

Osijek - L’Italia della ginnastica artistica è pronta per l’EYOF 2025
Dal 20 al 26 luglio 2025, la città croata di Osijek ospiterà una nuova edizione dell’European Youth Olympic Festival, l’appuntamento internazionale che ogni due anni riunisce i migliori giovani talenti sportivi del continente. L’EYOF rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita di ogni giovane atleta di età compresa tra i 14 e i 18 anni: un’occasione per misurarsi con i coetanei europei, vivere un’esperienza da "Olimpiade giovanile" e portare con sé non solo il risultato sportivo, ma anche un importante bagaglio umano. L’edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea accoglierà oltre quattromila atleti e membri delle delegazioni provenienti da 49 Comitati Olimpici Nazionali Continentali. Tre le città che ospiteranno le competizioni: Skopje (Canoa, Atletica, Badminton, Judo, Nuoto, Taekwondo, Tennistavolo, Tiro a Segno, Pallavolo e Pallamano), la città di Kumanovo – sempre in Macedonia - farà da scenario alle prove di ciclismo e pallacanestro mentre ad Osijek, si disputeranno le gare di ginnastica artistica.
Anche la FGI sarà presente con una rappresentativa di atleti e tecnici, inserita nella missione ufficiale del CONI con a capo Elisa Santoni, capitano della squadra di Ritmica vincitrice dell’argento olimpico ad Atene 2004.
Per la ginnastica artistica maschile, il Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro ha convocato tre giovani ginnasti che hanno già dimostrato grande solidità e potenziale: Pietro Mazzola, Ivan Rigon e Riccardo Ruggeri. Saranno accompagnati dall’allenatore Oscar Stabile e dal responsabile del settore giovanile Nicola Costa, quest’ultimo anche in veste di team leader della delegazione ginnica.
Sul fronte femminile, il DTN Enrico Casella ha scelto tre ginnaste che rappresentano un ricambio generazionale italiano: Sofia Bianchi, Mia Proietti e Giulia Santinato. A guidarle saranno i tecnici Paolo Bucci e Irene Realino, con il supporto della fisioterapista Beatrice Di Blasio, a garanzia della preparazione e del benessere fisico di atleti e atlete.
A completare la spedizione, anche due ufficiali di gara designati dalla European Gymnastics: Paolo Laghezza per l’artistica maschile e Paola Dani per quella femminile.
Per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, partiti questa mattina dall’aeroporto di Malpensa dopo la visita del presidente Andrea Facci ieri durante l’ultimo giorno di collegiale presso l’Accademia di Milano, sarà l’occasione di mostrare il proprio valore e la qualità del lavoro svolto nei centri tecnici federali. Con talento, dedizione e spirito di squadra, l’Italia è pronta a scendere in campo. In bocca al lupo agli azzurrini!