



Pomigliano d'Arco - Numeri da capogiro per il Camp Nazionale di Aerobica. Facci incontra ginnasti e tecnici al Trybe Fitness Centre
Dal 2 settembre ad oggi, in Campania, a Pomigliano D’Arco, si è tenuto il “Camp” Nazionale di Ginnastica Aerobica, diretto dalla Direttrice Tecnica Luisa Righetti ed ospitato dalla Fitness Trybe. All’appello hanno risposto 146 atleti in rappresentanza di 29 società affiliate provenienti da ogni parte d’Italia. Una partecipazione incredibile, confermata dalle impressionanti foto di gruppo, con la presenza, tra l’altro, di 21 tecnici federali, coordinati dalla DTN e dal direttore sportivo Graziano Piccolo, deus ex machina dell'evento, nonchè dai rispettivi staff, federale e societario.
Sotto al Vesuvio si è allenata in questi giorni anche la rappresentativa italiana giovanile, guidata dalla coach degli junior Arianna Ciucci. Il palazzetto dello sport pomiglianese è ormai, di fatto, un punto di riferimento per una città che, negli ultimi anni, da polo industriale è diventata uno dei centri di gravità permanente della ginnastica azzurra. Il Trybe Fitness Centre di via San Pietro, al civico 1, costituisce, infatti, una risorsa economica per tutta la comunità locale, visto che, durante i collegiali, i tornei o gli eventi agonistici di rilievo federale, la città beneficia di un indotto significativo, grazie proprio all’arrivo, nella provincia di Napoli, di atleti, allenatori, giudici e spettatori. E questo fa molto piacere alle amministrazioni locali, vicine ai nostri progetti. “Bello vedere tante persone insieme ritrovarsi per condividere l’amore per la stessa disciplina – hanno detto in coro, un po’ tutti - Abbiamo vissuto quasi cinque giorni di sport e aggregazione, consolidando amicizie e scambiandoci conoscenze tecniche e culturali”. Ciò, ovviamente, a beneficio del movimento che continua a raccogliere successi in campo internazionale.
E a tal proposito sono arrivati i complimenti del Presidente, Andrea Facci, il quale, dopo aver salutato tutti i presenti, ringraziandoli per la partecipazione, sottolineando la qualità del collegiale e la professionalità dei suoi organizzatori, ha ricordato le recenti medaglie d’argento del trio e del gruppo ai World Games di Chengdu, in Cina. La Sezione della Righetti, quest’anno, ha brillato anche in Coppa del Mondo, a Cantanhede, in Portogallo, e a Tokyo, in Giappone, conquistando l’oro lusitano e l’argento nipponico con i campioni italiani assoluti, Davide Nacci e Sara Cutini, in gruppo con Francesco Sebastio, Matteo Falera e Marcello Patteri. Il venticinquenne di Ostuni ha ottenuto pure due piazze d’onore individuali, e un bronzo in trio, nel Sol Levante, con Cutini e Sebastio, come aveva fatto la coppia mista, composta da Andrea Colnago ed Elisa Marras, nella Sports Hall “Os Marialvas” sulle rive dell’Atlantico. Gli Assoluti di Gorle, ad inizio giugno, avevano confermato lo stato di salute dell’Aero italiana, incoronando l’Aerobica Evolution nel gruppo e l’Artistica Porto Sant’Elpidio nel trio, con le ottime prestazioni di Macerata, Francavilla e Agorà. Ma sono stati i trofei concomitanti, quello delle Regioni, l’Aerodance e il MAA, oltre al Gran Premio d'Estate, a testimoniare i numeri da capogiro che si sono rivisti nel “camp” di Pomigliano d’Arco.
Non sono mancati i momenti conviviali, come il white-party del DS Piccolo, con musica, balli, canti e il contatto informale dei tecnici, in uno spazio di sano relax al di fuori della palestra. La stagione, d’altra parte, non è ancora finita e torneranno i pensieri. I più importanti, all’orizzonte, sono gli Europei junior e senior e la prima rassegna continentale Under 15, in programma dal 9 al 16 novembre, a Ganja, in Azerbaijan. La FGI vuole fare bella figura, come sempre e a tutti i livelli. Anche il vivaio sta dando risposte incoraggianti, come dimostrato da Ilaria Pagella e Ferdinando Rusu al torneo internazionale juniores in Portogallo, entrambi d’argento nell’individuale, femminile e maschile. La nuova dirigenza federale continua ad avere l’Aerobica al centro dei suoi pensieri, come dimostra la presenza in Consiglio Nazionale di Michela Castoldi, leggenda iridata di Incheon 2016, Guimaraes 2018 e Baku 2021, e oro ai Giochi Europei di Minsk nel 2019, sempre in coppia con Davide Donati.
Anche a livello organizzativo l’Italia è diventata ormai un faro luminosissimo per l’Aerobica d’oltre confine, avendo ospitato, sempre a Pesaro, sia gli Europei nel 2021, sia i Mondiali, lo scorso anno. La FGI a Losanna può contare sulla vicepresidente del Comitato Tecnico FIG, Maria Cristina Casentini e chissà che un giorno Pomigliano d’Arco e la società di Raffaela Lanza, numero uno del sodalizio campano e consigliere regionale al fianco di Vincenzo Porcelli, non riescano ad attirare nel loro Palasport qualche importante appuntamento internazionale. I centoquarantasei atleti e i ventuno tecnici che stamani hanno accolto come uno di loro Andrea Facci sono un biglietto da visita importante per lo stesso Presidente federale, il quale continua a farsi portavoce di una base sempre più ampia e ambiziosa.