“Cari amici appassionati di Ginnastica…”

Questo è il modo con il quale amiamo aprire le dirette dai campi gara delle manifestazioni nazionali, trasmesse su Volare Tv.

Ed è agli amici appassionati di Ginnastica che ci rivolgiamo oggi, per provare a chiarire una volta per tutte, come funziona la disciplina dei diritti audio-video degli sport di vertice. Perché sui social ne abbiamo lette di tutti i colori e l’ignoranza spesso grida più forte della ragione.

Intanto cominciamo dandoci delle arie. La Ginnastica infatti è considerata dal CIO una delle tre discipline di maggior valore televisivo, insieme ad Atletica Leggera e Nuoto. Un tale potenziale di audience non può essere abbandonato a se stesso. La Federazione Internazionale di Ginnastica lo sa bene e regolamenta “Television right and production” delle sue manifestazioni, imponendo agli organizzatori regole ferree.

Per quanto riguarda la tappa di Coppa del Mondo di Ritmica in programma a Pesaro dal 13 al 15 aprile la Federazione Ginnastica d’Italia ha l’obbligo di seguire quanto previsto dall’art. 14.3 dei RG WCup Rules 2017-2020.

“Television coverage is compulsory. The Organizing Member Federation must guaran tee the production of a basic feed (international signal). The International signal must be available for the FIG and its Right holders free of charge at the international Broadcasting Centre or at the Gateway without any limitations and free of any access fees”.

L’obbligo di produzione dell’evento con sei telecamere, slow motion, replay e grafica in inglese, era sempre stato assunto da RAI Sport, in qualità di Host Broadcaster.

Dal 2017 la Tv di Stato, falcidiata dai tagli, non ha più potuto (o voluto) produrre l’evento e cosi l’onere di garantire il segnale televisivo è caduto sulle spalle della Federazione, che, non essendo una network televisivo, ha fatto e continua a fare del suo meglio, da un lato, per supplire alle lacune delle Tv e, dall’altro, per rispondere alle richieste broadcast e vincolanti della FIG.

Per rientrare, in parte, del grande sforzo produttivo e per mostrare tutto il resto della ginnastica che non si vede più altrove, la FGI ha pensato di creare, dal luglio scorso, una pay per view on line.

Come si compra il biglietto per entrare all’Adriatic Arena, allo stesso modo c’è un abbonamento per seguire la gara su www.volare.tv. Tutte le cose preziose hanno un costo!

Attenzione! L’art. 14.3 dei RG WCup Rules 2017-2020 specifica che la produzione è obbligatoria solo per le finali di domenica: “The International TV Signal must include full duration coverage of the Finals with award ceremonies and shall start at least fifteen (15) minutes prior to the commencement of the competition. For the Qualifying Series 2020, the international TV signal must also include minimum 2 apparatus of the Individual All-Around Competition”.

La FGI però farà uno sforzo ulteriore, come già nella passata edizione e come faceva la RAI, mostrando gli esercizi qualificanti di tutte le squadre, il venerdì e il sabato sera – in modo da seguire le imprese delle nostre splendide Farfalle - oltre al Gala finale del 15 aprile.

Questa è l’offerta di Volare Tv e l’appassionato può liberamente scegliere se comprare o meno il pacchetto dell’evento a 11.95 Euro, il mensile da 9.95 con rinnovo automatico e l’Half Season da 39.95. Con tutti e tre i pacchetti si potrà seguire la gara con i 5 cerchi del 13 aprile dalle 19.00 alle 20.20, quella con le palle e le funi del 14 aprile dalle 19.30 alle 20.50 e tutte le finali del 15 aprile, dalle 12.45 fino al Gala delle 18.15. L’alternativa è quella di andare a Pesaro e di godersi lo spettacolo dal vivo! Non ci sono altre scorciatoie.

Chi lamenta di non poter vedere tutte le qualificazioni individuali non ha idea dei costi di una produzione di dieci ore consecutive. Per coprirli dovremmo chiedere ai nostri abbonati una cifra fuori mercato. Come ci riescono all’estero? Semplice, la produzione è a carico delle TV, di Stato o private. E lasciarlo fare ad un volontario, magari sui social? Impossibile senza un contratto che regolamenti le rispettive responsabilità. Un contratto che, tra l’altro, deve ricevere la preventiva approvazione della FIG. L’Art. 14.3 infatti recita: “the Organizing Member Federation submits National Rights contracts to the FIG for written approval prior to signature”.

Molti appassionati ci hanno chiesto come seguire la World Cup di Pesaro al di fuori dell’Italia. Purtroppo la domanda andrebbe rivolta a Losanna, perché la Federazione internazionale vieta a quella italiana di trasmettere oltreconfine. E a nessuno sarà permesso di rubare il segnale italiano, a discapito dei titolari stranieri dei diritti.

L’art. 14.3 dei RG WCup Rules 2017-2020 prevede infatti che: “The International Media Rights across all means remain with the FIG. The Rights will be offered as a package to the broadcasters worldwide (all events together for the series of 2017-2020) by the FIG Office or through an agent”.

I diritti internazionali di tutte le World Cup dunque vengono venduti dal distributore ufficiale della Federazione Internazionale, la Dentsu Sport Europe. La Federazione Italiana, ad esempio, ha acquistato dalla Dentsu i diritti delle Coppe del Mondo 2018 di Sofia, Tashkent, Baku, Guadalajara, Portimao, Minsk e Kazan (e le qualifiche non fanno mai parte dell’offerta, come per Pesaro) consentendo agli abbonati di Volare Tv il privilegio di non perdersi nemmeno una tappa.

Quindi la Ginnastica in Italia si vede e per vederla si paga. Come si paga l’ingresso in qualunque Stadio o palazzetto dello sport. Non c’è nulla di male, anzi! La FGI, creando uno spazio dedicato alle proprie discipline è molto più avanti di tante altre Federazioni Sportive che ancora non riescono a trovare una soluzione di visibilità.

E per tutelare gli iscritti a Volare Tv – che sono appassionati come i non iscritti, ma in più hanno pagato un abbonamento - la FGI sarà costretta a denunciare ogni forma di abuso o di pirateria on line. Perché chi ruba i contenuti attraverso VPN o l’hackeraggio del segnale internazionale compie un reato e risponderà nelle sedi opportune degli eventuali danni economici arrecati a tutti i right holders.

Coloro che pubblicano fraudolentemente le gare di Ginnastica sui canali YouTube amatoriali oppure su blog, forum e web fanzine, con il candore del fan ma senza averne alcun diritto, sembra che svolgano un servizio sociale, in realtà contribuiscono ad allontanare dal nostro amato sport coloro che quel servizio vorrebbero offrirlo professionalmente. Uno sport gestito nell’illegalità dai suoi presunti supporter o da coloro che guadagnano sui diritti altrui, non varrà mai niente.

Pertanto, “cari amici appassionati di Ginnastica”, la World Cup di Ritmica a Pesaro potrete seguirla, eccome! Dal vivo o su Volare - e soltanto in Italia - con il commento di Ilaria Brugnotti e Marta Pagnini. Il top del top. Comodi in prima fila e non dietro il buco di una serratura elettronica.

Se avete dei dubbi o necessitate di ulteriori informazioni potete contattarci via email scrivendo a help@volare.tv oppure telefonando in ufficio allo 06 87975050.

Buona visione!