane l’iscrizione alla formazione tecnica avviene online e nell’area del sito Calendario-Corsi e Moduli è pubblicata l’offerta formativa programmata.
Spero che questo mio breve contributo vada nella direzione di poter favorire coloro che vogliono acquisire professionalità, competenze tecniche e didattiche, fruendo di esperienze di alto livello quali sono quelle raccolte nella cartella del Materiale didattico di cui abbiamo trattato.
Vi saluto con un abbraccio virtuale e.. buona lettura.
Claudio Scotton
Direttore del Centro Didattico e Ricerche FGI - CeDiR
Calendario programmatico della Formazione tecnica nazionale 2020
Il CeDiR pubblica il calendario programmatico della Formazione tecnica nazionale per il 2020. Il calendario, in progress, contiene dati suscettibili di variazioni poiché altre iniziative verranno verosimilmente aggiunte nel prossimo aggiornamento previsto entro il mese di giugno 2020. Si sottolinea che la procedura di iscrizione è cambiata e prevede di iscriversi tramite il sistema online https://tesseramento.federginnastica.it/. Per ulteriori info consultare quanto pubblicato in "Gestione Corsi di formazione tecnica - Manuale per Comitati Regionali" e in "Gestione Corsi di formazione tecnica - Manuale per Tecnici".
I Quaderni della Ginnastica a cura del CeDiR
La FGI ha rinnovato il management didattico per i propri Tecnici - oltre 6 mila - al fine di assurgere sempre più a modello di Cultura Sportiva, giungendo a regime ad una strutturazione di un originale progetto Formativo Nazionale. Il nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici consente di implementare la Formazione, elevandone la qualità, incrementando il numero di crediti per i 4 livelli SNaQ, introducendo il tirocinio obbligatorio, riconoscendo i titoli accademici ottenuti dagli aspiranti tecnici presso i corsi di Scienze motorie e strutturando l’aggiornamento permanente anche in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI. Nell’ottica di standardizzare la Formazione Nazionale, validandola per tutte le Regioni, il Centro Didattico e Ricerche-CeDiR, accogliendo la progettazione tecnica auspicata dai DTN delle 7 sezioni e coinvolgendo competenti risorse umane esperte, ha curato il nuovo programma didattico per i diversi livelli Tecnici. Ciò ha richiesto di elaborare un progetto editoriale in fieri che produrrà anche la realizzazione di testi didattici relativi alle conoscenze degli aspetti tecnici specifici delle diverse sezioni, predisponendo o aggiornando il materiale didattico disponibile per creare una Collana editoriale sulla Ginnastica, colmando un vuoto didattico oggi esistente. Pubblichiamo su FGI > Formazione > Centro Didattico e Ricerche-CeDiR > Quaderni della Ginnastica i primi quattro volumi riferiti ai Piani di Studio, alla Bibliografia, alle Schede per il Tirocinio e agli Alpha test rivolti ai Tecnici Societari (TS) e Tecnici Regionali (TR). Risulta in gestazione quello indirizzato ai Tecnici Federali-TF. Molto rimane ancora da fare nel biennio 2019/2020 che vedrà anche lo sviluppo della Ricerca, punto fondante la Formazione, che caratterizza l’attuale aggiornata denominazione del CeDiR. Viene rimarcato, tuttavia, che solo con la disponibilità e col coinvolgimento dei principali attori delle 7 sezioni sarà possibile sostenere e accrescere questo delicato settore della Federginnastica.CeDiR - Il management didattico per la formazione nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia su SDS
CeDiR - Federginnastica, Formazione e Fitness
É stato pubblicato, con uscita nel maggio del 2018, sul n. 1/2017 della rivista scientifica Scienze Motorie Ortopediche Riabilitative-SMOR l’articolo: "Classificazione tecnica delle discipline del Fitness", qui sotto riportato, su gentile concessione di Pacini Editore. La rivista é il prestigioso e storico organo ufficiale della Società italiana di ginnastica medica, medicina fisica, scienze motorie e riabilitative. Autore del contributo è il professor Claudio Scotton, Direttore del Centro Didattico e Ricerche-CeDiR della Federginnastica e docente presso l’Università degli Studi di Torino. Scopo dello studio è classificare, suddividere e ordinare le discipline del fitness in aree omogenee, costituendo un punto di partenza per il percorso formativo di una nuova figura professionale nell’ambito del settore, in grado di proporre metodologie adeguate e somministrare specifici programmi motori servendosi di tutte le aree del fitness. Tale impostazione è stata condivisa favorevolmente dal DTN Salute & Fitness della FGI professor Roberto Carminucci e dai suoi collaboratori che, con la nuova ed originale strutturazione dei percorsi didattici federali, intendono formare i nuovi tecnici di settore.
CeDiR - Master nazionali a Roma in collaborazione con SdS-Coni il 19 e 20 maggio 2018
Ecco alcuni temi previsti nel master del sabato che si svolgerà a Roma presso la Scuola dello Sport del CONI all’Acqua Acetosa. La mattina il relatore Matteo Bonato - assegnista di ricerca scuola di Scienze Motorie, Università di Milano e Ph.D. in Scienza dello Sport - tratterà "Il talento: aspetti generali & ginnastica" e, a seguire, "Diverse modalità pratiche per il controllo dell'allenamento". Nel pomeriggio invece Marco Ivaldi - professore presso Scienze motorie - SUISM, Università di Torino, Ph.D. in Fisiopatologia medica - tratterà i temi della “Cognizione motoria e neuroscienze applicate allo sport con particolare riferimento alle discipline della ginnastica”. La prima parte della relazione sarà dedicata agli aspetti centrali dell'elaborazione dello schema d'azione e dello spazio condiviso, mostrando alcuni esperimenti sui neuroni specchio; la seconda parte avrà invece focus specifici sulle tecniche di EEG quantitativo applicate all'immaginazione motoria ed al riconoscimento di pattern motori specifici della ginnastica. Domenica, sempre a Roma presso la Scuola dello Sport del CONI all’Acqua Acetosa, sarà relatore Guido Ghirelli - mental coach, psicologo clinico e docente della Scuola dello Sport del CONI - che svilupperà tematiche di particolare interesse per il mondo della Ginnastica: “Tecniche e strumenti per il rilassamento psicofisico e la visualizzazione” e “Conoscenze e metodologie di lavoro per la preparazione mentale dei ginnasti” con molti momenti di sperimentazione diretta, durante i quali tutti potranno provare in palestra una seduta tipo (non occorre presentarsi in tuta, è sufficiente abbigliamento comodo). Nel pomeriggio stesso si parlerà di un ulteriore tema dal titolo: “Dalla visualizzazione allo sviluppo del flow (fluire, scorrere) e della concentrazione”. È possibile partecipare a uno o a entrambi i master che sono a numero chiuso per un massimo di 40 iscritti. Si tratterà di un di work shop poiché, sia nel sabato sia nella domenica, verrà dedicato ampio spazio al question time per consentire agli iscritti di porre domande specifiche le cui risposte saranno concise, pregnanti scientificamente ma soprattutto accessibili a coloro che non abbiano una preparazione universitaria. Moderatore nei due master nazioanli sarà Claudio Scotton, Direttore del Centro Didattico e Ricerche FGI. Anche se sul sito, nello spazio dedicato al CeDiR, é da tempo pubblicata una tabella riassuntiva per l’acquisizione dei crediti, si preferisce dettagliare ulteriormente facendo qualche esempio. Possono pertanto iscriversi:
- gli aspiranti Tecnici dei quattro livelli (TS-TR-TF-TN), i quali otterranno 0,5 crediti di abilità (pari a 12 ore) per ogni Master nazionale (MN) validi per il conteggio delle 48 ore di esperienze previste per sostenere l’esame alla fine di ciascun livello;
- i TR, TF e TN - non impegnati in attività competitiva - per confermare l’abilitazione che richiede la partecipazione ad almeno un master nazionale all’anno;
- gli aspiranti TF, che potranno richiedere la spendibilità dell’attestato per il percorso formativo (fino a 2 MN);
- gli aspiranti TN, che potranno richiedere la spendibilità dell’attestato per il percorso formativo (massimo 1 MN) e se parteciperanno anche alla seconda giornata otterranno 0,5 crediti di abilità.
Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno indicare per quale fine partecipino al master: valido per Master Nazionale (per la Qualifica), valido per Abilitazione, oppure valido per 0,5 Crediti Abilità.
Nota bene: Si ricorda tuttavia che per sostenere l’esame gli aspiranti TR devono partecipare a n. 3 Master regionali. La Scuola dello Sport del CONI, con la quale la FGI ha sottoscritto una convenzione, che ha già permesso di indire nell’autunno del 2017 altri quattro eventi formativi nazionali, distribuirà gratuitamente ai partecipanti anche i manuali “Insegnare per Allenare” il sabato e “Allenare per Vincere” la domenica. Le iscrizioni si chiudono il 7 Maggio.
CeDiR - Attività Formative Regionali 2018 - Sito Federale, area Ce.Di.R.
si comunicano alcune informazioni utili per l'organizzazione dell'attività formativa per il 2018 e per l'avvio delle attività di tirocinio presso le Associazioni/Società interessate.
CeDiR - Esami Preparatore Fisico: vecchio Regolamento Quadri Tecnici - Avviso
CeDiR - Attività formartive nazionali e calendario 2018
Pubblichiamo il Calendario 2018 delle iniziative formative nazionali per aspiranti Tecnici Federali e aspiranti Tecnici Nazionali, valide anche per la conferma dell’Abilitazione. In allegato anche una tabella riassuntiva delle attività di interesse per tutti i Tecnici, contenente indicazioni sulla partecipazione ai Moduli didattici, ai Master nazionali e regionali, alle Abilità esperienziali, all’Abilitazione. I documenti sono consultabili anche in CeDiR>Disposizioni e modulistica.
CeDiR - Il prospetto orario del nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici
Nel prospetto orario pubblicato di seguito, che si riferisce al Nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici, vengono riassunti per ogni qualifica, anche per i preparatori fisici specializzati, il numero di moduli generali e specifici, di master e di esperienze, con evidenziati il numero di ore di presenza effettiva, di studio personale e di ore complessive. La FGI riconosce il livello di tutte le qualifiche precedentemente acquisite. Gli aspiranti Tecnici dei vari livelli, che avessero già iniziato il percorso formativo, dovranno completarlo entro il 31 dicembre 2017 secondo il precedente Regolamento dei Quadri Tecnici. Qualora non riuscissero, verrà loro riconosciuta l’attività didattica svolta, ma, considerate le equivalenze contenutistiche, dovranno integrare i moduli didattici mancanti. Chi avesse completato tutto il percorso formativo entro il 31 dicembre 2017 potrà sostenere gli esami anche nei primi mesi del 2018.
Autunno 2017 - Esami, Moduli didattici e Master Nazionali per aspiranti Tecnici federali
CeDiR - I Referenti Regionali della Formazione
Per consentire la realizzazione coordinata e sistematica del processo formativo della FGI, il nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici ha previsto all’art. 8 l’istituzione delle seguenti figure afferenti al CeDiR:
- Referente regionale della formazione, designato dal CR, che, seguendo le linee organizzative, didattiche e scientifiche indicate dal Direttore del CeDiR, si rapporta con i DDTTRR delle Sezioni per la programmazione annuale dei corsi di formazione rivolti agli aspiranti istruttori di I e II livello.
Pubblichiamo l'elenco dei Referenti Regionali della Formazione che sono stati designati dai Comitati Regionali e, seguendo le linee organizzative, didattiche e scientifiche indicate dal Direttore del CeDiR, si rapportano con i Direttori Tecnici Regionali delle Sezioni per la programmazione annuale dei corsi di formazione rivolti agli aspiranti istruttori di I e II livello.
- C. R. PIEMONTE-VALLE D'AOSTA: FRANCESCON GIORGIA
- C. R. LOMBARDIA: CIACCIA GIULIA
- C. R. FRIULI V..G.: BEVILACQUA CLARA
- C. R. VENETO: COSTA NICOLA
- C. R. LIGURIA: ROVERE ALBERTO
- C. R. EMILIA ROMAGNA: ZACCARIA ANDREA
- C. R. TOSCANA: LAZZERI DONATELLA
- C. R. MARCHE: STABILE OSCAR
- C. R. UMBRIA: RASTELLI TERDELINDA
- C. R. LAZIO: BONFIGLIO MATTEO
- C. R. ABRUZZO: BENNATI MARIA GRAZIELLA
- DEL. MOLISE: IANNETTA ASSUNTA
- C. R. CAMPANIA: LEONARDI VITO
- CC. RR. PUGLIA e BASILICATA: SEMITAIO GIANLUCA
- C. R. CALABRIA: ROTUNDO DANILO
- C. R. SICILIA: URZI' GIOVANNA CATENA
- C. R. SARDEGNA: VECCHIO TIZIANA
- DEL. TRENTO: ad interim il DELEGATO
- DEL. BOLZANO: ZOTTI VERONICA
CeDiR - Scelti i Referenti Nazionali della Formazione
Per consentire la realizzazione coordinata e sistematica del processo formativo della FGI, il nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici ha previsto all’art. 8 l’istituzione delle seguenti figure afferenti al CeDiR:
- Referente nazionale della formazione specialistica (uno per Sezione), che, seguendo le linee organizzative, didattiche e scientifiche indicate dal Direttore del CeDiR, si rapporta col proprio DTN per la programmazione dei corsi di formazione rivolti agli aspiranti istruttori di III e IV livello.
Pubblichiamo i nominativi dei RNF di Sezione:
GAM - Gianni Macchi
GAF - Giorgio Colombo
GR - Donatella Lazzeri
TE - Luigi Meda
AER - Cristiana D'Anna
GPT - Emiliana Polini
SF - Roberto Carminucci
Roma - Formatori Regionali del CeDiR 2017
Il Consiglio Direttivo Federale, il 28 luglio scorso, ha ratificato la nomina dei formatori regionali che hanno ottenuto l'abilitazione nei mesi di maggio, giugno e luglio. Di seguito pubblichiamo l'elenco completo.